Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

rassegna stampa vino di domenica 12 gennaio 2025!

Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 12 gennaio 2025!

1. Crescita del vino vegano: un fenomeno sempre più popolare

  • Dati rilevanti: Il 9,5% degli italiani evita prodotti animali (Eurispes 2024), con un aumento significativo rispetto al 2023 (6,6%).
  • L’impatto sul mercato del vino: Cresce l’interesse per il vino vegano, che risponde alle esigenze di una nuova generazione di consumatori attenti a etica e sostenibilità.

2. Amarone Classico Bertani: tradizione e coerenza dal 1857

  • Metodi tradizionali: Blend di Corvina e Rondinella lasciate a riposo dopo la raccolta.
  • Processo lungo e accurato: Vendemmia di oltre 5 mesi e affinamento in bottiglia per almeno 8 anni, sinonimo di eccellenza.

3. Oleoturismo e arte: Anteprima dell’Olio Dop Umbria 2025

  • Date: 20-21 gennaio 2025 a Spoleto (PG).
  • Iniziative: Tour “Evo&Art Experience” per esplorare l’olio extravergine, il paesaggio e l’arte umbra. Evento introduttivo ai “Frantoi Aperti” (ottobre-novembre 2025).

4. Gewürztraminer: i migliori secondo il Gambero Rosso

  • Origini: Vitigno aromatico di Termeno (Tramin), Alto Adige.
  • Zone di produzione: Predominante in Alto Adige, meno comune in Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia; noto anche in Alsazia e nella valle del Reno.

5. Codice della strada e vino: bere bene a casa

  • Normativa aggiornata: Limite alcolemico invariato (0,5 g/l per guidatori esperti, zero per i neopatentati).
  • Effetti: Maggiore attenzione alla sicurezza stradale spinge i consumatori a preferire degustazioni casalinghe.

6. Città del Vino FVG: 40 Comuni e nuovi appuntamenti

  • Nuova adesione: Chiopris Viscone torna nell’associazione.
  • Eventi 2025: “Le Grandi Verticali”, con degustazioni in 12 città tra gennaio e giugno.

7. Moscato d’Asti: un successo in crescita

  • Dati di mercato: Il Moscato d’Asti Docg supera lo Spumante in popolarità, grazie alla sua dolcezza e versatilità.

8. Lambrusco: diversità e metodi produttivi

  • Varietà: Dalle eleganti note del Sorbara al carattere deciso del Grasparossa e del Salamino.
  • Tecniche: Metodo Charmat, Metodo Classico e rifermentazione in bottiglia offrono infinite espressioni.

9. Cantina Errante: birre e sapori locali

  • Evento: 18 gennaio 2025, Archea Brewery (Firenze).
  • Caratteristiche: Birre artigianali con ingredienti da filiera corta e sessioni di foraging.

10. Carnevale di Ivrea: i vini del Canavese

  • Iniziativa: Cofanetto con tre vini delle cantine locali dedicato al Carnevale 2025, in edizione limitata.

11. Canaiolo Nero: il riscatto del gregario

  • Novità: Axianum, un Canaiolo in purezza delle Crete Senesi, valorizza le caratteristiche uniche del vitigno.

12. Radici hi-tech: una rivoluzione nel vino

  • Portainnesti “M”: Resistenti a siccità e calcare, migliorano la qualità del vino e riducono l’impatto ambientale.
  • Ricerca: Università di Milano e Winegraft, con oltre 20 anni di studi in Italia.

13. Dibattito sul vino senza alcol

  • Contrasti: I produttori di Gattinara e Langhe respingono il vino dealcolato, mentre alcune realtà esplorano le opportunità per nuovi mercati.

14. Longevità e vino: una tradizione discussa

  • Stili di vita mediterranei: I centenari italiani attribuiscono al vino un ruolo nella loro dieta, ma la comunità scientifica è divisa sul suo impatto sulla salute.

Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

A domani per nuovi aggiornamenti.

    Nome

    Email

    Informazioni

    Style Selector
    Select the layout
    Choose the theme
    Preset colors
    No Preset
    Select the pattern