Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

rassegna stampa vino di mercoledì 8 ottobre 2025!

organizzata per aree tematiche.

CANTINE ITALIANE

Pasqua Vini sbarca a Pantelleria e acquisisce la Cantina di Carole Bouquet
Pasqua Vini, storica azienda veronese che celebra i 100 anni di attività, rileva il 70% della cantina Sangue d’Oro, fondata vent’anni fa dall’attrice francese Carole Bouquet. L’operazione porta nuova luce sull’isola di Pantelleria, patrimonio UNESCO e culla del celebre zibibbo.

Cantina Mesa: il sogno di Gavino Sanna che ha dato nuova voce al Carignano del Sulcis
Un progetto nato nel 2004 per raccontare la Sardegna e la convivialità mediterranea. Gavino Sanna ha fatto della sua “Mesa” – tavola in sardo – un simbolo di ospitalità e di vino accessibile ma di alta qualità.

Cinti Grassano: riapre la grotta-cantina Santoro
Sabato 11 ottobre si inaugura a Grassano (MT) la storica cantina-museo Santoro, restaurata e restituita alla comunità. Gli strumenti originali del professor Giuseppe Santoro diventano un patrimonio didattico per le nuove generazioni.

Suavia: vendemmia 2025 nel segno di territorio, tecnica e talento
Annata impegnativa ma coerente per Suavia, icona del Soave. Le sorelle Tessari raccontano un raccolto di equilibrio e autenticità, frutto della resilienza dei vigneti collinari.

VINO ITALIANO ED ENOLOGIA NAZIONALE

Tre Bicchieri 2026 e Cinque Grappoli: il Lazio sorprende
Undici Tre Bicchieri Gambero Rosso e ventotto Cinque Grappoli Bibenda consacrano il Lazio come nuova frontiera del vino italiano, con Malvasia del Lazio e Cesanese protagonisti assoluti.

Turismo del vino: la Toscana capitale dei wine lovers
Con i suoi format esperienziali e la forte identità territoriale, la Toscana guida l’enoturismo nazionale. Il modello, nato 32 anni fa con Donatella Cinelli Colombini, continua a generare valore e bellezza.

“Sos Marzemino”: la Vallagarina difende il suo vitigno simbolo
Produttori e istituzioni del Trentino uniti per valorizzare il Marzemino, protagonista della rassegna “La Vigna Eccellente”. Il vitigno resta emblema di identità e qualità territoriale.

“Barolo en Primeur” 2025: in asta 4.000 litri per il sociale
Il 24 ottobre torna al Castello di Grinzane Cavour l’asta benefica internazionale. Quattordici barrique di Barolo Gustava saranno battute a sostegno di oltre 70 progetti sociali e culturali.

Wine List Italia 2025: la carta dei vini “perfetta”
Presentata alla Milano Wine Week, la guida firmata da 100 sommelier racconta 1.000 etichette simbolo. In prima linea 842 cantine italiane e una visione “dal palato” della ristorazione d’eccellenza.

Edoardo Freddi: “I dazi non devono spaventare, serve puntare su qualità e brand identity”
Il CEO di Edoardo Freddi International invita a leggere i dazi Usa come un passaggio temporaneo: il vino italiano deve reagire investendo in valore e distribuzione.

VINO E ENOLOGIA INTERNAZIONALE

Il vino italiano strategico per l’economia Usa
L’Italia resta partner chiave per il mercato americano, con 2,2 miliardi di dollari di export nel 2024 e un impatto complessivo di 19 miliardi sul business vinicolo Usa. Centrale il tema dei dazi al “wine2wine Business Forum” di Chicago.

Vinitaly.USA 2025: successo per la Sardegna a Chicago
La Collettiva Sardegna conquista buyer e distributori al Navy Pier, con 18 cantine protagoniste e un clima di ottimismo per il vino italiano oltreoceano.

Gruppo Castel-Vins acquisisce Tannico da Campari e Moët Hennessy
La piattaforma italiana di e-commerce entra nel colosso francese Castel-Vins, che punta a rafforzare il legame diretto con i consumatori e consolidare la presenza in Europa.

Putin e il vino di lusso: l’enologo italiano dietro la cantina Krinitsa
Un’inchiesta di The Insider rivela i retroscena economici della cantina presidenziale russa da 330 milioni di dollari, gestita con perdite milionarie e guidata da un enologo italiano.

Shutdown Usa: l’industria del vino americana in stallo
Lo scontro politico sul bilancio federale blocca le agenzie chiave per il comparto vinicolo. La California, motore del vino americano, denuncia i danni economici.

Sovrapproduzione di vino in Ue: 13% nel 2024/2025, in linea con la media storica
Secondo l’American Association of Wine Economists, l’Europa produce sistematicamente più vino di quanto consumi. Il fenomeno, strutturale, tocca anche Italia, Francia e Spagna.

VinNatur Paris 2025: i vini naturali sbarcano nella Ville Lumière
Novanta produttori da sette Paesi e cinque masterclass tecniche al 116 rue de Turenne. Il debutto parigino dell’associazione italiana segna un passo internazionale per il vino naturale.

EVENTI ENOLOGICI

Hostaria Verona: tre giorni di vino e cultura
Dal 17 al 19 ottobre, l’11ª edizione trasforma Verona in un grande brindisi collettivo con 350 etichette e il tema “Dove si incontrano il vino e la cultura”.

La Vendemmia di Via Monte Napoleone: il Quadrilatero si tinge di rubino
Dal 6 al 12 ottobre Milano celebra la sinergia tra vino, moda e alta cucina. Boutique, ristoranti e hotel ospitano degustazioni e installazioni a tema, con “La Tela del Mosto” firmata Vincenzo Dascanio.

Barolo en Primeur e Asta del Tartufo: la solidarietà torna protagonista nelle Langhe
Dal Piemonte a Hong Kong, il vino si mette al servizio della filantropia in un doppio appuntamento internazionale.

NORME E TERRITORIO

Terreni agricoli: non serve dichiarare la variazione Imu
La Cassazione (sentenza n. 26291/2025) stabilisce che il cambio di qualifica in area fabbricabile è noto al Comune e non richiede dichiarazione da parte del contribuente.

In chiusura:
Questa è la rassegna stampa vitivinicola di mercoledì 8 ottobre 2025, a cura di QUIDQUID e offerta da WineIdea.it.
La vite continua a raccontare il mondo, una notizia alla volta.

    Nome

    Email

    Informazioni

     

     

    Style Selector
    Select the layout
    Choose the theme
    Preset colors
    No Preset
    Select the pattern