Cantine italiane
- Castello di Meleto, una wine experience tra storia e vigneti biologici
Dal XI secolo al crowdfunding ante litteram, oggi la cantina gestisce 130 ettari di vigne biologiche, oliveti e attività turistiche. - Paolo Leo, dall’acqua al mare: progetto di spumanti affinati in profondità
La famiglia festeggia l’acquisizione di Candido con la sperimentazione di bottiglie affinate a 30 metri di profondità a Porto Cesareo. - Cantine Ermes in Oltrepò: gestione a fari spenti
La cooperativa siciliana muove i primi passi a Canneto pavese, tra silenzi e attese in un territorio segnato da crisi e liquidazioni. - Cantina di Venosa: un investimento da 3,4 milioni per l’enoturismo
Nuova ala da 1.100 mq, sostenibile e innovativa, pronta entro il 2027 per rafforzare l’accoglienza e le vendite dirette. - Terre d’Oltrepò: liquidazione coatta e nodi aperti
Preoccupazioni per il pagamento delle uve conferite e per il futuro dei lavoratori, mentre resta aperta la disputa legale con Mack&Schuhle.
Vino italiano ed enologia
- Vendemmia 2025: stime a ribasso a 44 milioni di ettolitri
Legacoop rivede le cifre, complice il mercato in difficoltà e le giacenze elevate. - Vendemmia 2025 dei sindaci: annata ottima nel Padovano
Qualità alta, volumi in crescita, predominanza di Glera-Prosecco e Pinot Grigio. - Etna, il cuore di fuoco raccontato da Federico Graziani
L’ex sommelier d’Italia condivide il suo percorso da vignaiolo sulle pendici della montagna. - Roma Mater Vinorum: primo vigneto urbano pubblico all’Aranciera di San Sisto
Un progetto culturale che lega la Capitale alla sua millenaria tradizione vinicola. - Marzia Varvaglione: “La nuova sfida è comunicare il vino”
Dalla vendemmia pugliese di qualità alle strategie per le nuove generazioni. - Alla scoperta dei palmenti calabresi
Un viaggio tra vasche di pietra antiche per riscoprire le radici mediterranee della vinificazione. - Maxi frode sullo Zibibbo di Pantelleria
30mila bottiglie di vino comune spacciate per Doc, sequestrati 5mila litri tra Sicilia e Germania. - AI e selezione ottica: la vendemmia diventa smart
Alle Tenute del Cerro un selezionatore ottico guidato dall’intelligenza artificiale individua i migliori acini con il 90% di accuratezza. - Studio SenseCatch: il 90% dei consumatori sceglie le bottiglie con capsula
Neuromarketing e eye-tracker svelano l’importanza del packaging nella percezione del valore. - Marino, Assemblea nazionale di Città del Vino: Lollobrigida ambasciatore emerito
Il ministro annuncia nuove strategie ICE per la promozione del vino italiano nel mondo. - Marcel Van Poecke: qualità e prezzo accessibile, il futuro del vino
L’investitore internazionale riflette sul mercato e i suoi cicli partendo dalla Toscana.
Internazionale
- Bordeaux in bicicletta: un itinerario tra châteaux e grandi vini
Un viaggio tra design, architettura e terroir, dalla Rive Gauche a Saint-Émilion.
Eventi enologici
- Vicenza, torna “Gustus” al Conservatorio Pedrollo
Il 4 e 5 ottobre, 30 cantine e 120 vini protagonisti delle Doc Colli Berici, Vicenza e Gambellara. - Roma e Milano ospitano D’OPERA – Quality Heritage of Europe
Degustazioni e masterclass su Valpolicella e Parmigiano Reggiano tra ottobre e riflessioni su appassimento e cambiamenti climatici. - 100 Miglia della Strada del Prosecco Conegliano Valdobbiadene
Edizione 2025 con 70 auto d’epoca, equipaggi da tutta Europa e un percorso di 160 km. - Morbegno in Cantina: successo nonostante il maltempo
Oltre 2.000 pass venduti e un programma ricco che prosegue nei prossimi weekend. - AIS Campania, Alba Vitae: vino e solidarietà
Per il 2025 il ricavato delle bottiglie di Cantine Alois sosterrà le iniziative di Komen Italia. - Giornata Mondiale dell’Enoturismo – 9 novembre 2025
Recevin e Città del Vino coordinano gli eventi in rete internazionale. - Scior del Torcol a Losine: la Vallecamonica in festa
Degustazioni e tradizione alla 21ª edizione della rassegna.
Grazie per l’ascolto, la rassegna di oggi è stata offerta da WINEIDEA.IT.
A domani per nuove notizie dal mondo del vino.