Cantine italiane
- Cantina Lvnae: nasce in Lunigiana il nuovo “tempio silenzioso” del Vermentino, frutto della visione di Diego Bosoni e di un progetto architettonico condiviso tra design, tecnica e artigianato locale.
- Cantina Valpolicella Negrar: Francesca Marastoni nominata nuova responsabile commerciale, con un percorso interno e una solida esperienza internazionale.
- Cantina Salvaterra: Silvia Minoccheri è la nuova responsabile commerciale e marketing. Forte di una carriera ventennale, guiderà la crescita estera della cantina veronese parte di Veraison Group.
- Pasqua Vini: pubblicato con Rizzoli il volume Ode al futuro – Cinque vini. Cinque artisti, che celebra i 100 anni dell’azienda attraverso un dialogo tra arte e vino.
- Cantina Borgo Rocca Sveva: ospita la festa dei giornalisti veronesi organizzata da Assostampa Verona.
Vino italiano
- Mercato del vino: dibattito acceso tra chi denuncia una crisi profonda (export in calo, stock elevati, ipotesi di espianti) e chi ridimensiona i timori. Al centro: rese, autorizzazioni, filiera e valore delle produzioni.
- Piacenza: cinque vini conquistano le medaglie d’oro AIS nella guida “Emilia Romagna da bere e da mangiare”.
- Emilia Romagna: 14 etichette ottengono i “Tre Cavatappi” della guida Untold 2026, consacrando la regione come realtà sempre più dinamica.
- Slow Wine 2026: 153 i Best Buy della guida, simbolo di qualità e prezzo vantaggioso. Tra questi, tre riconoscimenti speciali per la Sardegna.
- Guida Vinodabere 2026: il Pinot Nero italiano protagonista con 250 vini assaggiati, 145 recensiti e 54 Standing Ovation. Piemonte, Lombardia e Trentino sugli scudi.
Enologia italiana
- Etna: una nuova generazione di giovani enologi ridefinisce l’identità del vino siciliano, sperimentando sul vulcano nuove interpretazioni del terroir.
- Treviso: polemica sul caporalato: nessuna azienda ha aderito alla lista di legalità promossa dalla Prefettura.
- Asti: torna la Scuola per Maestri Assaggiatori di Vino (Sumav), con 60 ore tra teoria, pratica e ricerca scientifica sul vino.
Internazionale
- Export mondiale: la guerra commerciale di Trump e i dazi USA colpiscono anche il vino italiano (-0,5% a giugno). Francia e Nuova Zelanda uniche in lieve crescita.
- Trentino: raccolti positivi per mele e piccoli frutti, ma sul vino pesano dazi, svalutazione del dollaro e calo dei consumi.
Eventi enologici
- Castello San Marco (CT): il 29 settembre torna “Famiglie oltre: un faro per tutti”, cena di solidarietà con grandi chef.
- Latteria Perenzin (Conegliano-Valdobbiadene): dal 26 al 28 settembre l’edizione 2025 di Caseifici Aperti, tra degustazioni e laboratori guidati dall’affinatore Andrea Magi.
- Roero: successo per Bollicine del Roero, con 22 cantine e grande partecipazione di pubblico.
- Carema (TO): dal 21 al 28 settembre la 73ª Festa dell’Uva e del Vino, celebrazione della viticoltura storica e dei paesaggi rurali.
- Canelli (AT): il 20 e 21 settembre debutta la Festa della Vendemmia, tra musica, tradizione e comunità.
- Milano: il 18 ottobre a SuperstudioMaxi torna la grande degustazione Slow Wine 2026 con oltre 800 etichette.
Grazie per l’ascolto.
La rassegna stampa vino di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
Appuntamento a domani con nuove notizie dal mondo del vino.