Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

rassegna stampa vino di giovedì 28 marzo 2024!

Ecco le news giornaliere per gli amanti del vino del 28 marzo 2024:

Neve nelle Langhe: Le Langhe sono nuovamente imbiancate a causa della neve, portando preoccupazioni nel settore agricolo per il possibile gelo e i danni alle coltivazioni. La neve ha interessato anche altre aree, con accumuli significativi registrati.

Valutazione del terreno agricolo: Un articolo fornisce informazioni utili su come valutare il terreno agricolo, considerando diversi parametri e il tipo di coltura che si produce.

Cammini Aperti: Si annuncia il più grande evento nazionale dedicato ai cammini, coinvolgendo 42 cammini in tutta Italia, tra cui il Cammino delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.

Schiavi nelle vigne delle Langhe: Un’inchiesta rivela la presenza di lavoratori sfruttati nelle vigne delle Langhe, con retribuzioni in nero e assenza di tutela.

La Genisia, casa del Pinot Nero: Si parla del rinascimento dell’Oltrepò Pavese come patria del Pinot Nero, con particolare menzione della cantina Genisia e del suo impegno nella produzione di vini di eccellenza.

Xylella e morìa degli ulivi: Si discute della diffusione della Xylella in diverse regioni italiane e nel mondo, con segnalazioni di sintomi simili anche al di fuori della Puglia.

Vini più venduti in Abruzzo: Montepulciano e Cerasuolo d’Abruzzo si confermano tra i vini più venduti nella grande distribuzione dell’Abruzzo nel 2023.

Castelli Aperti in Friuli-Venezia Giulia: Si invita a scoprire i castelli del Friuli-Venezia Giulia durante l’evento “Castelli Aperti”, che offre l’opportunità di visitare queste testimonianze storiche normalmente chiuse al pubblico.

Tavola rotonda su Ville Venete a Vinitaly: Si annuncia la venticinquesima edizione di Sorsi d’Autore a Vinitaly, focalizzata sulle Ville Venete e le eccellenze enogastronomiche regionali.

Contromanifestazione a Vinitaly: Alessandria organizza una contromanifestazione a Verona contro i costi elevati del Vinitaly.

Affinamento del vino in montagna: La Nino Negri annuncia un nuovo progetto di affinamento del vino a 3.000 metri di altitudine in Valtellina, sottolineando il legame profondo tra montagna e produzione vinicola.

Fontanafredda risponde allo spostamento dei vigneti di Barolo: Fontanafredda si esprime contro lo spostamento dei vigneti di Barolo verso nord, promuovendo invece la piantumazione di un bosco come soluzione alternativa.

Legge per l’impresa giovanile agricola: Entra in vigore la legge n. 36 del 15 marzo 2024, mirata a favorire il ricambio generazionale nelle aziende agricole e a incentivare l’avvio di nuove attività nel settore, riconoscendo il ruolo chiave dei giovani nell’innovazione e nello sviluppo del settore.

Rischio per la viticoltura italiana a causa della crisi climatica: Uno studio pubblicato su Nature Reviews Earth & Environment mette in guardia sul rischio che il 90% delle attuali zone produttrici di vino in pianura e lungo le coste italiane possano scomparire entro la fine del secolo a causa del cambiamento climatico.

Festa per i 90 anni del patriarca della Cantina di Santadi: La Cantina Santadi celebra il 90° compleanno del suo fondatore, Antonello Pilloni, artefice del rinomato vino Terre Brune, simbolo dell’enologia isolana e risultato di una collaborazione con il rinomato enologo Giacomo Tachis.

Cantina Cortenera premiata come la migliore di Vicenza: La giovane e dinamica Cantina Cortenera di Gambellara viene riconosciuta come la migliore cantina di Vicenza del 2024 dalla “Guida al Mangiare e Bere Bene a Vicenza e in Veneto”, per la sua qualità e la sua attenzione al benessere fisico dei consumatori.

Pasqua in Umbria: 5 cantine da visitare: Il Movimento Turismo del Vino dell’Umbria apre le porte delle cantine umbre durante le festività pasquali, offrendo l’opportunità di scoprire i territori del vino dell’Umbria attraverso visite e degustazioni in 5 cantine selezionate.

Presentazione del Trentodoc Brezza Riva Riserva Pas Dosé Biologico 2019: La Cantina di Riva del Garda presenta il Trentodoc Brezza Riva Riserva Pas Dosé Biologico 2019, uno spumante ottenuto da uve chardonnay coltivate in zone vocate con ridotti interventi agronomici.

Evento a Mercato Saraceno: degustazioni e trekking nella natura: A Mercato Saraceno si terrà un evento originale che unisce degustazioni, trekking, masterclass e altre attività all’aria aperta, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica tra vigne, cantine e natura.

Palio del Recioto a Pasqua: Si avvicina la 70ª edizione del Palio del Recioto, un evento tradizionale dedicato agli amanti del vino Recioto e dell’Amarone che si terrà dal 30 marzo al 1 aprile 2024 a Negrar, in Valpolicella. L’evento include degustazioni, eventi culturali e musica per celebrare il territorio e i suoi vini.

Il vino preferito dai francesi torna ad essere il vino: In Francia, il vino fermo riconquista il primo posto come bevanda alcolica preferita, superando la birra secondo un sondaggio dell’agenzia SoWine. Questo dato riflette un ritorno al vino come parte integrante della cultura e dello stile di vita francesi.

Il cambiamento climatico minaccia la produzione vinicola: Uno studio pubblicato su Nature Reviews Earth & Environment avverte che il cambiamento climatico mette a rischio fino al 90% delle zone produttrici di vino in pianura e lungo le coste in Italia. Le temperature globali in aumento e la siccità minacciano la viticoltura in molte regioni del mondo.

Calo delle vendite di vino nella grande distribuzione organizzata (Gdo): Nel 2023, le vendite di vino nella Gdo hanno registrato un calo del 3,3% in volume rispetto all’anno precedente, sebbene sia aumentato il prezzo medio per bottiglia. Anche i vini a denominazione d’origine hanno subito un calo nelle vendite.

Duca di Salaparuta: 200 anni di storia e investimenti futuri: Duca di Salaparuta, un’azienda vinicola con due secoli di storia in Sicilia, celebra il suo anniversario portando avanti la tradizione di innovazione e ricerca scientifica nel settore vinicolo. L’azienda presenta un nuovo Nero d’Avola Tenuta Suor Marchesa 2021 in occasione di questo importante anniversario.

Abbinamenti per la grigliata di Pasqua e Pasquetta: In vista delle festività pasquali, si suggeriscono i migliori vini da abbinare alla grigliata, un piatto trasversale che caratterizza le tavole durante il periodo festivo. A seconda degli alimenti grigliati, si consigliano abbinamenti specifici per valorizzare i sapori.

Riflessioni sulla crisi del vino come crisi della cultura: Un articolo riflette sulla crisi del vino, evidenziando il legame tra questa bevanda e la cultura. Si sottolinea come il vino rappresenti un simbolo di tradizione e storia, ma si evidenzia anche una crisi culturale più ampia, riflettendo sul declino dell’interesse verso la cultura classica.

Taste Alto Piemonte 2024: Si annuncia la prossima edizione di Taste Alto Piemonte, la più grande manifestazione dedicata ai vini dell’Alto Piemonte, organizzata dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte. L’evento offre un’occasione per degustare i Nebbioli dell’Alto Piemonte e incontrare le aziende vitivinicole della regione.

Bottega Gold è il Prosecco più ricercato al mondo: Il Prosecco “Bottega Gold” ottiene il primato come il Prosecco più ricercato dai winelovers in tutto il mondo, secondo un’analisi condotta da Wine-Searcher. Questo Prosecco DOC Spumante Brut della cantina Bottega SpA è apprezzato per il suo gusto morbido ed elegante.

Partecipazione di Vecchie Terre di Montefili a Opera Wine 2024: L’azienda vitivinicola toscana Vecchie Terre di Montefili annuncia la sua partecipazione a Opera Wine 2024, evento esclusivo che precede Vinitaly e che seleziona le migliori cantine italiane. L’azienda presenterà il suo Chianti Classico “Vigna Vecchia” Gran Selezione DOCG 2015.

Sorsi d’Autore: Ville Venete: La Fondazione AIDA presenta la venticinquesima edizione di Sorsi d’Autore, una rassegna che unisce il fascino delle Ville Venete con degustazioni guidate dei migliori vini e delle eccellenze gastronomiche regionali. L’evento offre un’esperienza culturale e gastronomica immersa nell’atmosfera delle dimore storiche venete.

    Nome

    Email

    Informazioni

    Queste notizie offrono un panorama delle tendenze, degli eventi e delle riflessioni nel mondo del vino, fornendo suggerimenti per gli abbinamenti culinari e presentando importanti manifestazioni enogastronomiche e partecipazioni aziendali.

    Style Selector
    Select the layout
    Choose the theme
    Preset colors
    No Preset
    Select the pattern