Ecco il briefing quotidiano aggiornato sul settore vino / cantine, con dati recenti e spunti strategici.

Report vitivinicolo del 9 ottobre 2025
Aggiornamenti chiave (5‑7 punti)
- L’export del vino italiano nei primi 6 mesi del 2025 cresce dell’1,5 % in valore e del 2,1 % in volume, con i mercati “top” che compensano aree più fragili.
- La vendemmia italiana 2025 mostra segnali positivi: aumento dei volumi rispetto alle annate recenti e qualità giudicata “ottima / molto buona” in molte regioni.
- Il report Ciatti segnala che le forniture di vino generico bianco (generic white) stanno diventando “tight supply” — ciò riduce la disponibilità e disciplina la pressione sui prezzi.
- Nel segmento “fine wine”, Bordeaux ha registrato un calo medio di prezzo del 7,15 % rispetto al 2024, con l’80 % dei vini scambiati a valori inferiori.
- Le valutazioni dei vigneti a livello globale stanno subendo correzioni: fino a un terzo di calo in alcune regioni chiave, dovuto al rallentamento dei consumi globali.
- Nel mondo Champagne, i produttori hanno tagliato il raccolto del 10 % per gestire l’equilibrio domanda/offerta: la qualità attesa è elevata, mentre i volumi complessivi restano sotto pressione.
- Innovazione in primo piano: uno studio recente analizza l’uso dell’Intelligenza Artificiale in viticoltura, produzione e turismo del vino per migliorare sostenibilità, efficienza, e personalizzazione dell’esperienza.
Radar M&A
Deal / Rumor | Parti coinvolte / note | Valore / dimensione (se nota) | Geografia / focus | Fonte / data |
Mercato in “timeout” globale | Nessuna grande operazione recente “headline” rilevata | — | Globale | Il mercato M&A agricolo/vitivinicolo registra il numero più basso di contratti annunciati in oltre 20 anni. |
Tendenza negli USA (Paso Robles) | Transazioni di cantine/vigneti locali | Dimensioni variabili, attento scrutiny finanziario | California / USA | Nel 2025 si segnalano vendite in Paso Robles con buyer più selettivi e vincoli di finanziamento. |
Prezzi & Vendemmia (mini box)
Elemento | Dettagli / trend |
Prezzi uve / vino sfuso | In Italia, l’Indice Ismea segnala un +1 % medio per i vini alla produzione nella campagna 2024/25; variazioni divergenti: i vini da tavola +4 %, i rossi DOC‑DOCG –2 %. |
Prezzi uva Glera / Prosecco | L’uva Glera certificata Prosecco DOC viene trattata a ~1,15 €/kg contro ~0,40 €/kg per uva “generica” — differenza sostanziale. |
Disponibilità / scarsità | Il report Ciatti indica che i bianchi generici, Sauvignon Blanc, Pinot Grigio stanno diventando “tight supply” — alcuni fornitori sono esauriti per il 2025. |
Rese, tempi e note climatiche | La vendemmia 2025 è partita in anticipo in molte regioni italiane (secondo AVITO) con maturazioni accelerate, ma anche con rischi fitosanitari su varietà sensibili. |
Giacenze / saturazione | Le giacenze alla chiusura 2024/25 risultano stabili anno su anno (Cantina Italia), ma il nuovo raccolto eserciterà pressione se l’assorbimento del mercato non accelera. |