rassegna stampa vino di lunedì 11 agosto 2025!

rassegna stampa vitivinicola di lunedì 11 agosto 2025

Cantine italiane

Asolo celebra “Le Notti del Vino” con 23 cantine in piazza
L’evento più atteso dell’estate asolana torna nella notte di San Lorenzo con degustazioni di Asolo Prosecco Superiore DOCG e vini autoctoni, come la Recantina. Presenti tre cantine sociali: Montelliana, Val d’Oca e Colli del Soligo.

Cantina Comunale di La Morra ricorda il Cavaliere Lorenzo Accomasso
Un tributo al maestro del Barolo tradizionale, figura iconica della Langa, che ha unito generazioni con il suo esempio di rispetto per la vigna e amore per il territorio.

Lutto nella Langa: scompare Giorgio Culasso, agronomo di Angelo Gaja
Il responsabile dei vigneti della storica cantina di Barbaresco è deceduto a 49 anni. Era figura di riferimento in viticoltura e attivo nella comunità di Trezzo Tinella.

Cantina Sociale di Trento: dipendenti in agitazione alla vigilia della vendemmia
Scontro sul premio di risultato e condizioni di lavoro. Sciopero dello straordinario in pieno periodo di raccolta.

Vino italiano ed enologia italiana

Vendemmia anticipata in Emilia-Romagna
Raccolta prima di Ferragosto, rese variabili e cali per Ancellotta. Maltempo tra Bologna e Modena, situazione fitosanitaria sotto controllo.

Friuli Venezia Giulia apre le cantine alla vendemmia turistica
Nove cantine offrono esperienze didattiche e degustazioni, con attività per famiglie e appassionati.

Vino e dazi USA: vendemmia trentina in calo per Cantine Ferrari
Le tariffe del 15% rallentano l’export. Previsioni comunque positive per lo stato vegetativo delle vigne.

Roma DOC: nuove regole per alzare la qualità
Revisione del disciplinare con più densità di impianto e introduzione della tipologia Riserva per il bianco.

Gaja: “Produrre meno, ma meglio”
Il patron del Barbaresco propone limiti più severi per i vini da tavola e meno burocrazia per le cantine.
Tema condiviso anche da Assoenologi, che invita a ridurre la produzione per sostenere il mercato.

Giovani in agricoltura: 150 milioni e terreni gratis
Il piano Coltivaitalia punta a favorire il ricambio generazionale, con terreni concessi in comodato gratuito per dieci anni.

11 ottimi vini italiani sotto i 20 euro per l’estate
Una selezione di etichette ideali con frittura di pesce, tra bianchi, rosati e bollicine da Nord a Sud.

Giovanni Correggia racconta il Roero al mondo via Instagram
Il giovane vignaiolo prosegue l’eredità del padre Matteo, pioniere del vino roerino, portando il territorio fino in Australia.

Internazionale

Dazi USA e calo consumi: l’Italia guarda alla strategia francese
Con quasi 50 milioni di ettolitri invenduti, si valuta anche in Italia l’ipotesi di ridurre i vigneti, come già avviene in Francia.

Vini PIWI: la resistenza arriva in montagna
Vitigni resistenti alle malattie per ridurre pesticidi e impatto ambientale. Innovazione sostenibile che si espande anche in zone alpine.

AI e vino: opportunità di crescita ancora poco sfruttate
Secondo l’esperta Giulia Eremita, l’intelligenza artificiale può aumentare produttività e competitività nel settore.

Eventi enologici

DiVino Etrusco 2025: record di 50 cantine
Dal 21 al 24 e dal 28 al 30 agosto Tarquinia ospita un viaggio tra vino, gastronomia e cultura, con quasi 100 etichette in degustazione.

Calici Valtellina 2025: una notte di vino e stelle a Sondrio
Degustazioni diffuse nel centro storico per celebrare il Nebbiolo delle Alpi, con 25 cantine protagoniste.

Bancarel’Vino a Mulazzo: 42ª edizione
Gara tra 110 etichette della Lunigiana e dintorni, con eventi, musica e cucina locale.

Palazzina Reichlin: da cantina sperimentale a museo e biblioteca
A Barletta nasce un centro culturale dedicato al patrimonio librario e storico dell’ex Cantina Sperimentale.

    Nome

    Email

    Informazioni

    Rassegna Stampa Vitivinicola –di oggi, venerdì 8 agosto 2025

    Cantine Italiane

    • Tradizione e innovazione nel Sulcis – Le cantine diventano custodi dell’identità territoriale, unendo radici antiche e strumenti moderni.
    • Tenuta Casali e il Sangiovese “Vigna Quartosole” – Tra i sei vini ambasciatori della Romagna secondo la guida AIS “Emilia Romagna da bere e da mangiare” 2025/26.
    • Cantina Contini 1898 premiata tra le “Eccellenze Italiane” – Riconoscimento per qualità, legame con il territorio e capacità di rinnovarsi.
    • Tenute RaDe: tra Timorasso, Alta Langa e Monferrato – Daniele Cusmano racconta una filosofia produttiva che valorizza il tempo e l’evoluzione dei vini.
    • Cantine venete protagoniste nella guida “Go Wine” – 31 premiate con l’Impronta e due al vertice delle Tre Impronte: Cà Rugate e Masi.
    • Cantina di Negrar e il Valpolicella Classico Doc low alcol – 11,5 gradi per rispondere alle nuove tendenze di consumo.
    • “Una cantina in montagna” – Il vignaiolo Andrea Peradotto lancia la sua sfida sull’Appennino con un progetto finanziato in crowdfunding.
    • Signorvino: cantina con cucina – Ampia carta vini da tutta Italia e menu ricco di piatti iconici della tradizione tricolore.
    • Cantina Santa Barbara in festa – Mille persone al party di Stefano Antonucci per celebrare premi e successi.

    Vino Italiano ed Enologia Italiana

    • Tavolo del vino a Palazzo Chigi – Incontro tra Governo e filiera per affrontare le sfide di mercato e vendemmia 2025.
    • Assoenologi: “Ridurre le rese non basta” – Cotarella richiama l’importanza di una gestione in base alla domanda di mercato.
    • Vino low alcol: trend in crescita – Sempre più Doc italiane investono in etichette a gradazione ridotta per incontrare le nuove generazioni di consumatori.
    • Il vino e le stagioni – Riflessione su come rossi, bianchi e bollicine si adattino a ogni periodo dell’anno, superando stereotipi tradizionali.

    Internazionale

    • Chianti e mercato messicano – Strategia di espansione mentre restano in sospeso i dazi Usa.
    • Dazi Usa: allarme del Consorzio Colli Euganei – Rischio per biodiversità e viticoltura nelle aree collinari e montane.
    • Cia Veneto: +20% sul prezzo del Prosecco negli Usa – L’impatto dei dazi al 15% sul principale mercato d’export.
    • Il vino negli Stati Uniti – Tra tensioni commerciali e calo dell’export verso il Canada, il settore americano mostra segnali di fragilità.
    • Michel Chasseuil e la collezione da 50.000 bottiglie – Un bunker segreto in Francia custodisce la più prestigiosa raccolta privata di vini al mondo.

    Eventi Enologici

    • “Sip of Italy” a New York, 11 settembre – The Wine Enthusiast celebra le grandi cantine italiane in un tasting esclusivo.
    • Vino e turismo estivo – Degustazioni tra montagne, mare e città d’arte, dal Chianti a Taurasi fino a Gibellina.
    • Castelnuovo Berardenga e “Le Notti del Vino” – Percorso esperienziale tra degustazioni e cultura nel centro storico.

      Nome

      Email

      Informazioni

      Cantine italiane

      Cantina Capellini: tradizione ligure con visione avanguardistica
      Alle Cinque Terre, la famiglia Capellini porta avanti da sette generazioni una produzione vinicola autentica e radicata al territorio, oggi sempre più proiettata verso un futuro consapevole e sostenibile.

      Terre d’Oltrepò: crisi e incertezze a ridosso della vendemmia
      La storica cooperativa è nel caos: dopo le dimissioni del CdA, i nuovi consiglieri non accettano l’incarico. I soci chiedono un intervento urgente della Regione Lombardia.

      Cantina Meraviglia: da cava a simbolo di sostenibilità a Bolgheri
      Il Gruppo ABFV inaugura a Bolgheri una cantina all’interno di una ex cava. Architettura integrata, materiali locali e attenzione all’ambiente: è la nuova frontiera del vino toscano.

      Agraria Riva del Garda: inaugurato l’ampliamento sostenibile della cantina
      Nuove strutture per affinamento e produzione del Trento DOC “Brezza Riva”, in un progetto che punta a qualità e circolarità ambientale.

      Cantina del Barone: Fiano 2023 di carattere artigianale
      Luigi Sarno firma un’annata difficile ma elegante. Agricoltura pulita e spirito libero per un Fiano che racconta l’identità di Cesinali (AV).

      San Luciano Vini: “Chianina in Cantina” celebra l’incontro tra carne e vino
      Il 23 luglio, l’evento gastronomico toscano unisce la tradizione della Chianina ai migliori vini della cantina di Monte San Savino.

      Vino italiano ed enologia nazionale

      ISMEA: valore aggiunto agricolo in lieve ripresa (+1,5%)
      Nel primo trimestre 2025 segnali positivi per l’agricoltura italiana, ma la crescita è ancora fragile e non bilancia le perdite post-alluvioni.

      Il vino resta in cantina: allarme su consumi e sovrapproduzione
      Cambiamenti climatici, gusti mutevoli e saturazione dei mercati mettono sotto pressione l’intero comparto vinicolo. Serve una revisione del modello produttivo.

      Tavolo Filiera Vino: appello al governo contro norme punitive
      Il coordinatore Piero Mastroberardini elogia l’intervento del Ministro Lollobrigida e chiede una narrazione coerente del vino come patrimonio culturale.

      Un vino bianco per le aree interne toscane: nasce il progetto
      AIS, Enoteca Italiana Siena e Accademia della Vite al lavoro per selezionare un vino identitario per le zone meno conosciute della Toscana.

      “Let’s Go Calabria!”: il vino come rinascita del Sud
      Il talk a Sibari rilancia l’orgoglio calabrese. Stevie Kim: “Serve partire dalle persone”. La Calabria si propone come nuova frontiera enologica.

      Enologia internazionale

      Crisi globale del vino: i consumi crollano ai minimi dal 1961
      Il report OIV 2025 fotografa la crisi più grave degli ultimi 50 anni: 214 milioni di ettolitri consumati. La crisi è strutturale, non solo post-pandemica.

      Il problema del “sentore di tappo”: rischio nel 2,2% dei sugheri
      Lo studio di Tofwerk e Università di Padova svela l’impatto del TCA, con spumanti e vini no-low particolarmente vulnerabili.

      Vigneti dinamici: il progetto Simonit & Sirch con Opus One
      Una nuova concezione della vigna, pensata per resistere al cambiamento climatico e generare “vini identitari”. Agricoltura adattiva e lungimirante.

      UE finanzia il vino sudafricano, polemiche in Italia e Francia
      15 milioni al Sudafrica nell’ambito di un accordo di partenariato economico. Il Consorzio Etna DOC parla di “tradimento” delle imprese europee.

      Eventi enologici

      Museo del Vino a Verona e turismo congressuale: “Occasione strategica”
      Paolo Arena (Confcommercio): “Serve un centro congressi moderno per valorizzare cultura, affari ed enoturismo nella città di Vinitaly”.

      “Wine Not?” a Rometta: quinta edizione tra etichette e narrazione
      Il 3 agosto torna l’evento siciliano che unisce vino, cultura, identità e contaminazione. Partnership con Slow Food e oltre 120 etichette in degustazione.

      “L’incredibile storia del vino” diventa un fumetto epico
      Il libro a fumetti di Casanave e Simmat racconta la storia millenaria del vino tra mito e realtà, tra guerre e rinascite. Un viaggio lungo 10.000 anni.

      Curiosità e attualità enologica

      Savona: vino venduto in farmacia, scoppia il caso etico
      L’associazione di alcologia protesta: “Messaggio fuorviante per i giovani”. L’Ordine dei Farmacisti replica: “Nessun divieto legale”.

      Max Casacci fa “suonare” una cantina nel suo nuovo album
      Il chitarrista dei Subsonica esplora i suoni di una cantina vinicola e li trasforma in musica elettronica. Tra innovazione sonora e spirito agricolo.

      Come visitare le cantine più esclusive al mondo?
      Un racconto in prima persona: la differenza tra enoturismo “comune” e accesso a esperienze intime, uniche e spesso riservate a pochi.

      Lorenzo Accomasso: il filosofo della vigna piemontese
      Alla Morra vive ancora un contadino-poeta del Barolo. Una testimonianza di vita semplice, ascolto del territorio e sapienza non scritta.

      Normative e incentivi

      Bonus agricoltura Veneto: fino a 2.500 euro/ettaro per il bosco tutelato
      Contributi per imprese agricole che conservano siti boschivi. Requisito fondamentale: un Piano di Mantenimento redatto da tecnico abilitato.

      Grazie per aver seguito la rassegna stampa vitivinicola QUIDQUID del 21 luglio 2025.
      Vi diamo appuntamento a domani per nuove notizie dal mondo del vino!

        Nome

        Email

        Informazioni

        Rassegna Stampa Vitivinicola QUIDQUID per lunedì 16 giugno 2025, strutturata organizzata per aree tematiche:

        Cantine Italiane

        Casa Setaro: tra Vesuvio e mare, un’oasi di ospitalità enologica

        Nel cuore del parco del Vesuvio nasce a Trecase (NA) un ristorante con camere immerso tra le vigne di Casa Setaro. L’azienda si apre all’enoturismo con degustazioni, ospitalità di charme e una cucina firmata dallo chef Pierpaolo Giordano.

        Cantina Gurrieri: spumanti siciliani da Nero d’Avola e Frappato

        A Chiaramonte Gulfi (RG), la cantina biologica Gurrieri scommette sul Metodo Classico da vitigni autoctoni. Gli spumanti rappresentano oggi il 40% delle referenze e conquistano mercati internazionali.

        Cantina Iovenitti: viticoltura eroica tra Abruzzo e Nord Italia

        A Poggio Picenze (AQ), Raffaele Iovenitti coltiva vitigni del nord (Kerner, Pinot nero, Malvasia) a 750 metri di quota. Una micro-produzione eroica tra vocazione, sperimentazione e passione.

        Cantina Mizzon: la tradizione della Valpolicella guarda al futuro

        Fondata nel 1919, la storica Cantina Mizzon continua a distinguersi per i grandi rossi veneti come il Recioto. Oggi, sotto la guida della nuova generazione, punta su qualità e nuove acquisizioni.

        Conti Zecca: il Salento raccontato in un calice

        La cantina salentina apre le sue porte all’enoturismo per condividere vini, storia e identità del territorio. Tour, degustazioni e racconti in un’esperienza immersiva nel cuore del Sud.

        Monte Rossa: Emanuele Rabotti alla guida della Franciacorta

        Il nuovo presidente del Consorzio Franciacorta, figlio del fondatore, racconta la transizione generazionale e il futuro del territorio, tra memoria storica e nuove sfide.

        Ruggeri celebra 75 anni con i suoi conferitori

        Festa grande al Castello di San Salvatore per la storica cantina di Valdobbiadene. Un omaggio alla comunità di conferitori che da decenni coltiva le vigne del Prosecco Superiore.

        Vino Italiano

        Greco di Tufo a meno di 6 euro: la polemica corre sui social

        Prezzo shock in GDO per la storica etichetta Cantine di Marzo. Il commento amaro di Paolo Mastroberardino: «Si svende il lavoro di anni per rincorrere le logiche promozionali».

        Prodry Low: Montelvini lancia il vino alla spina low alcohol

        La cantina veneta risponde alle nuove tendenze con un vino leggero in formato sostenibile da 20L. Focus su qualità, moderazione e consumo consapevole, apprezzato soprattutto all’estero.

        Vino e solidarietà: 5.000 bottiglie per l’Africa

        Il progetto “Diamo un taglio alla sete” trasforma il vino in pozzi d’acqua. Dal Friuli quasi 600 mila euro raccolti in 19 anni con Vitae Rosso e Vitae Bianco destinati a Kenya e Uganda.

        Toscana al top per rapporto qualità-prezzo

        Una classifica basata su social, recensioni e costi premia la regione per l’offerta enoturistica. In vetta la cantina Ricasoli nel Chianti, con degustazioni da 7 euro in una tenuta storica.

        Vini Bagnanti: l’evento enogastronomico sulla spiaggia

        Il 21 giugno a San Vincenzo (LI) torna l’appuntamento con 50 cantine, Slow Wine, l’Università di Pollenzo e la Banca del Vino. Un’esperienza immersiva tra vino, natura e cultura.

        Quatar Pass tra le colline del Derthona

        Ancora un giorno per l’evento dedicato al Timorasso piemontese. Protagonisti il vitigno simbolo del Tortonese e i sapori del territorio in un format enoturistico sempre più partecipato.

        Enologia Italiana

        Il “vino contemporaneo”: tra evoluzione e consapevolezza

        Riflessione critica sul concetto di “vino contemporaneo”: non moda passeggera ma espressione profonda di territorio, tecnica, identità e sostenibilità.

        Life of Wine 2025: il fascino delle vecchie annate

        Il 30 novembre a Roma torna la manifestazione dedicata all’assaggio verticale di vini d’annata. Sessanta cantine da tutta Italia raccontano il tempo nel bicchiere.

        “Vini per l’Estate” by DoctorWine: guida 2025 in tasca

        Oltre 200 etichette italiane selezionate per l’estate. Tra novità grafiche e consigli per aperitivi, picnic e cocktail, una guida tascabile perfetta per la bella stagione.

        Zuani e il bianco del Collio in verticale

        A San Floriano del Collio, Patrizia Felluga promuove la cultura del bianco longevo. «Il tempo è un valore»: i grandi bianchi friulani raccontano l’eccellenza del territorio.

        Flavescenza dorata: scattano i trattamenti obbligatori

        Ordinanze regionali impongono gli interventi fitosanitari, soprattutto nelle aree incolte. Multe fino a 6mila euro per chi non agisce. Rimozione immediata delle piante infette.

        MateraMare Rural Wine Experience: turismo ed enogastronomia

        Blogger e tour operator in viaggio tra Matera e costa ionica lucana. Il progetto promuove l’integrazione tra vino, storia e accoglienza con un educational tra aziende e borghi.

        Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che la rassegna stampa vino di oggi è stata offerta da QUIDQUID.

        A domani con nuove notizie dal mondo del vino!

          Nome

          Email

          Informazioni

           

           

          Style Selector
          Select the layout
          Choose the theme
          Preset colors
          No Preset
          Select the pattern