rassegna strutturata per il web, ordinata per aree tematiche e con un tono capace di accompagnare chi legge dentro il flusso – complesso, vivo, talvolta contraddittorio – del settore. Una buona rassegna è come un taglio di luce in cantina: mette ordine e fa emergere ciò che conta.
CANTINE ITALIANE
- APPIUS 2021: la sintesi enologica di Appiano
La cooperativa di San Michele Appiano, con i suoi 118 anni e una produzione di quasi 3 milioni di bottiglie, presenta la nuova edizione del progetto APPIUS, eredità del lungo lavoro di Hans Terzer e ora guidato da Jacob Gasser. Un simbolo dell’enologia altoatesina. - “Alle cinque si brinda”: il demi sec di Eleonora Bianchi
In Franciacorta una giovane imprenditrice propone un cambio di rituale: sostituire il tè pomeridiano con un calice di demi sec Terre d’Aenòr, pensato per dialogare con pasticceria e cioccolato. - Tragedia in Franciacorta
A Ome perde la vita Mohammed Salifu, operaio da 15 anni nella stessa azienda agricola, schiacciato da un trattore ribaltato. - I Mulner di Ravenna: un circolo che dura da 187 anni
Il locale storico, con 750 soci, continua a essere un luogo dove generazioni diverse si incontrano, bevono un bicchiere e discutono del mondo come si fa da quasi due secoli. - La storia dei Gianolli: dai campi alla Borsa
La famiglia racconta un secolo di riscatto con un nuovo vino commemorativo e un libro dedicato ai 100 anni di Armando Gianolli, ancora oggi attivo tra vigne e trattori.
VINO ITALIANO E ENOLOGIA ITALIANA
- Guida Vitae 2026 dell’AIS
A Firenze presentate 400 etichette d’eccellenza. Per la Toscana anche la vittoria di Ilaria Lorini come miglior sommelier d’Italia. - Prezzi delle uve sotto la sostenibilità
In Piemonte, secondo Cia Cuneo, i valori medi non coprono i costi di gestione: servirebbe almeno 1,20 €/kg per garantire reddito agli agricoltori. - Terreni agricoli: domanda in lieve vantaggio sull’offerta
Il prezzo medio sale dell’1% arrivando a 22.400 €/ha. Cresce l’interesse per terreni irrigabili e vocati a produzioni di qualità. - Rosati in crescita, ma l’Italia procede “in ordine sparso”
Il mercato mondiale premia i rosati, mentre i consorzi italiani faticano a coordinarsi dopo lo stop al progetto Rosautoctono.
INTERNAZIONALE
- Maison Perondé: nasce lo Champagne italo-francese
Da Piacenza ad Ambonnay, l’avventura comune di Alessandro Perini e Nicolas Secondé porta al debutto di un nuovo Champagne a doppia anima. - Wine Spectator Top 100 2025
Il titolo di “Wine of the Year” va a Château Giscours 2022 (Margaux). Più di 10.200 vini degustati alla cieca hanno costruito la classifica. - Vinous Top 100 Wines 2025
Questa volta il podio è italiano: Chianti Classico Gran Selezione Vigna Il Poggio 2020 di Castello di Monsanto conquista la prima posizione. Ben 22 etichette italiane in classifica. - OIV: produzione mondiale tra le più basse di sempre
232 milioni di ettolitri stimati. Quantità ridotte, ma mercato considerato “equilibrato” grazie alla domanda debole e alle scorte sotto controllo.
EVENTI ENOLOGICI
- “Autunno in Cantina” in Sicilia
Percorso tra arte, degustazioni e tradizioni in otto cantine dell’isola promosso da IRVO. Ultima tappa il 16 novembre. - Urbi e Torbi 2025 a Rocca di Mezzo
Grande degustazione itinerante con 24 cantine e 13 punti ristoro nel borgo abruzzese, divenuta evento simbolo dell’Altopiano delle Rocche. - Vinitaly Global Tour verso il 2026
Nove tappe tra Asia, Europa e Americhe per rafforzare l’internazionalizzazione del vino italiano e preparare la 58ª edizione del salone a Verona. - Consorzio Chianti in Brasile
A San Paolo, il Top Italian Wines Roadshow ospita una masterclass dedicata al Chianti DOCG e un banco d’assaggio con oltre 40 etichette. - “Novello sotto il Castello” a Conversano
Tre giorni di degustazioni, musica e tradizioni pugliesi per celebrare l’autunno e il novello 2025.
SCENARI E MERCATO
- Le imprese del vino secondo UIV: crescere è necessario
Lamberto Frescobaldi ribadisce che “piccolo non è più bello”: servono aggregazioni e dimensioni maggiori per affrontare export in calo, costi in aumento e consumi che cambiano. - Gli economisti: la ripresa potrebbe arrivare nel 2027
Serve traghettare il settore tra criticità attuali e futuro ciclo economico più favorevole. Manager e imprenditori insistono sull’importanza della comunicazione. - Il diserbo laser entra in campo
Dalla chimica alla luce: l’innovazione tecnologica porta un nuovo approccio al controllo delle infestanti basato su intelligenza artificiale e laser.
Questa raccolta restituisce l’immagine di un settore in pieno movimento: tra coraggio imprenditoriale, sfide strutturali, innovazione e un desiderio costante di raccontarsi meglio al mondo. Un buon punto di partenza per chi deve orientarsi nelle decisioni strategiche della filiera.
Buongiorno.
Wine Idea presenta le news di martedì 2 marzo 2021, con il contributo Global Map, cartografia a rilievo per aziende vitivinicole e consorzi del vino.
Chanel estende i propri vigneti rosé bio da 200 mila bottiglie a Porquerolle.
Acquista un’altra tenuta da 14 ettari nell’isola provenzale. Il vino rosè firmato Chanel cresce sull’isola delle Porquerolles, in Francia. La casa di moda del lusso esclusivo ha aumentato l’estensione dei propri vigneti nell’eden mediterraneo davanti alla costa della Provenza.
Fonte, Italia Oggi.
In vino veritas – Dalla Sicilia il Nero d’Avola nella sua versione archetipica.
Il vino genera ondate di piacere e risacca d’affetti, così capita di ricevere un pacco dalla Sicilia con un biglietto: ricordandoti. Una bottiglia di cipria brillante: un rosato.
Fonte: La Verita’.
Dalla Capitale il sogno s’avvera a Montagna.
Circa vent’anni fa la famiglia Motta decide di lasciare la capitale e di iniziare una nuova vita nell’incantevole scorcio di Montagna. Parte così un progetto di ristrutturazione di vigneti a circa 650 metri di quota, realizzando un sogno accarezzato a lungo.
Fonte, Messaggero.
Codice Citra, fatturato di 39 milioni di euro.
La principale realtà produttiva vitivinicola d’Abruzzo chiude il bilancio 2020 con un aumento di vendite.
Fonte, Centro.
Come innovare e comunicare il vino Al via il master di Stoà con la Federico II.
Il corso dura 180 ore e si articola in 8 moduli. Il direttore Cardillo; un settore che sta cambiando velocemente, servono nuove competenze.
Fonte, Corriere del Mezzogiorno Campania.
L’Università del vino, sfida ancora da vincere.
Frusciante: pronti per il nuovo anno sccademico. Ma la politica non ha compreso la portata del progetto. Mastrobernardino: ma non può essere avulsa dai territori.
Fonte, Quotidiano del Sud Irpinia.
I più penalizzati sono i viticoltori: «Ma la terra “richiama” ancora».
Ferrante, Cia Agricoltura di Levante, i giovani sono attirati da incentivi niente affatto trascurabili.
Fonte, Nazione La Spezia.
Ecco il nuovo Cda del Consorzio tutela Al voto 52 aziende e tante new entry.
Un consiglio d’amministrazione profondamente rinnovato. L’assemblea dei soci ha anche approvato il bilancio 2020.
Fonte, Provincia – Pavese.
Le cantine si mettono in mostra all’esterno dell’enoteca regionale Ritorna a Ovada Corte del Vino.
Le aziende si alterneranno al sabato, alla luce delle norme anti contagio. Il nuovo cda lavora all’alleanza tra tutti i produttori del Basso Piemonte.
Fonte, Secolo XIX Basso Piemonte.
Quando le bollicine “made in Piemonte” fanno squadra con uno dei barman più famosi al mondo.
Bruno Vanzan, uno dei barman italiani più apprezzati e celebrati al mondo, ha siglato una partnership con 958 Santero, l’azienda piemontese che produce spumanti.
Fonte: Ancora.
Da domani l’area del Soave diventa zona verde.
Il territorio del Soave Doc risponde coeso alla sfida per rendere sostenibile il sistema alimentare posta dalla strategia Ue Farm to Fork (letteralmente dalla fattoria alla forchetta, o dalla fattoria alla tavola).
Fonte, Arena.
La Cina tutela il Prosecco Docg – Intesa Cina-Ue: Prosecco Docg tutelato.
L’accordo: il vino delle colline tra i produttori non imitabili. Il Conegliano Valdobbiadene Superiore figura nella lista di 100 prodotti made in Italy a cui viene riconosciuta esclusività. Nardi: un grande passo in avanti per la denominazione. Polegato: una trattativa che spiana la strada per il futuro.
Fonte, Gazzettino Treviso.
Principessa Collalto contro la ciclabile che attraversa il vigneto di Prosecco.
L’azienda vitivinicola: Grave impatto ambientale e paesaggistico, molte criticità del progetto. La replica del Comune: osservazioni non propositive. SI prospetta una battaglia legale.
Fonte: Tribuna Treviso.
Cantine piene, viticoltori in crisi nel Savonese: “Effetti devastanti dai ristoranti chiusi”.
Galluzzo, Terre Rosse: “Abbiamo perso l’80 per cento del nostro mercato”. Sancio: “Penalizzati i vini di qualità”.
Flop Arcuri, vaccini in cantina, Spallanzani pro Sputnik e la French connection di Draghi.
Südtirol Alto Adige Doc Lagrein Riserva 2017 Taber, Cantina Bolzano.
Il Südtirol Alto Adige Doc Lagrein Riserva “Taber” è uno dei vini simbolo di Cantina Bolzano, ma non solo. È anche un’etichetta capace di rappresentare appieno le punte di qualità del Lagrein altoatesino, un vino amato e conosciuto in tutto il mondo. Da qualche tempo, l’etichetta è disponibile anche al supermercato, con la vendemmia 2017.
CANTINA VALPANTENA: L’ISTITUTO EUROPA UNITA VINCE IL CONCORSO SCUOLA TECNOLOGICA
Premiate anche le scuole primarie Antonio Provolo e Alessandro Manzoni.
Il disegno vincitore selezionato tra gli oltre 600 in gara sarà protagonista di una speciale etichetta di Corvina.
[sPause sec=1 ePause]
NUOVE DATE PER EXPO RIVE! 10, 11, 12 Novembre 2021 – Fiera di Pordenone.
Un appuntamento importante per tutto il settore, che vede protagoniste le tecnologie e i prodotti per la viticoltura, il trattamento dell’uva e la vinificazione.
Fonte, Pordenone Fiere.
RADICI DEL SUD: STASERA LA PREMIAZIONE DEI VINI VINCITORI DELLA XV EDIZIONE.
In diretta streaming dalle 18 di oggi, 1 marzo, sui canali social della manifestazione. Dal 9 al 14 giugno 2021 la prossima edizione del Salone dei vini e degli oli del Sud Italia.
Fonte, Associazione Propapilla.
Prospettive e previsioni per il nuovo scenario internazionale del vino.
Si terrà il 4 Marzo alle ore 17 il webinar del Circolo Wine Meridian volto ad illustrare le previsioni per i mercati del vino 2021. Scopri come partecipare. In questa fase ancora di transizione, urge, più che mai, non farsi trovare impreparati per la futura e tanto attesa ripresa. .
Fonte, Wine Meridian.
Tour in bicicletta tra castelli e cantine.
S Tour in bicicletta tra castelli e cantine il 7 marzo 2021 Eventi a Padova
„iamo nei Colli Euganei, un vasto Parco naturale con splendidi paesaggi, canali antichi ed piste ciclabili facili e sicure. Vuoi esercitare il tuo inglese facendo attività all’aria aperta e curiosando in un territorio verde ed accogliente? Vi consegniamo le bici a voi adatte e dopo la conoscenza della guida, partirete per il vostro tour guidato.“
Fonte, PadovaOggi.
Su Guida Bio i protagonisti del vino “green”.
La nuova edizione di Guida Bio, il primo e unico format nel panorama nazionale a occuparsi solo ed esclusivamente di prodotti derivanti da agricoltura Biologica certificata o in conversione è riservata al Vino.
Fonte, Corriere del Vino.
Corre il vino online, domani si quota a Londra Virgin Wines.
Domani scatta la quotazione alla Borsa di Londra (AIM Exchange ) di Virgin Wines, nota società di vendita di vino online. Secondo le previsioni la valutazione del gruppo sarebbe pari a circa 100 milioni di sterline.
Fonte, Federvini.
Vino rosso, pesticidi nel Chianti. Tra i marchi più “puliti” Eurospin e Lidl.
Il Chianti è un vino rosso amatissimo sia in Italia che all’estero. Di solito scegliamo la nostra bottiglia in base al gusto e alla qualità ma non dovremmo sottovalutare il fatto che, anche in un bel calice di vino, si nascondono sostanze indesiderate..
Fonte, greenMe.it.
Covid mannaia per vino e fiori ma non per olio e pasta.
Bilancio dell’anno in chiaroscuro per le filiere agroalimentari. Da una parte, nel 2020, la crescita delle vendite dei prodotti al dettaglio del 7,4%, dall’altra il crollo della ristorazione del 42%.
Fonte, Agenzia ANSA.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Global Map, cartografia a rilievo per aziende vitivinicole e consorzi del vino.
A risentirci a domani.


