AL NOI TECHPARK IL PRIMO SUMMIT INTERNAZIONALE SUI CIBI FERMENTATI E LA NUTRIZIONE DEL FUTURO
L’evento, unico nel suo genere, si terrà a Bolzano dal 27 al 30 ottobre
I cibi fermentati, pilastro dell’alimentazione umana da millenni, stanno vivendo un rinnovato interesse grazie al loro impatto positivo sulla salute, sulla sicurezza alimentare e sulla sostenibilità. NOI Techpark, da anni già attivo sul tema anche grazie alle competenze sviluppate dal Centro di competenza sulle fermentazioni degli alimenti ICOFF della Libera Università di Bolzano, riunisce i migliori esperti ed esperte al mondo in materia, promuovendo un approfondimento su temi cruciali legati alla nutrizione del futuro.
La Conferenza internazionale sui cibi fermentati, che si terrà dal 27 al 30 ottobre 2025, darà l’opportunità di approfondire: l’impatto dei cibi fermentati di origine animale e vegetale, le nuove frontiere nella produzione alimentare, e delle opportunità di riduzione degli sprechi. Si indagheranno inoltre i benefici scientifici per la salute portati degli alimenti fermentati e le sfide tutt’ora presenti.
Il summit promuoverà la collaborazione interdisciplinare tra ricercatrici/ori, accademiche/i e professioniste/i del settore. Tra gli speaker che prenderanno parte alla conferenza, vi sono: Nicholas Bokulich (ETH Zürich, Svizzera), Luca S. Cocolin (Università di Torino, Italia), Christophe Courtin (KU Leuven, Belgio), Nam Soo Han (Chungbuk National University, Corea del Sud), Danilo Ercolini (Università di Napoli Federico II, Italia), Shao Quan Liu (National University of Singapore, Singapore), Maria Marco (University of California, Davis, USA), Jian Zhao (University of New South Wales, Australia), Emanuele Zannini (Sapienza Università di Roma, Italia) e molti altri.
A guidare la conferenza in qualità di Chair of the Conference sarà il prof. Marco Gobbetti, Chief Scientist del NOI Techpark, considerato il miglior microbiologo italiano (Research.com), fra i massimi esperti a livello internazionale e primo al mondo in ambito “Food Microbiology” su Google Scholar (motore di ricerca del mondo accademico), da anni membro del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita, quale organo di consultazione della Presidenza del Consiglio della Repubblica Italiana, e responsabile di oltre 150 progetti di trasferimento tecnologico, autore di oltre 20 brevetti, cinque dei quali su prodotti di largo consumo.