rassegna stampa vino di martedì 19 agosto 2025!

Cantine italiane

  • Terre d’Oltrepò in crisi: rischio per 8.000 posti di lavoro, la Uila-Uil Pavia chiede un commissario straordinario non liquidatore.
  • Cantina Ramuscello (PN): previsione vendemmiale con quantità nella norma e uve in buono stato fitosanitario, nonostante eventi climatici estremi.
  • Cantine Ferrari (TN): avvio della vendemmia con AI e telecamere per il monitoraggio dell’uva; condizioni ottime.
  • Val Tidone (PC): vendemmia anticipata con uva “super sana” e vini di qualità eccellente, nonostante calo del 15-20% nella quantità.
  • Tenuta Altiero (FI): dazi USA già percepiti nelle cantine: crollo delle visite e acquisti degli americani (-50%).
  • Cantina Todini (PG): protagonista al Todi Festival con eventi culturali e musicali tra barriques e calici di vino.

Vino italiano ed enologia

  • Vendemmia e lavoro stagionale: oltre 5.000 stagionali coinvolti tra Treviso e Valdobbiadene. Coldiretti attiva un presidio medico per regolarizzare le visite.
  • Rosati italiani al bivio: tra rosa provenzale e cerasuolo ciliegia, 10 etichette consigliate per raccontare l’identità di due scuole stilistiche.
  • Vendemmia, riflessioni: editoriale sul rischio di banalizzare un momento di sacrificio e tradizione, trasformandolo in spettacolo social.
  • Racconto dell’Erbaluce di Caluso (TO): definito “il baluardo della felicità” da enologo Gianpiero Gerbi, tra passito e storia identitaria.

Scenario internazionale

  • Export UE: surplus ridotto a 7 miliardi, calo del 10,3% verso USA e Cina. Italia peggio della media europea (+10,7% fallimenti aziende).
  • Export vino italiano (Istat): lieve calo in valore (-0,8%, 3,2 miliardi €) e in volume (-3,8%). Crescono gli USA (+5,7%), crolla la Russia.
  • Francia: il 62% dei viticoltori prevede calo degli utili 2025, anche a causa dei dazi USA (saliti dal 10% al 15%).
  • Fine wines, Liv-ex: luglio in calo, tranne l’indice Italy 100. Crescono gli scambi, ma valore totale in discesa (-2,4%).
  • Prima Pavé: il vino analcolico italiano più premiato al mondo sigla partnership con Gruppo Italiano Vini, puntando su distribuzione nazionale.

Eventi enologici

  • DoloViniMiti (Val di Cembra, TN, 9-12 ottobre): 4 giorni dedicati alla viticoltura eroica, tra masterclass, trekking e degustazioni.
  • Cortina Summer Party (21 agosto): picnic d’alta quota con grandi chef e vini pregiati nei boschi di Larieto.
  • Cantine in Piazza (Montepulciano, 22 agosto): degustazioni in Piazza Grande con il Consorzio del Nobile e premio “A Tavola con il Nobile”.
  • Le notti del vino (Canosa Sannita, 21 agosto): confronto tra esperti e istituzioni sulle nuove sfide del settore.
  • Venice International Wine Trophy (Lonigo, 17 settembre): si allunga la lista dei vini in concorso, degustazioni guidate da GRASPO.
  • Morbegno in Cantina (SO, dal 27 settembre): tre weekend d’autunno dedicati all’eccellenza valtellinese, tra degustazioni, musica e luoghi segreti.
  • Evolio Expo (Bari, 29-31 gennaio 2026): focus sul valore delle Indicazioni Geografiche nel settore olivicolo.

Attualità e problematiche

  • Popillia japonica: infestazione nei vigneti vercellesi, i produttori chiedono alla Regione interventi e risarcimenti.

La rassegna di oggi conferma quanto il vino italiano sia in fermento, tra vendemmie anticipate, crisi internazionali, innovazioni e nuove sfide di mercato.

Grazie per l’ascolto,
questa è stata la rassegna stampa vitivinicola del 19 agosto 2025, firmata QUIDQUID.
A domani con nuove notizie dal mondo del vino!

    Nome

    Email

    Informazioni

    Style Selector
    Select the layout
    Choose the theme
    Preset colors
    No Preset
    Select the pattern