Cantine italiane
Pasqua Vini sbarca a Pantelleria acquisendo il 70% della cantina di Carole Bouquet
Pasqua Vini entra in Sicilia acquisendo il 70% della cantina “Sangue d’Oro” di Carole Bouquet, celebre attrice e produttrice di Passito di Pantelleria. Un investimento strategico, definito da Riccardo Pasqua “una gemma coerente con la nostra visione di crescita di valore”.
Cantina Venosa investe 3,4 milioni per l’enoturismo in Basilicata
La cooperativa lucana punta sul turismo del vino con una nuova ala da 1.100 mq dedicata all’accoglienza. L’obiettivo è valorizzare l’Aglianico del Vulture, “Barolo del Sud”, rafforzando la sinergia tra produzione e ospitalità.
Erste+Neue festeggia 125 anni e presenta le nuove annate Puntay
Dalla storica cantina altoatesina arrivano le nuove etichette della linea Puntay, apice della produzione bio e simbolo di precisione enologica e sostenibilità nel cuore di Caldaro.
Branchini 1858: la tradizione di Dozza tra Albana e Sangiovese
Con 167 anni di storia, la cantina Branchini continua a innovare spumantizzando l’Albana e proponendo interpretazioni moderne dei vitigni romagnoli. Una delle più antiche realtà familiari dell’Emilia-Romagna.
Le Marchesine: accoglienza e rigore nel cuore della Franciacorta
Nel territorio di Passirano, la famiglia Biatta coniuga metodo e calore umano, mantenendo viva la filosofia della Franciacorta: armonia tra paesaggio, tradizione e tecnologia.
Bidoli, la cantina senza vigneti che racconta il meglio del Friuli
Nata nel 1924 e oggi gestita dalla terza generazione, la famiglia Bidoli produce vini di qualità all’interno di un ex complesso industriale ristrutturato secondo i principi della bioedilizia. Un raro esempio di “cantina architettonica”.
Vino italiano ed enologia nazionale
Fine Wine, tra correzione del mercato e ritorno all’esperienza
Il settore dei grandi vini attraversa una fase di riflessione. Produzione mondiale ai minimi dal 1961 e consumi in calo (-3,3%) secondo l’OIV. Anche i segmenti top risentono della “correzione del lusso” (-3,3% nel 2024), ma cresce l’interesse per il valore culturale e sensoriale del vino.
Tre Bicchieri 2026: il Piemonte domina
Il Gambero Rosso conferma la forza dei rossi piemontesi – Barolo, Barbaresco, Barbera – ma nota il risveglio dei bianchi regionali, che rappresentano ormai il 20% delle etichette premiate.
Il vino è un atto politico
Quattro documentari del progetto Emplacing Food raccontano il vino come paesaggio culturale, identità collettiva e linguaggio del territorio. Un viaggio nelle vigne come spazi di memoria e di scelte.
L’arte di fare vino in Romagna: 20 anni di “Vini ad Arte”
Presentate a Faenza le 16 nuove sottozone della Romagna, frutto di un lavoro di consorzi, geologi e produttori. Un territorio che oggi si racconta con consapevolezza e coesione.
Vini senza alcol, dibattito aperto tra produttori e sommelier
In attesa del decreto attuativo, il confronto è vivo. I produttori lamentano ostacoli culturali e resistenze nella ristorazione, ma il mercato low alcol cresce e si prepara a un’accelerazione normativa.
Il vino come doppia natura: intervista al filosofo Massimo Donà
“Il vino è sia diavolo che acquasanta”, spiega Donà, ricordando la doppiezza dionisiaca del vino e il suo potere di unire gli opposti: piacere e inquietudine, verità e illusione.
Onu e vino: l’appello di Marzia Varvaglione (Ceev)
Il documento ONU sulle malattie non trasmissibili riconosce la distinzione tra abuso e consumo moderato, ma la presidente del Ceev invita alla prudenza: “La partita non è finita, il vino resta sotto osservazione”.
Lambrusco in fabula: il vino amato da poeti e Nobel
Un viaggio letterario tra Carducci, Deledda e Montale che racconta il fascino colto e popolare del Lambrusco, vino che attraversa le epoche e le emozioni.
Vino internazionale
L’Italia del vino alla carica negli States: Vinitaly.Usa a Chicago
Con un export da 1,2 miliardi di euro nei primi sette mesi 2025, nonostante dazi e rallentamenti, l’Italia conferma la sua forza negli Stati Uniti.
Simply Italian Great Wines Tour: tra Messico e Usa
Oltre 60 cantine italiane protagoniste del tour internazionale organizzato da IEM. Tappe a Città del Messico, Los Angeles e New York per promuovere il vino italiano sui mercati nordamericani.
In Cina spopola il vino aromatizzato al tè
Il mercato cinese sperimenta nuove fusioni tra tradizione e modernità: i “Hi-Tea Wines” combinano vino bianco e tè freddo al gelsomino, oolong e maojian, puntando ai giovani consumatori urbani.
Eventi ed enoturismo
Opera Wine 2026: “Legacy Icons”, “Classics” e “New Voices” del vino italiano
Wine Spectator presenta la lista dei 150 protagonisti della prossima edizione, tra nomi storici e nuove realtà. L’evento aprirà Vinitaly 2026 l’11 aprile a Verona.
Vendemmia MonteNapoleone: torna il “Brindisi in Boutique”
Giovedì 9 ottobre le vie del Quadrilatero milanese si riempiono di calici e glamour per la serata più brillante della manifestazione.
Morbegno in Cantina: successo per il secondo weekend
Con 4600 pass venduti e un’atmosfera di festa, l’evento valtellinese conferma la sua capacità di attrarre pubblico e promuovere il vino locale tra cultura e convivialità.
Tra Borghi e Cantine: la carovana del gusto in provincia di Siena
Dal 16 ottobre al 27 novembre, sei serate tra degustazioni e piatti tipici, da Montalcino a San Gimignano. Un’iniziativa di Confcommercio Siena con Vetrina Toscana.
Enoturismo toscano: il modello della varietà
Secondo CESEO e Università LUMSA, la Toscana si distingue per la capacità di accogliere neofiti e appassionati con esperienze diversificate e di qualità.
Strada del Vino dell’Alto Adige: gusto e panorami mozzafiato
Sedici paesi vinicoli, oltre 4000 ettari di vigneti e una lunga tradizione: un itinerario tra eventi, degustazioni e lezioni di cultura del vino.
Colline del Prosecco: viaggio tra le cantine di Valdobbiadene
Patrimonio UNESCO e cuore del Prosecco Superiore, Valdobbiadene offre tour, borghi e abbinamenti che raccontano l’anima del Veneto enologico.
Verbicaro, città del vino e dei battenti
Tra mare e montagna, il borgo calabrese del Pollino unisce spiritualità e tradizione vitivinicola, custode del celebre Verbicaro DOC.
30 anni di “Vino al Vino” a Panzano in Chianti
Un weekend di degustazioni e riflessioni nel cuore del Chianti Classico, tra memoria, territorio e resilienza di una denominazione simbolo.
Chiusura
Grazie per l’ascolto!
La rassegna stampa vitivinicola di oggi è offerta da WineIdea.it.
Appuntamento a domani per nuove storie, mercati e visioni dal mondo del vino.