Cantine Italiane
- Paololeo, la Puglia del vino che vuole emergere
Una famiglia e un’azienda simbolo della nuova generazione del vino pugliese. 70 ettari vitati, 5 milioni di bottiglie annue e un progetto che unisce tradizione e innovazione. - Cairano rinasce dalle cantine ipogee
Il borgo irpino trasforma le antiche grotte del vino in un laboratorio di enoturismo: Ipogea diventa il simbolo di rinascita per piccoli borghi e viticoltura artigianale. - Vendemmia di Pecorello a Cirò con Valentino Zito
Tecniche di vinificazione da mosto fiore e controllo delle temperature segnano la nuova stagione del vitigno autoctono Pecorello, sempre più protagonista del panorama calabrese.
Vino Italiano
- Vendemmia da record: qualità e quantità, ma resta il nodo consumi
Secondo Attilio Scienza, sarà una delle migliori vendemmie di sempre: qualità eccellente e quasi 50 milioni di ettolitri attesi. Restano però i problemi di mercato: dazi USA, crisi russa, surplus e calo dei consumi giovanili. - Maltempo e tromba d’aria devastano le campagne di Belfiore
Downburst e grandine hanno distrutto aziende agricole: richiesto lo stato di calamità.
Enologia Italiana
- Consumo di alcol e sport: i dati sorprendenti della Liguria
Uno studio dell’ASL3 rivela che gli adolescenti sportivi bevono il 20-30% di alcol in più rispetto ai coetanei sedentari. Una contraddizione tra vita sana e consumo di alcolici. - Agrivoltaico in Umbria: un modello sostenibile per vigneti e campi
A Città della Pieve nasce un impianto da 6,2 MW che coniuga energia rinnovabile e coltivazioni agricole, con benefici per fertilità del suolo e biodiversità.
Internazionale
- Arriva il vino dei Queen?
La storica band registra il logo per bottiglie di vino e alcolici. Dopo il successo della vodka “Killer Queen”, i fan attendono nuove etichette da collezione. - Budapest: scoperta cantina medievale sotto il Castello di Buda
Archeologi riportano alla luce un tesoro enologico di 600 anni, testimonianza della cultura vinicola ungherese medievale.
Eventi Enologici
- Festa del Moscato di Scanzo: successo per la 17ª edizione
Un weekend di degustazioni, spettacoli e sfide popolari: la tradizione del moscato rosso passito Docg continua ad attrarre migliaia di visitatori. - Friuli Doc 2025: Udine capitale dei sapori dal 11 al 14 settembre
Oltre 100 stand e 200 artisti per la più grande rassegna enogastronomica del Friuli Venezia Giulia. - Groppello in festa: 10ª edizione tra vino e solidarietà
000 presenze, 17 cantine coinvolte e un cartellone ricco di musica, eventi popolari e degustazioni. - Libri in Cantina a Susegana: tra editoria e arti visive
Dal 4 ottobre un intreccio tra vino, letteratura e arte contemporanea nel castello e centro storico. - La Disfida di Barletta rivive nella Cantina della Sfida
La rievocazione storica ridotta nelle forme ma ricca di partecipazione popolare. - Io, Barolo 2025 a Roddi
Sabato 13 settembre, 36 produttori guidano un viaggio enologico tra cru e annate, con degustazioni itineranti nel borgo patrimonio UNESCO. - Gusto in mostra a Modica
Il 21 settembre arte e vino si incontrano: chef reinterpretano le opere di Renato Guttuso con piatti e abbinamenti enologici d’autore.
Conclusione
La settimana del vino si apre con una vendemmia che promette di entrare nella storia, tra prospettive di mercato complesse, cantine innovative e grandi eventi che intrecciano cultura, musica e tradizione.