rassegna stampa vino di martedì 9 settembre 2025!

Cantine italiane

Dal Bello inaugura gli antichi vigneti di Castelcies (Colline Asolane)

  • Data/Luogo: sab 6 set 2025 — Cavaso del Tomba (TV)
  • In breve: recuperati 5 ettari sui rilievi di Castelcies; ripristino manuale dopo anni di abbandono in un’area di pregio (chiesetta romanica di San Martino, percorso d’arte, affreschi).
  • Perché conta: rigenerazione di terroir con forte leva identitaria, paesaggistica ed enoturistica.

Ripa della Volta: vino, olio, erbe e bistrot “sotto le stelle” (Valpantena, VR)

  • In breve: progetto integrato di Andrea Pernigo: microclima protetto dai Lessini, suoli minerali, diversificazione colturale e ospitalità “campagna in città”.
  • Perché conta: modello di nuove revenue (vino+ristoro+agro-biodiversità) e posizionamento esperienziale vicino al centro urbano.

Cantina Produttori Cormòns: 90 famiglie, 350 ha, qualità guidata dal “Quaderno di campagna” (FVG)

  • In breve: governance rinnovata (DG Alessandro dal Zovo, pres. Filippo Bregant), standard condivisi di vigna per omogeneità qualitativa su 350 ha.
  • Perché conta: case study cooperativo sul passaggio generazionale e la disciplina agronomica come asset competitivo.

Cantina Sampietrana: triplo oro al Mundus Vini (San Pietro Vernotico, BR)

  • Premiati: Trefilari Salento IGP Primitivo 2023; Ventaro Primitivo di Manduria 2022; Renato Salento IGP Primitivo 2023.
  • In breve: riconoscimenti a ridosso della vendemmia; presenza export in 24 Paesi.
  • Perché conta: leva di trade marketing per il Primitivo e riconoscibilità internazionale.

La-Vis & Cembra: vendemmia “in metà tempo” per battere i temporali (Trentino)

  • In breve: raccolto ~70% del conferito in 10 giorni (vs 3 settimane); bianchi quasi tutti in cantina; vigne “in equilibrio”.
  • Perché conta: esempio di risk management operativo e uso strategico delle previsioni meteo in vendemmia.

Vino italiano & enologia italiana

DRC Échézeaux 2018 vs Soldera 2018: il clima ribalta le gerarchie?

  • In breve: Borgogna 2018 tra gli anni più caldi (medie +1,5/2 °C, picchi 35–38 °C); Montalcino 2018 più mitigato con maturazioni lunghe.
  • Perché conta: segnale che alcuni areali italiani possono avere vantaggio relativo in annate calde rispetto a zone francesi storiche.

11 Vermentino sotto i 20€ tra Sardegna, Liguria e Toscana

  • In breve: vitigno dal profilo salino-aromatico, origini controverse nel gruppo genetico mediterraneo occidentale; selezione “best value”.
  • Perché conta: porta d’ingresso per nuovi consumatori e rotazione GDO/Horeca a prezzo accessibile.

Langhe: Barolo 2022, finezza contro pronostico

  • In breve: annata solare ma vini agili e armonici grazie a scelte agronomiche mirate; equilibrio già leggibile.
  • Perché conta: prova di adattamento del distretto e peso delle decisioni in vigna/vendemmia.

Francesco Trimani: “bere meno ma meglio”, critici i vini dealcolati

  • In breve: meno consumo a pranzo; centralità del vino a tavola; scetticismo sui dealcolati; “crisi dei rossi” non percepita sull’alto di gamma; tema ricarichi.
  • Perché conta: bussola per pricing, posizionamento e assortimento in enoteca/ristorazione.

Vendemmia 2025: qualità diffusa, volumi prudenti (Italia)

  • In breve: uve sane e clima benevolo; alcuni consorzi riducono i volumi per gestire stock. Chianti: -10/15% vs 2024, ma produzione totale > media 5 anni (+2,93%); zuccheri più alti in equilibrio con acidità.
  • Perché conta: scenario per politiche di offerta e valorizzazione dell’annata.

Valpolicella: al via la vendemmia 2025, annata “equilibrata”

  • In breve: maturazione fenolica ottimale; buon tenore di antociani e tannini; stato sanitario buono (Corvina/Corvinone/Rondinella).
  • Perché conta: base tecnica per rossi da lungo affinamento (Ripasso/Amarone).

Manifesti di filiera: Assoenologi e “Manifesto per il vino italiano” (Cotarella)

  • Punti chiave: ridurre rese/ha, contenere ricarichi in ristorazione, espianti mirati dove opportuno, sperimentare stili/gradazioni più contenute, incentivi a sostenibilità, formazione su innovazione, patto di filiera, brand Italia unito, tutela denominazioni, investimenti su mercati emergenti senza trascurare i consolidati.
  • Perché conta: blueprint per riequilibrare domanda/offerta e difendere il valore.

Eliseo Santoro, l’artigianato del vino che non muore

  • In breve: valore dei saperi intergenerazionali e dell’identità locale rispetto all’omologazione e al “wow” social.
  • Perché conta: differenziazione competitiva basata su autenticità e coerenza di stile.

Internazionale

USA: HHS “ritira” report su alcol e tumori; attese linee guida pro-moderazione

  • In breve: l’“Alcohol Intake and Health Study” non sarebbe inviato al Congresso; nelle Dietary Guidelines 2025 possibile enfasi su consumo moderato.
  • Perché conta: impatti su narrativa salute pubblica, etichettatura e comunicazione nel primo mercato mondiale.

Rioja: Hotel Marqués de Riscal, l’hotel-scultura tra i vigneti

  • In breve: firma Frank O. Gehry; titanio/acciaio come icona di wine tourism contemporaneo; inaugurato 10 ott 2006.
  • Perché conta: benchmark globale di brand experience vino–architettura–ospitalità.

Eventi enologici (settembre 2025)

Vinòforum “Premium Edition” — Piazza di Siena, Villa Borghese (Roma)

  • Date: 8–14 settembre
  • In breve: 800+ aziende, 200+ prodotti; degustazioni, cene, masterclass, B2B.

Dall’uva al… vino — Casore del Monte (PT)

  • Data: dom 14 settembre, h 15:30
  • In breve: rievocazione vendemmia con strumenti storici, prodotti tipici, artigianato.

Appuntamento Soave 2025 — Circolo Ufficiali (Verona)

  • Data: lun 8 settembre
  • In breve: degustazioni, masterclass e dibattiti su clima e nuovi trend; 40+ aziende protagoniste.

Trentodoc Festival — 4ª edizione

  • Date: 26–28 settembre
  • In breve: 166 appuntamenti + 128 eventi in cantina; focus: “The Dark Side of Trentodoc”, “New Wave”, “Zero compromessi”, “Benvenuti: le novità”.

“Calici in vendemmia” — Cantina Iolei (Oliena, NU)

  • Date: ven 12 – sab 13 settembre, 18:30–22:00
  • In breve: tasting + formaggi Iliese, musica/live & djset, cocktail con mosto/vino; €20 per 2 vini + formaggi.

Le sagre dell’uva e del vino da non perdere (Italia, autunno 2025)

  • In breve: agenda diffusa da nord a sud: degustazioni, tradizioni popolari, musica e folclore per viaggi brevi di gusto.

Box operativi (per decision maker)

  • Vendemmia 2025: qualità promettente; presidiare rese e stock per proteggere prezzi.
  • Pricing & ricarichi: convergenza tra visione Trimani e Manifesti: margini sostenibili in ristorazione e narrazione del giusto prezzo.
  • Clima & stile: opportunità per areali italiani in annate calde; investire in viticoltura di precisione.
  • Mercati esteri: monitor su USA (policy); aprire corridoi in Africa/Asia mantenendo presidio sui mercati maturi.
  • Esperienza & turismo: casi Ripa della Volta e Marqués de Riscal: progettare esperienze integrate vino–cibo–arte.

Metadati SEO

  • Title: Rassegna stampa vino — Italia & mondo | 10 settembre 2025 | QUIDQUID
  • Meta description: Cantine italiane, trend enologici, vendemmia 2025, policy USA su alcol, eventi di settembre (Vinòforum, Trentodoc, Soave, Sardegna). Analisi e takeaway per professionisti.
  • Slug: rassegna-vino-10-09-2025
  • Keywords: vendemmia 2025, Valpolicella, Barolo 2022, Vermentino, Assoenologi, Vinòforum, Trentodoc, Pelaverga, enoturismo.

Rassegna offerta da QUIDQUID. Per la prossima uscita posso aggiungere un mini cruscotto KPI (rese, giacenze, prezzi medi Horeca, agenda eventi) per collegare le notizie a decisioni operative.

    Nome

    Email

    Informazioni

    Style Selector
    Select the layout
    Choose the theme
    Preset colors
    No Preset
    Select the pattern