Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

rassegna stampa vino di lunedì 22 gennaio 2024!

Ecco le ultime notizie del mondo del vino per gli amanti del vino web:

I 3 migliori Orvieto dell’Umbria: La regione Umbria è famosa per i suoi vini bianchi, e il DOC Orvieto è uno dei più rinomati. Questo vino è prodotto principalmente con uve di procanico e grechetto, e il suo disciplinare di produzione ne regola attentamente le caratteristiche.

Agroenergie in agricoltura: L’agricoltura è sempre più sotto i riflettori per il suo impatto sull’ambiente. Tuttavia, l’uso delle agroenergie sta emergendo come una soluzione per rendere l’agricoltura più sostenibile, con oltre il 10% della produzione nazionale di elettricità che proviene da fonti rinnovabili agricole.

Il cambiamento climatico e le vigne: Il cambiamento climatico sta influenzando la coltivazione delle vigne, spingendo la produzione di vino verso nord e in zone più elevate. Questo ha portato a differenze significative nelle vendemmie tra diverse regioni vinicole.

Miki Biasion nuovo ambasciatore del Torcolato: Il famoso pilota Miki Biasion è stato nominato ambasciatore del Torcolato D.O.C. Breganze per il 2024, celebrando il dolce vino passito ottenuto dall’uva autoctona Vespaiola.

La rotazione delle colture diventa obbligatoria: Dal 1° gennaio 2024, la rotazione delle colture è diventata obbligatoria per ottenere i contributi PAC. Questo cambiamento sta generando discussioni e preoccupazioni tra gli agricoltori.

Proteste degli agricoltori: Gli agricoltori stanno organizzando proteste contro i tagli e i costi elevati dovuti alle restrizioni imposte dall’Unione Europea. La stretta della PAC (Politica Agricola Comune) è al centro delle loro preoccupazioni.

I vini proibiti: Si tratta di vini che sono stati prodotti in passato ma successivamente vietati. Questi vini sono ancora desiderati da alcuni estimatori, ma la loro vendita è proibita.

Cambio di generazione nelle cantine Allegrini: Dopo un riassetto societario, la settima generazione di famiglia Allegrini è salita al potere, acquisendo il controllo totale della cantina.

Vini subacquei: La società Jamin Portofino Underwater Wine sta attirando l’attenzione con la conservazione di vini nelle profondità marine. Il loro secondo crowdfunding sta riscuotendo successo tra gli appassionati di vino e mare.

Cantine Magliulo e l’Asprinio d’Aversa: La famiglia Magliulo è impegnata nella produzione dell’Asprinio d’Aversa da quattro generazioni, contribuendo alla tradizione vitivinicola della regione.

Guida ai vini d’Italia 2024: La Wine and Food Academy insieme alla Cantina Monte delle Vigne presenteranno una guida essenziale ai vini d’Italia 2024, con un evento che include degustazioni e cibo tradizionale.

Vini affinati in mare: I vini affinati in mare stanno guadagnando popolarità in Italia, e una degustazione cieca ha esaminato diverse tipologie di vini marini affinati in diverse località del Mediterraneo.

Festa di San Vincenzo a Ombriaco: Una festa tradizionale a Ombriaco ha visto la partecipazione di molti, con cibo, vino e celebrazioni in onore di San Vincenzo.

Nettare dall’uva ghiacciata: Una storia romantica narra il processo di produzione di un nettare dall’uva ghiacciata.

La Tuscia del vino: Una guida presenta la regione della Tuscia e i suoi vini, celebrando la sua tradizione enologica.

Cantine abruzzesi premiate: Le eccellenze enologiche abruzzesi sono state premiate al Concours Mondial de Bruxelles 2023.

Strada del Vino dei Colli Euganei: Questo itinerario offre un viaggio attraverso le colline dei Colli Euganei, famose per la loro bellezza paesaggistica e i loro vigneti.

Il nemico insospettabile del vino: Il frigorifero può essere un nemico insospettabile del vino se non è impostato correttamente, con temperature troppo alte o basse e bassi livelli di umidità.

Calici più piccoli e consumi: Uno studio ha rilevato che l’eliminazione di calici più grandi può influenzare il comportamento dei consumatori, portando a consumi minori.

Velenosi Vini: L’azienda Velenosi Vini ha celebrato 30 anni di successo nella produzione di vino, con un’attenzione particolare alla qualità.

Venezia e il vino: Gli sforzi per raccontare l’anima complessa di Venezia e le storie delle cantine locali sono evidenti in Wine in Venice, una manifestazione dedicata al vino.

VinNatur Genova: Questa manifestazione riunisce circa cento produttori di vino naturale provenienti da diverse parti del mondo a Genova.

Clima e qualità del vino: Nonostante le sfide climatiche, la qualità del vino nell’Empolese è rimasta elevata.

Queste sono le ultime notizie del mondo del vino per oggi. Buona lettura e buon vino!

    Nome

    Email

    Informazioni

    Il servizio è offerto da Albrigi Tecnologie in acciaio:
    Impianti composti da serbatoi realizzati in acciaio inox di qualità, acquistato dalle acciaierie europee più affidabili (Outokumpu, Thyssen Krupp, Aperam). Sono questi i prodotti che progettiamo e realizziamo, grazie a personale preparato e certificato.

    Style Selector
    Select the layout
    Choose the theme
    Preset colors
    No Preset
    Select the pattern