Report Vino – Martedì 24 Giugno 2025

report del vino relativo a martedì 24 giugno 2025.

Report Vino – Martedì 24 Giugno 2025

Località: Conegliano
Responsabile: Eros Zago
Condizioni Meteo:

  • Temperatura: 28°C (max) – 18°C (min)
  • Umidità: 60%
  • Vento: leggero da nord-est
  • Cielo: sereno
  • Nessuna precipitazione registrata

Attività di Campo

  1. Vigneto – Uva rossa (es. Sangiovese, Nebbiolo):
  • Stato vegetativo: invaiatura iniziata nei filari esposti a sud.
  • Lavori eseguiti:
    • Spollonatura manuale ultimata.
    • Seconda cimatura eseguita per controllo vigoria.
    • Monitoraggio fitosanitario regolare, nessun segno di oidio o peronospora.
    • Trattamento preventivo con zolfo bagnabile applicato alle 6:30.
  1. Vigneto – Uva bianca (es. Chardonnay, Vermentino):
  • Stato vegetativo: acini in fase di chiusura grappolo.
  • Lavori eseguiti:
    • Diradamento grappoli selettivo su filari giovani.
    • Controllo dell’irrigazione a goccia attivato per 3 ore.

Cantina

Fermentazioni in corso: Nessuna
Lotti in affinamento:

  • Barrique di Sangiovese 2023: controllo temperatura e topping-up effettuato.
  • Inox Vermentino 2024: campionamento settimanale → pH stabile a 3.25; acidità volatile nella norma.

Note tecniche:

  • Pulizia serbatoi completata.
  • Verifica livelli SO₂ sui vini bianchi programmata per venerdì 27.

Osservazioni e Note Finali

  • Viti in ottimo stato fitosanitario.
  • Fase fenologica in linea con le annate precedenti.
  • Nessuna emergenza segnalata.
  • Ottimo sviluppo qualitativo, soprattutto nelle parcelle collinari.

rassegna stampa vitivinicola per il martedì 24 giugno 2025.

la strutturata suddivisa in tre macro-categorie tematiche: Cantine italiane, Vino italiano ed Enologia italiana.

CANTINE ITALIANE

Dieci anni di Tenimenti Leone: la rinascita nei Castelli Romani
La cantina della famiglia Veronesi celebra un decennio di lavoro e territorio, restituendo anima e vino a un angolo autentico del Lazio.

Musica in Cantina: jazz e vino a Noventa con Francesco Bearzatti
A SuttoWine, una serata tra note e calici, parte del progetto europeo BEroots. Enoturismo, arte e musica nel cuore del Veneto.

Weekend in Valpolicella con i Fratelli Vogadori
Esperienza tra vigneti, cantina e olio extravergine a Negrar, per scoprire i segreti del territorio della Valpolicella Classica.

San Giovanni: viticoltura storica a Calamandrana
Tre generazioni e 15 ettari per un progetto famigliare che racconta l’identità vitivinicola del Monferrato astigiano.

Noelia Ricci: un nome femminile per una visione maschile
A Predappio, Marco Cirese rinnova la memoria familiare e interpreta in chiave moderna il Sangiovese dell’Appennino.

Salerno, l’Embarcadero celebra vini e territorio
Ivan Guzzo racconta la filosofia dietro la selezione enologica del ristorante affacciato sul mare.

VINO ITALIANO

Il Verdicchio di Matelica vola alto: Platino per Belisario
Cambrugiano 2021 premiato ai Decanter Awards con 97/100: tra i migliori bianchi italiani a livello mondiale.

Rosambra: il primo rosato da Sangiovese
Un debutto che rompe cliché e pregiudizi di genere nel mondo del vino rosa, ancora poco valorizzato in Italia.

Vini di Romagna: Cesena protagonista al “Vino del Tribuno”
Undici etichette del Cesenate premiate su 31, tra cui I Filarini, Tenuta Colombarda, Domini Glicine e Zavalloni.

Sicilia identitaria: i 10 vini che raccontano l’isola
Piccole realtà, grandi sfide: Sicily on Wine dà voce ai produttori che puntano su autoctoni e autenticità.

Biodivino 2025: i migliori vini biologici premiati ad Agrigento
Oro per sei cantine siciliane tra le quali Gurrieri, Colomba Bianca e Bagliesi. Focus su sostenibilità e qualità.

“Numero Chiuso”: il Vermentino da invecchiamento di Cantina Lunae
Tredici annate per raccontare un vino bianco capace di affrontare il tempo e affermare l’identità ligure.

ENOLOGIA ITALIANA

Vino, vendemmia Sud positiva ma il mercato è fermo
Global Market Report: qualità alta in emisfero sud, ma domanda mondiale debole, Italia compresa.

Vino, De Carlo (FdI): “Stop all’ideologia, ora norme per le imprese”
Modifiche UE presentate a Susegana: più attenzione a realtà produttive e territori.

“Il vino dealcolato non è vino”
Riflessione critica sul rischio di demonizzazione del vino, in un contesto culturale che allontana i giovani dalla tradizione.

Stati Generali del Vino: il vero tema è la criminalizzazione culturale
Una voce fuori dal coro: il problema non è solo economico, ma sociale e politico.

Alba: Vinum 2025, una fiera sempre più internazionale
100.000 degustazioni, 25 Paesi coinvolti e un pubblico giovane e consapevole. Cresce l’enoturismo culturale.

Müller Thurgau: la Valle di Cembra celebra il vino di montagna
Degustazioni, masterclass e panorami mozzafiato: dal 4 al 6 luglio, l’eccellenza del bianco alpino protagonista.

Ontario: 24 nuove varietà approvate per i vini VQA
Più sostenibilità e resilienza climatica per la viticoltura canadese: un esempio anche per l’Europa.

Addio ad Arnaldo Pomodoro, scultore del vino
Dalla cantina Carapace ai monumenti per Ferrari e Ca’ del Bosco: il Maestro ha lasciato un’impronta anche tra i filari.

Grazie per aver seguito la rassegna vitivinicola del giorno su QUIDQUID. A domani, con nuove notizie dal mondo del vino!

    Nome

    Email

    Informazioni

     

     

    Style Selector
    Select the layout
    Choose the theme
    Preset colors
    No Preset
    Select the pattern