Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

rassegna stampa vino di lunedì 17 novembre 2025!

Cantine italiane

Vernaccia di San Gimignano, vittoria in Argentina
La Corte d’Appello argentina cancella il marchio “San Gimignano” registrato dalla cantina Mevi S.A., che usava nome e torri medievali evocando la DOP Vernaccia di San Gimignano. Nuovo tassello nella tutela internazionale della denominazione, dopo il caso spagnolo “Varnacia 1321”.

Amalberga (Ostuni): ritorno in scena del vitigno francavilla
L’azienda Amalberga lancia Icona d’Itria Francavidda Puglia Igt 2024, frutto del recupero del quasi dimenticato vitigno francavilla, simbolo della Valle d’Itria. Un progetto identitario che punta su complessità, territorialità e memoria contadina.

Cadis 1898: bilancio in utile e sostegno alla filiera
La cooperativa chiude l’esercizio al 30 giugno 2025 con utile in crescita, nonostante un calo dei ricavi del 7% per la fase ciclica del mercato. Riconosciuti 60,5 milioni di euro ai Soci conferitori, con prezzo medio per quintale di uva salito a 64,13 euro (+6%), a fronte di una delle annate più scarse degli ultimi 60 anni.

Mandrarossa, i vini identitari di Menfi
Nell’areale di Menfi, tra colline, boschi e influenza del mare, i vigneti Mandrarossa raccontano un territorio ricco di storia (Selinunte) e biodiversità. Progetti enologici focalizzati su identità territoriale, microclima regolato dai boschi e vocazione mediterranea.

Produttori del Barbaresco: la 2021 tra i 10 migliori vini al mondo
L’annata 2021 della cooperativa Produttori del Barbaresco conquista il 7° posto nella classifica mondiale di Wine Spectator. L’export verso gli USA è in aumento, confermando la forza del brand Barbaresco anche in contesto di dazi e tensioni commerciali.

Crisi Terre: appello alla ricapitalizzazione, non alla svendita
Il dipartimento agricoltura del PD invita i soci agricoltori di Terre a non vendere la cantina. La proposta: usare capitale sociale (12 milioni), crediti della vendemmia 2024 e nuove risorse pubbliche/private, con possibile attivazione dello Stato di crisi territoriale per il comparto vino.

Cantina Marilina (Noto): il ritorno alla terra di Angelo Paternò
Dopo una lunga esperienza da enologo in varie realtà italiane, Paternò dà vita in Sicilia alla Cantina Marilina, tra Noto e Pachino. Un progetto familiare incentrato su tempi lenti, paesaggio incontaminato e valorizzazione del vigneto come spazio di vita oltre che di produzione.

Vino italiano ed enologia italiana

Lavoro stagionale in Trentino: il ruolo dell’indennità agricola
Flai Cgil Trentino ricorda che il lavoro agricolo stagionale coinvolge oltre 20mila addetti l’anno, con solo 2mila assunti a tempo indeterminato. Il rapporto medio è di 100 giornate lavorative per occupato: la disoccupazione agricola resta un’integrazione fondamentale al reddito per circa 6mila persone.

Confcooperative Fedagripesca: competitività e futuro del vino italiano
Al Ministero dell’Agricoltura si discute di promozione, innovazione e consumo consapevole. I numeri: 264 cantine e consorzi, oltre 5 miliardi di euro di valore aggregato, circa il 40% della produzione nazionale. Focus su cambiamenti climatici, preferenze per bianchi e spumanti e nuove strategie di posizionamento.

Nomisma Wine Monitor: export forte, sistema fragile
Il vino italiano genera 16 miliardi di euro di fatturato (9% del food & beverage), con oltre 8 miliardi di export nel 2024. L’Italia è prima esportatrice per volumi e seconda per valore; leadership in 46 mercati e quota a valore salita dal 17% al 22%. Resta però la fragilità strutturale della base produttiva.

Pelaverga di Verduno: il rosso “funky” delle Langhe
Il Verduno Pelaverga, Doc di soli 34 ettari, festeggia 30 anni rivendicando un ruolo accanto a Barolo e Barbaresco. Vino leggero nel colore, croccante, speziato e “pepato”, diventa simbolo di una Langa delle sfumature, non solo della potenza.

IA & vino: dalla cuvée progettata con ChatGPT ai droni in vigna
Il mondo del vino sperimenta l’intelligenza artificiale: dai primi metodi classici sviluppati con il supporto di AI ai droni per la gestione del vigneto. Il dibattito è aperto tra “apocalittici” e “integrati”, ma la direzione è chiara: l’innovazione entra in vigna e in cantina, per ora soprattutto in chiave sperimentale.

Carta vini al ristorante: ricarichi, formazione e tecnologia
Sul Corriere Vinicolo si analizza il tema dei ricarichi in carta vini con l’esperto Giovanni Di Tomaso. Tra manifesto di Cotarella, metodo mark-up pricing, formazione del personale e strumenti digitali, il vino in ristorazione viene ripensato come leva economica e culturale, con l’obiettivo di un equilibrio virtuoso tra produttori, ristoratori e consumatori.

Enoturismo trapanese: quando il vino diventa esperienza
La provincia di Trapani si conferma polo d’eccellenza per l’enoturismo: cantine storiche trasformate in luoghi di ospitalità e accoglienza evoluta. Per il 18% delle aziende con attività strutturate, l’enoturismo genera oltre il 60% dei ricavi. Il vino diventa esperienza integrata di paesaggio, cibo e cultura.

Internazionale (mercati, normative, scenari)

Vigneto più grande del mondo: Plantaže 13. Jul in Montenegro
Nel sud del Montenegro, vicino a Podgorica, si trova il vigneto più esteso del pianeta: 2.310 ettari, circa 22 milioni di chili d’uva all’anno e fino a 16 milioni di bottiglie prodotte. Il 70% è Vranac, vitigno autoctono balcanico da cui nascono rossi scurissimi e densi.

“Pacchetto vino” UE: nuove regole in arrivo
La Commissione europea ha presentato il 28 marzo 2025 un pacchetto di riforme per il settore vitivinicolo. Il 5 novembre la commissione AGRI ha dato via libera all’apertura dei triloghi. Le proposte riguardano regolazione della produzione, etichettatura, innovazione di prodotto e misure promozionali. Una volta approvato, il nuovo quadro normativo si applicherà anche in Italia.

Hospices de Beaune: crisi per le aste benefiche storiche
Le celebri aste caritative dei vini degli Hospices de Beaune si aprono in clima di incertezza, tra dazi americani aumentati, rallentamento del mercato cinese e calo generale dei consumi di alcol. Nonostante un numero record di iscrizioni, cresce la preoccupazione per i fondi destinati all’ospedale da mille posti letto.

Dazi USA: allarme su vino, olio, pasta e pecorino
Il nuovo ordine esecutivo del Presidente Trump esclude dai tagli ai dazi i principali prodotti agroalimentari italiani (vino, olio, pasta, pecorino, riso). Coldiretti e Filiera Italia chiedono di salvaguardare il made in Italy, mentre gli sconti doganali si concentrano su prodotti (come banane, tè, caffè, frutta esotica) non strategici per l’export italiano.

Eventi enologici ed enogastronomici

Bagna Cauda Day 2025: il rito piemontese conquista il mondo
Due weekend di novembre (21–23 e 28–30) dedicati al piatto simbolo dell’inverno piemontese, con oltre 150 locali coinvolti dall’Astigiano alle metropoli internazionali. Il Bagna Cauda Day conferma la sua natura di festa globale e solidale, tra convivialità, ironia e identità piemontese. Già in calendario la seconda edizione della “Bagna della Merla” (28 gennaio–1 febbraio 2026).

Merano Wine Festival: i vini affinati sott’acqua
Nella masterclass “UnderWaterWines: una scelta che premia!” vengono degustate otto etichette affinate sul fondo del mare. Jamin UnderWaterWines, società di ingegneria nata a Portofino, presenta protocolli e tecnologie per l’affinamento sottomarino controllato, supportato da risultati scientifici che mostrano reali differenze organolettiche.

Vinacria, 72 cantine siciliane all’Antico Mercato di Ortigia
Il 23 e 24 novembre Siracusa ospita la seconda edizione di Vinacria, ideato da Giada Capriotti. L’evento si propone come “casa” inclusiva per il vino siciliano: un luogo di cultura, divulgazione e incontro tra produttori, operatori e pubblico, in una cornice storica e fortemente identitaria.

Vini del Vesuvio: seminario e degustazione guidata
Un seminario di approfondimento esplora il terroir vesuviano, la sua storia e le sue tradizioni. In degustazione 12 vini di sei aziende da versanti diversi del Vesuvio, con abbinamenti di pasta, pomodorino del piennolo, panettone pellecchiella e liquore al piennolo. Conduce Ernesto Lamatta, delegato AIS Vesuvio.

Paella Tvb & Cantina San Michele: sinergie enogastronomiche a Crema
Al Caffè Teatro di Crema, il progetto TVB Food di Greta Bressana e Marco Bertolotti porta in tavola la paella in diverse interpretazioni, abbinata ai vini della Cantina San Michele (DOC Capriano del Colle). Un esempio di collaborazione tra cucina creativa e produzione vitivinicola territoriale.

Rimini: olio, vino e cuochi per la solidarietà
All’Hotel Savini di Igea Marina, l’evento “Cuochi, vino, olio: è tutto territorio” mette insieme sei cuochi, sei produttori di extravergine delle colline riminesi e i vignaioli dell’entroterra. Obiettivo: valorizzare un’annata difficile per l’olio e sostenere Avsi e l’affido di minori stranieri.

Grazie per l’ascolto.
La rassegna stampa vino di oggi è offerta da WINEIDEA.IT.
A risentirci a domani, con un’altra immersione ragionata nel mondo del vino.

    Nome

    Email

    Informazioni

     

     

     

    Style Selector
    Select the layout
    Choose the theme
    Preset colors
    No Preset
    Select the pattern