Cantine italiane
- Cantina San Giorgio (Puglia) – Grande partecipazione alla presentazione del novello “Primo Fiore”; degustazioni prolungate anche alla domenica per l’affluenza.
- San Michele Appiano (Alto Adige) – Verticale di Appius alla vigilia del Merano WineFestival; progetto da “etichetta” a collezione con focus sui bianchi aziendali.
- Cantina Malena (Calabria) – Lo spumante Metodo Classico “Prestige” ottiene il Platinum Award 2025 al Merano WineFestival, unico spumante calabrese premiato al top.
- Ettore Sammarco (Costa d’Amalfi) – Il Selva delle Monache Ravello Rosso Riserva 2020 conquista la Corona di Vinibuoni d’Italia ed entra nella TOP 300.
- Musikè Vini (Abruzzo) – Lutto: scompare Peppe Vessicchio, musicista e co-fondatore della cantina; progetto noto per l’affinamento con frequenze armoniche naturali.
- Tenute Lu Spada (Brindisi) – San Martino come rito di territorio: focus sul vino nuovo e racconto dell’annata.
Vino italiano ed enologia italiana
- Grappa IG – Nasce il Consorzio nazionale di tutela (decreto MASAF del 28/10/2025): primo consorzio riconosciuto in Italia nel segmento spirits a IG; vinacce solo da uve prodotte e vinificate in Italia.
- Conegliano Valdobbiadene DOCG – Associazione Degustatori di Valdobbiadene: prova tecnica di Extra Brut Metodo Classico; tradizione, sperimentazione e qualità al centro.
- Pelaverga di Verduno DOC – 31 anni di “nuova vita” e unicità aromatica legata alla molecola Rotundone (note speziate): l’associazione “Verduno è uno” spinge la diffusione in Italia e all’estero.
- Oltrepò Pavese – In Slow Wine 2026: 5 cantine e 11 vini al top; chiocciole ad Agnes, Calatroni, Picchioni; bottiglia a Tenuta Mazzolino e Tenuta Frecciarossa.
- Fisco agricolo – Cgt Lombardia (sent. 682/2025): deducibili gli oneri previdenziali versati dal titolare anche per familiari operanti stabilmente, indipendentemente da esplicita norma di rivalsa.
- Comunicazione – Simone Roveda (AIS, WSET L4) tra i comunicatori 2025 di Bollicine del Mondo (Identità Golose): profilo che unisce competenza tecnica e narrazione digitale del vino.
Internazionale
- Francia – GDO 2025 (6 gen–14 set) – Vendite vini fermi in calo –3% in volume e valore vs 2024 (–8% vol su media triennale); rossi i più penalizzati; bianchi +3,7% in valore su 3 anni. Prosecco in boom, Champagne in flessione.
- Merano, sguardo oltreconfine – Spotlight su Albania: il vitigno autoctono Vlosh (cantina Cobo) conquista per identità e tenuta; lettura critica a cura di Luca Gardini.
Eventi enologici (Italia e oltre)
- Piemonte – “La Vendemmia a Torino” & “Portici Divini” (5–23 nov) – Programma diffuso in città; il 12 nov ad Alba convegno “La tempesta perfetta” su mercati, fine wines, enoturismo (ospiti: David Lemire, L. Vallarino Gancia).
- Giornata Mondiale dell’Enoturismo (dom. 9 nov) – RECEVIN: comparto in crescita, in Italia valore stimato 2,9 mld; decine di eventi nazionali coordinati da Città del Vino.
- Friuli Venezia Giulia – L’assessore Bini: enogastronomia motore di export (1,4 mld €) e primo fattore di attrattività turistica; tavola rotonda a Villa De Brandis per la Giornata dell’Enoturismo.
- Merano WineFestival (34ª ed.) – Premio Vinovisioni 2026 di Vinibuoni d’Italia al VIS per il sostegno alla Cantina di Cremisan (Betlemme): vino come ambasciatore di pace.
- Mixology & spirits – Coppa Casoni (2ª ed.): selezioni a Milano, Roma, Londra, Napoli; finale 2 dic a Bologna.
- Asti – “I Gioielli del Territorio” (14 nov–21 dic) – Focus Tartufo Bianco d’Asti; Fiera Nazionale 14–16 nov in Piazza Alfieri; vetrina continua di eccellenze agroalimentari e vitivinicole.
Segnali chiave per chi decide
- Polarizzazione domanda: in Francia arretrano rossi GDO; tengono i bianchi. Opportunità per bianco italiano e Prosecco in export, con pricing prudente.
- Tutela e valore: il Consorzio Grappa IG allinea gli spirits a IG al modello vini DOP/IGP: leva per posizionamento premium e difesa legale.
- Enoturismo: spinta istituzionale (RECEVIN, FVG) e calendario fitto: spazio per pacchetti cantina-territorio, partnership con eventi food (tartufo) e mixology.
- Innovazione prodotto: interesse su Metodo Classico in aree Prosecco DOCG e su autoctoni emergenti (Vlosh) come contenuti di storytelling e trade education.
Rassegna a cura di QUIDQUID. Offerta da WINEIDEA.IT.
