Rassegna Stampa Vitivinicola di Mercoledì 5 novembre 2025
CANTINE ITALIANE
Avignonesi apre un nuovo percorso di dialogo con il territorio di Montepulciano
Le Capezzine ha ospitato un incontro tra le aziende del Consorzio Vino Nobile, ristoratori ed enotecari locali per promuovere collaborazione e sinergie nel segno di una viticoltura di qualità.
Cantina Costaripa e la rivoluzione del rosé secondo Mattia Vezzola
Il “signore del rosé” rinnova la Valtènesi con una visione che unisce eleganza, longevità e ricerca. Il rosé italiano conquista finalmente una propria identità matura e profonda.
Perlaetus entra nel catalogo Abbazia Novacella
Lo spumante Metodo Classico da uve Sylvaner, parte del progetto sperimentale “Insolitus”, debutta ufficialmente con 5.000 bottiglie destinate all’Horeca.
Cecile 2018 di Cantina Marilina è il miglior orange wine d’Italia secondo L’Espresso
Il moscato di Noto si aggiudica il titolo di “Miglior vino orange 2025”, riconoscimento a una filosofia produttiva che valorizza macerazione e territorialità.
Moncalisse, la nuova avventura trentina della famiglia Walch
Julia e Karoline Walch inaugurano la nuova cantina dedicata al Trentodoc alle pendici del Monte Calisio. Una realtà autonoma che segna l’inizio di un capitolo dedicato alle bollicine di montagna.
Borgo Conventi celebra l’autunno con Cantine Aperte San Martino
L’8 e 9 novembre a Farra d’Isonzo, degustazioni e visite guidate per raccontare la viticoltura friulana tra storia e innovazione.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA
Prosecco, Pinot, Montepulciano: la classifica dei vini più venduti in Italia
I 33 Consorzi di Tutela rappresentano oltre il 64% del giro d’affari nazionale. Il mercato del vino italiano raggiunge i 14,5 miliardi di euro nel 2024.
Doc Garda: via libera al vino low alcol e alla versione cremant
Con il nuovo disciplinare pubblicato in Gazzetta Ufficiale, la denominazione interregionale apre alla produzione di vini a bassa gradazione alcolica.
Vini e Vitigni Rari: viaggio tra le radici del vino italiano
A Milano una degustazione dedicata alla biodiversità e ai vitigni autoctoni dimenticati. Dalla Romagna all’Italia intera, un inno alla rarità come valore.
Vino Novello: da 20 milioni a 1,5 milioni di bottiglie in trent’anni
L’Istituto Nazionale del Vino Novello segnala un minimo storico: da rito popolare a nicchia enologica, un fenomeno in declino ma dal fascino intatto.
In Sardegna nasce il Consorzio della Doc Mandrolisai
Un nuovo ente tutela i vigneti ad alberello del cuore dell’isola e punta su comunicazione e valorizzazione dei vini d’altura.
Guida Veronelli 2026: la Sardegna brilla con 11 Tre Stelle Oro
Premiata la qualità crescente dell’isola, che conquista anche una “Stella Polare” nella prestigiosa guida.
Wine Club: il modello americano conquista l’Italia
Sempre più produttori italiani guardano al sistema dei “Club del vino” per fidelizzare appassionati e creare relazioni dirette con il pubblico.
VINO INTERNAZIONALE
Prosecco vegano contro Champagne: lo scontro delle sorelle Delevingne
La nuova campagna “Della Vite”, prodotta da Foss Marai, provoca il mondo dello Champagne. Comunicazione audace e marketing d’assalto nel panorama delle bollicine globali.
World’s Best Wine Lists 2025: trionfa l’Italia con Affinatore Milano
Il locale milanese si aggiudica il titolo di “Miglior carta dei vini al mondo per Champagne e spumanti”, confermando la crescente autorevolezza dell’enogastronomia italiana internazionale.
EVENTI ENOLOGICI E TURISMO DEL VINO
Fregona celebra la Giornata mondiale dell’enoturismo
Due giornate dedicate al Torchiato di Fregona con degustazioni e laboratori tra cioccolato e vino. L’iniziativa segna l’ingresso del Comune nell’associazione “Città del Vino”.
Merano WineFestival 2025: tra arte, premi e nuove etichette
– Monsupello presenta in anteprima il Blanc de Noirs e il corto “Future is our Heritage”.
– Premiati i “10 Cult Oenologist” italiani, da Cotarella a D’Attoma.
Un festival che resta la vetrina d’eccellenza dell’enologia italiana.
Taste Alto Piemonte 2025 a Stresa (9-10 novembre)
Evento di punta per le denominazioni e i produttori del Nord Piemonte, con degustazioni e incontri al Grand Hotel des Iles Borromées.
La “Forma” del vino: asta Pandolfini 6-7 novembre
Un viaggio nei formati speciali, dalle bottiglie classiche alle maestose Mathusalem: una celebrazione del tempo, della convivialità e del collezionismo enologico.
Autunno in Cantina: Sicilia Occidentale tra vino, teatro e arte
Otto cantine si trasformano in palcoscenici per esperienze multisensoriali tra degustazioni, show cooking e performance teatrali.
La Valtellina meta del vino e del trekking d’autunno
Tra Nebbiolo delle Alpi e paesaggi UNESCO, un invito a scoprire la Lombardia del vino attraverso cammini e cantine.
In Friuli al Castello di Buttrio, cuore del turismo vitivinicolo autentico
Un’oasi di accoglienza genuina e vini eccellenti in una regione ancora tutta da scoprire.
Awards for Excellence 2026 di Condé Nast Johansens: trionfa l’enoturismo italiano
Villa Sparina premiata per la “Migliore esperienza enogastronomica”: il Gavi si conferma meta d’eccellenza nel turismo del vino.
CULTURA DIGITALE E NUOVE NARRAZIONI
“E se la nuova chiave per raccontare il vino fosse la vulnerabilità?”
Dal successo dei Super Vino Bros a Marie Cheslik, i social ridefiniscono il linguaggio del vino: meno formalità, più autenticità e ironia.
Grazie per l’ascolto!
La rassegna stampa di oggi è offerta da WINEIDEA.IT.
Prossimo appuntamento domani con le nuove dal mondo del vino, tra cantine, territori e innovazioni che fanno grande l’Italia enologica.
