Cantine italiane
- Marco Donati, la leggenda del Teroldego – Una storia familiare che attraversa sei generazioni e oltre 150 vendemmie, con la Piana Rotaliana come palcoscenico.
- La cantina Siddùra dà nuovo impulso ai grandi rossi – Dalla Gallura, un progetto che porta Cannonau e altre varietà a livelli internazionali, con premi di altissimo livello.
- Bianco 6 Gemme 2024 – Cantina del Tufaio – La nuova generazione Loreti rinnova lo stile tra fermentazioni lunghe e rifermentati naturali.
- Garda Passito Brolo dei Giusti 2020 – Cantine di Verona – Un passito elegante che mostra il potenziale dei vigneti del Garda.
- Vernaccia di Oristano 2002 – Silvio Carta – Tra i 100 candidati al Platinum Award The WineHunter: un capolavoro da meditazione.
- “L’enoturismo può crescere” – Tenuta Bonzara – Produzione serena e speranze di rilancio per il mercato, puntando sul turismo e nuovi canali commerciali.
- L’Islanda in cantina – Pegoraro (Colli Berici) – Un evento che unisce vitigni veneti e suggestioni nordiche.
Vino italiano
- Vendemmia 2025 in anticipo in Veneto e Alto Adige – Già raccolti Pinot e Chardonnay; Glera al via il 5 settembre, a seguire Merlot, Corvina e Garganega. Uve in salute e ottime prospettive.
- Asti Docg e Alto Adige, vendemmia con l’incognita dazi – Annata qualitativa eccellente, ma gli USA rischiano di frenare l’export.
- Tra vendemmia e mercato, strategie per i rossi – Cantine piene e calo strutturale dei consumi: necessario ripensare la produzione.
- Vino Sicilia: nasce ARCA, l’associazione del Catarratto – Sei cantine si uniscono per valorizzare lo storico vitigno autoctono.
- Dazi USA, “salasso” per il vino siciliano – Allarme di Assovini: mercato nordamericano insostituibile per l’82% delle imprese associate.
- Zibibbo d’Oro in Calabria – Premiato il lavoro della Cooperativa Terre della Costa Viola per la valorizzazione del vitigno.
Enologia italiana
- Medaglia d’oro al Berliner Wine Trophy 2025 per l’Aleatico Battani – Successo per l’azienda di Marciana Marina (Isola d’Elba).
Enologia internazionale
- Tasse sul vino: confronto UE, UK e USA – Dati dell’American Association of Wine Economists: accise più alte in Irlanda, Finlandia e UK; negli USA dazi del 15% sui vini europei.
- Francia: delusione per i dazi USA – Parigi chiede nuove trattative, lamentando un accordo “sbilanciato”.
- Export USA in Canada in crollo verticale – Fino al -97% nei mesi primaverili 2025.
- Vini sotto le bombe in Ucraina – La resistenza dei viticoltori che continuano a produrre nonostante la guerra.
- Meghan Markle debutta col suo rosé biologico – L’ex duchessa lancia il marchio “As Ever” in California.
Eventi enologici
- “Le Notti del Vino” a Fregona – Degustazioni, musica e visite guidate al campanile sabato 30 agosto.
- Susumaniello e Negroamaro Wine Festival: botta e risposta – Le cantine replicano al sindaco Marchionna: “Nessuna divisione tra i produttori”.
- “Nel segno di Bacco” – Mostra e degustazione al Verginese (FE) – Visita guidata il 4 settembre, tra ceramiche e vini.
Spunti e riflessioni
- Cantine piene e spiagge vuote – Un’analisi sul cambiamento dei consumi e l’illusione dei successi eterni.
La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
Ci ritroviamo domani con le nuove notizie dal mondo del vino!