CANTINE ITALIANE
Baglio di Pianetto vende Tenuta Baroni di Noto: stop al vino, spazio all’avocado
La cantina siciliana concentra le energie esclusivamente sui vini d’altura fra Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela. Cessione della Tenuta Baroni (18 ha) alla società agricola Halaesa.
Inaugurata Ert1050: nuova cantina di alta quota in Trentino
La famiglia Veronesi presenta a Brentonico la nuova cantina a 1.050 metri. Il progetto rientra nello sviluppo Oniwines e nella rete commerciale di Signorvino.
Cantina Colterenzio: Franz Pardatscher è il nuovo presidente
Cambio al vertice dopo 18 anni di guida Niedermayr. La cooperativa altoatesina punta a rafforzare competitività e innovazione.
Cantina Semonte premiata con “Il Sole” della Guida Oro Veronelli 2026
Riconoscimento prestigioso allo Spumante Metodo Classico Battista Extra Brut. La cantina eugubina conferma la crescita qualitativa.
Gambino Vini: “Masterclass Winter Edition” sull’Etna
Tre appuntamenti (30 novembre, 14 e 21 dicembre) per celebrare i 50 anni della cantina e raccontare il territorio del Vulcano.
Feudi di San Gregorio: investimento finanziario innovativo
CDP e Finint sottoscrivono bond per 5 milioni con pegno non possessorio rotativo sui vini in magazzino. Segnale forte del credito verso il settore.
Le Langhe ripensano la manodopera stagionale
Progetto per migliorare accoglienza e condizioni lavorative dei braccianti: previste 1.230 assunzioni in sei anni.
VINO ITALIANO & ENOLOGIA ITALIANA
Dop Economy a 21 miliardi: record export di cibo e vino
Crescita del 25% dal 2020, export oltre i 12 miliardi, Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Puglia in accelerazione. Veneto ed Emilia Romagna prime forze della qualità certificata.
Collio: il racconto di un territorio in evoluzione
Ponca, bianchi longevi, orange wine di Oslavia. Le voci dei produttori – Venica, Paraschos, Primosic – delineano un Collio tra tradizione e innovazione.
Brunello di Montalcino: le Riserve da non perdere
Anteprima che celebra il Sangiovese in un territorio dove paesaggio, luce e orizzonti diventano parte della narrazione del vino.
Taurasi al numero uno al mondo secondo Wine Enthusiast
La Riserva Stilèma 2018 di Mastroberardino conquista la Top 100 2025. Successo storico per l’Irpinia.
Il rapporto degli italiani con il vino: più emozione che conoscenza
Gli italiani si affidano agli esperti: sommelier, enotecari e produttori. Generazione Z più distante; over 60 guidati da italianità e tradizione.
Chianti Colli Senesi: il Consorzio custode del patrimonio senese
Dal 1942 a oggi, 150 aziende unite nella tutela di un’identità territoriale profonda.
Calabria: presenza rafforzata sui mercati italiani ed europei
Evento a Roma per promuovere le etichette regionali. Il 2026 si apre sotto il segno di “Calabria Straordinaria”.
INTERNATIONAL & TENDENZE GLOBALI
La “ricetta” scientifica per trasformare l’acqua in vino
Ricercatori della Kyoto University dimostrano che uvetta essiccata naturalmente può avviare fermentazione spontanea in acqua. Una finestra sulle pratiche pre-moderne.
Millennials e Gen Z riducono drasticamente l’alcol
Boom globale del segmento no/low alcohol: 28,5 miliardi di dollari nel 2030; calo del consumo alcolico in Europa (-0,5 L pro capite in 10 anni).
Il mercato del vino: premium, bollicine e sfida generazionale
Consumi in evoluzione, crescita del segmento sparkling e dei vini sostenibili. Italia terza al mondo per valore di consumo.
Politiche agricole UE: l’Italia meno dipendente dagli aiuti PAC
Solo il 28% del reddito agricolo proviene dai pagamenti dei due pilastri. Viticoltura tra i settori meno assistiti.
EVENTI ENOLOGICI
Orte in Cantina: viaggio enogastronomico nel borgo
Edizione numero 17. Percorso tra piatti tipici, vini selezionati e tappe tematiche nel centro storico. Due date: 30 novembre e 7 dicembre.
Cantine Aperte a Natale (Movimento Turismo del Vino)
Per tutto dicembre degustazioni, laboratori green e atmosfere natalizie nelle aziende di tutta Italia. Partnership con Earth Day Italia.
VIVAISMO, TECNICA E FILIERA
Vivai Murciano: eccellenza salentina nelle barbatelle
Tre generazioni di know-how nell’innesto a spacco e nella selezione genetica. Controllo sanitario rigoroso e distribuzione su scala nazionale.
Grazie dell’ascolto.
La rassegna stampa di oggi è offerta da WINEIDEA.IT.
A domani, con nuove prospettive dal mondo del vino.
