Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

report mattutino del 17 agosto 2025 sul mondo del vino

“17 agosto 2025: vendemmia in corso, scorte costanti e progetti sostenibili bold”

report mattutino del 17 agosto 2025 sul mondo del vino

  1. Vendemmia avviata in tutta Italia con alta qualità attesa
    La raccolta dei bianchi e delle varietà precoci è già in corso in Piemonte, Trentino-Alto Adige, Sicilia e Franciacorta, con uve sane e condizioni ideali.
  2. Giacenze stabili: 39,8 milioni di ettolitri al 30 luglio
    Nonostante il calo da giugno (-8,8%), le scorte sono in lieve aumento rispetto al 2024 (+0,5%). Il Nord Italia detiene oltre il 57% del totale e il Prosecco pesa il 10%.
  3. Angelo Gaja: “produrre meno ma meglio”
    Il celebre produttore invita a governare le quantità tramite reimpianti controllati e tecniche innovative, per favorire equilibri duraturi e qualità.
  4. Export resiliente: 2025 atteso in crescita nonostante le sfide
    Le aspettative parlano di un +1,7% sulle vendite e +2% sull’export; gli spumanti saranno protagonisti (+6,1%).

#VinoItalia #Vendemmia2025 #ExportWine

  • Valorizza la vendemmia 2025 come simbolo di passione e terroir.
  • Adotta l’approccio Gaja: qualità e sostenibilità al centro della strategia futura.
  • Racconta le previsioni export positive come segnale di ottimismo nel settore.

“16 agosto 2025: perseguire la vendemmia, navigare tra tradizione e innovazione”

report mattutino del 16 agosto 2025 sul mondo del vino

  1. Franciacorta: vendemmia 2025 “molto promettente”
    Raccolta avviata: uve sane, maturazione in anticipo, alta qualità grazie a condizioni climatiche favorevoli (piogge ben distribuite e temperature equilibrate). Export spumanti in crescita: +7% nella prima metà del 2025.
  2. Dazi USA al 15% confermati: regione Valpolicella in allarme
    Le tariffe entrate in vigore dal 1° agosto rischiano di colpire i vini mainstream come Valpolicella e Ripasso, secondo i produttori della zona. Including Italy losing cca €317M in 12 months.
  3. Strategia export: diversificazione verso mercati emergenti
    Oltre agli USA, produttori toscani e veneti si stanno orientando verso Sud America, Asia e Africa per ridurre la dipendenza da Washington e cogliere nuove opportunità commerciali.

Situazione UE: produzione e consumi in calo, Italia una delle eccezioni
Secondo la DG Agri, la produzione UE cala del 5%, consumi -3% ed export complessivo -6%. L’Italia, invece, mostra resilienza e resta relativamente stabile.

“15 agosto 2025: vendemmia anticipata, scorte alte e nuovi mercati da esplorare”

report mattutino del 15 agosto 2025 sul mondo del vino

  1. Scorte elevate: 39,8 milioni di ettolitri al 30 luglio
    Lieve calo mensile (-8,8%) ma ancora +0,5% rispetto al 2024. Il Nord Italia detiene quasi il 58% delle giacenze, con il Veneto da solo al 25,2%. Il Prosecco rappresenta circa il 10% delle scorte.
    🔗 WineNews – 11 ago 2025
  2. Vendemmia 2025: avvio anticipato e ottime aspettative qualitative
    Partita la raccolta in diverse aree per basi spumante e bianchi. In Franciacorta vendemmia iniziata il 12 agosto. Previsti 45 milioni di ettolitri complessivi.
    🔗 WineNews – 13 ago 2025
  3. Dazi USA al 15% confermati: in attesa di negoziati UE-USA in autunno
    L’impatto su export e marginalità resta critico per le regioni più esposte (Veneto, Toscana, Piemonte, Trentino).
    🔗 ExportUSA – 11 ago 2025
  4. Export 2024 da record: +5,5% a 8,1 miliardi €
    Il piano “ColtivaItalia” sostiene il settore con 1 miliardo € per autonomia produttiva e promozione internazionale.
    🔗 TenuteAgricole24 – 12 ago 2025
  5. Focus strategico sui mercati emergenti
    Cresce l’interesse per Asia, Sud America e Africa. Le aziende puntano a diversificare i canali commerciali e valorizzare l’enoturismo esperienziale e sostenibile.
    🔗 Reuters – 8 ago 2025

“14 agosto 2025: scorte e vendemmia, export stabile e focus su nuovi mercati”

report mattutino del 14 agosto 2025 sul mondo del vino

  1. Scorte sempre elevate: 39,8 milioni di hl in cantina
    Le giacenze italiane restano elevate: al 30 luglio si registrano 39,8 milioni di ettolitri, con un calo rispetto a fine giugno (-8,8 %) ma un incremento rispetto allo stesso periodo del 2024 (+0,5 %). Il Nord Italia detiene il 57,9 % delle scorte.
  2. Export record nel 2024: +5,5 % a 8,1 miliardi €
    Il settore ha centrato un nuovo record nelle esportazioni, grazie anche al Piano “ColtivaItalia” da 1 miliardo € destinato all’autonomia produttiva.
  3. Vendemmia 2025: clima favorevole e prospettive qualitative
    Le condizioni meteo sono state generalmente positive; le uve, soprattutto in Trentino‑Alto Adige e Alta Valtellina, promettono freschezza e forte identità territoriale.

Spinta verso i mercati emergenti e diversificazione strategica
A fronte del cambiamento geopolitico, cantine e consorzi guardano con decisione a Sud America, Asia e Africa come rotte alternative di crescita.

“13 agosto 2025: eccedenze in primo piano, export stabile e sguardo ai mercati emergenti”

report mattutino del 13 agosto 2025 sul mondo del vino

  1. Scorte sempre elevate: 39,8 milioni di hl in cantina
    Al 30 luglio 2025, le giacenze di vino italiane restano elevate (+0,5% rispetto al 2024), anche se in lieve calo rispetto a fine giugno (-8,8%). Il Nord Italia concentra il 57,9% delle scorte, con il Prosecco che rappresenta il 10% del totale.
  2. Export in crescita nel 2024: +5,5% a 8,1 mld €
    Le esportazioni di vino italiano hanno segnato un record nel 2024. Il piano “ColtivaItalia” stanzia 1 mld € a supporto del settore e dell’autonomia produttiva.
  3. Vendemmia 2025 parte con ottimismo qualitativo
    Il clima favorevole promette una vendemmia caratterizzata da freschezza, precisione e forte identità territoriale, in particolare in Trentino‑Alto Adige e Alta Valtellina.

AI e enoturismo: innovazione al servizio della sostenibilità
Le tecnologie digitali emergono come asset fondamentali: dallo smart farming all’enoturismo personalizzato, l’industria del vino si orienta verso pratiche più sostenibili e coinvolgenti.

“12 agosto 2025: eccedenze sotto i riflettori e export in piena trasformazione”

report mattutino del 12 agosto 2025 sul mondo del vino

  1. Accumulate 39,8 milioni di hl di vino in giacenza al 30 luglio
    Le scorte italiane continuano a essere elevate: solo rispetto al 30 giugno c’è un calo dell’8,8%, ma su base annua restano in rialzo dello 0,5%. In particolare, il 57,9% del vino è stoccato nel Nord Italia (Veneto da solo 25,2%). Il Prosecco è il vino più presente in cantina, con 3,2 milioni di hl (10% del totale giacenze).
  2. Export record per il vino italiano nel 2024: +5,5% a 8,1 miliardi €
    Il settore ha raggiunto un nuovo record di esportazioni nel 2024, e il Governo ha stanziato 1 miliardo € con il piano ColtivaItalia per rafforzare l’autonomia produttiva dello stesso.

Ottimismo sulla vendemmia 2025: qualità e terroir in evidenza
Le condizioni meteo estive, meno estreme rispetto agli anni passati, promettono una vendemmia caratterizzata da freschezza

“11 agosto 2025: dazi permanenti, Prosecco resiste e nuove rotte aperte”

report mattutino del 11 agosto 2025 sul mondo del vino

1. Dazi USA al 15 % confermati sulle importazioni UE
Dal 1° agosto le tariffe restano in vigore per vino e spirits europei. Le trattative in corso non hanno ancora portato esenzioni per il settore.

2. Prosecco mantiene slancio nel mercato USA
Nonostante il contesto tariffario, il Prosecco continua a crescere: +12,5 % in valore negli Stati Uniti e +3,4 % in volume nei primi mesi del 2025, rappresentando circa il 76 % delle esportazioni italiane di vini spumanti.

3. Sovrapproduzione: scenario critico in Toscana
Le cantine italiane, soprattutto in Toscana, affrontano un surplus produttivo: si stimano fino a 90 milioni di ettolitri stoccati entro fine vendemmia, con rischio di cali dei prezzi e interventi urgenti.

4. Cresce l’attenzione verso nuovi mercati e turismo del vino
I produttori esplorano opportunità in Sud America, Asia, Africa e Mercosur (0,57 % delle esportazioni oggi), per diversificare e favorire politiche commerciali a lungo termine.

 “9 agosto 2025: innovazione e sostenibilità nel calice: il robot Icaro debutta nel Chianti”

report mattutino del 9 agosto 2025 sul mondo del vino

  1. Arriva Icaro, il robot solare in vigna
    A Chianti Classico debutta Icaro X4, un robot a energia solare dotato di ali pieghevoli che utilizza raggi UV‑C per combattere le malattie della vite in autonomia per 72 ore, misurando temperatura, vento e umidità in tempo reale. Innovazione al servizio della sostenibilità e della tradizione.
  2. Dazi USA al 15 %: resiste la pressione sul comparto vino
    Confermata la tariffa del 15 % su vino e spirits UE dal 1° agosto; la trattativa sulla possibilità di esenzioni prosegue, ma senza risultati concreti per ora.
  3. Rotte alternative e diversificazione: focus su Sud America, Asia e Africa
    I produttori italiani spingono su nuovi mercati come Brasile, Cina, Giappone, Vietnam, India e Medio Oriente, per ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti e rispondere all’incertezza dei dazi.
  4. Tendenze consumo estate 2025: prevale la leggerezza
    In questa estate segnata dall’incertezza economica, cresce la domanda di vini bianchi e spumanti per il loro rapporto qualità/prezzo, mentre lo spritz e i drink ready-to-drink conquistano il mercato horeca con consumi più consapevoli.

8 agosto 2025: dazi confermati, vendemmia in fermento e nuove frontiere per l’export

report mattutino del 8 agosto 2025 sul mondo del vino

  1. Dazi USA al 15 % confermati
    Le tariffe restano operative: Ue e Stati Uniti continuano le trattative per possibili esenzioni o riduzioni sul vino e spirits, ma al momento non ci sono novità concrete.
  2. Perdite previste fino a €317 milioni per le regioni vitivinicole
    Le aree più esposte—Veneto, Toscana, Trentino-Alto Adige e Piemonte—coprono oltre il 25 % delle esportazioni verso gli USA. UIV prevede un impatto economico serio entro 12 mesi.
  3. Export verso gli USA in crescita nonostante i dazi
    Nei primi mesi del 2025 si registra un aumento del 16,9 % a volume (+14,7 % a valore), risultato delle spedizioni anticipate da parte delle aziende.
  4. Vendemmia 2025 in corso con produzione in ascesa (+15 %) ma giacenze elevate
    Coldiretti stima una vendemmia intorno ai 45 milioni di ettolitri. A fronte di un calo produttivo del 5 % nella UE e un -3 % nei consumi, l’Italia mostra robusta produzione ma l’alto livello di scorte espone a rischi di pressione sui prezzi.
  5. Diversificazione e enoturismo: prospettive alternative
    In risposta alla penalizzazione del mercato USA, il comparto guarda con interesse a Sud America, Asia e Africa. L’enoturismo si evolve con offerte digitali e immersive, ponendo l’Italia su un piano esperienziale internazionale.
Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern