rassegna stampa vino di mercoledì 27 novembre 2024!

Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 27 novembre 2024!

1. Come estirpare un vigneto: guida pratica e riflessioni culturali

L’estirpazione di un vigneto è un processo complesso che implica scelte emotive e tecniche. Questo ricorda scene del film Il profumo del mosto selvatico, dove il vigneto è simbolo di eredità familiare e fonte di sostentamento. Tra normativa e tecniche, si sottolinea l’importanza di rispettare le radici del territorio.

2. “SaltWest”: progetto per il rilancio dello Stagnone di Marsala

Tre Master of Wine italiani presentano un piano ambizioso per trasformare la Riserva Naturale dello Stagnone in una destinazione enoturistica iconica. Seguendo esempi internazionali come la Valle del Douro, il progetto mira a intrecciare vino, cultura e mare, con iniziative sostenibili e innovative.

3. Pac: differenze tra rotazione e diversificazione agricola

La normativa agricola distingue tra rotazione (cambio di coltura ogni anno) e diversificazione (più colture nello stesso anno). Per accedere ai contributi della Pac, gli agricoltori devono rispettare regole precise, come la chiusura del biennio di rotazione prima di passare alla diversificazione.

4. Gambero Rosso: i migliori Vermentino della Liguria

Tra i vitigni più noti della Liguria, il Vermentino si distingue per freschezza e aromi delicati. Utilizzato anche per lo Sciacchettrà, è celebrato per la sua capacità di affinarsi e per il legame con il territorio.

5. Vignaioli Indipendenti: un patrimonio di sostenibilità e biodiversità

Con oltre 240.000 aziende e 500 vini a denominazione, l’Italia è un esempio unico di biodiversità vitivinicola. I Vignaioli Indipendenti giocano un ruolo cruciale, producendo valore collettivo e promuovendo la sostenibilità ambientale.

6. The Enthusiast 100: trionfo del Gruppo Santa Margherita

Il vino n. 1 della classifica The Enthusiast 100 è prodotto in Oregon dal Gruppo Santa Margherita. L’Italia compare con 13 etichette, dominata da Piemonte e Toscana, mentre si registra una lieve flessione rispetto alla varietà della scorsa edizione.

7. Via libera ai vini dealcolati: nuovo decreto in arrivo

Il Ministro Lollobrigida presenta il decreto per la produzione di vini dealcolati in Italia. Il provvedimento, atteso da anni, consente di produrre vini no e low alcol, già regolamentati in Europa. Un importante passo per un mercato in forte crescita.

8. Controlli Pac con foto geolocalizzate: ecco il nuovo sistema

Grazie ai satelliti Sentinel, i controlli sui terreni agricoli sono più precisi. Le immagini geolocalizzate permettono di monitorare il rispetto degli impegni Pac e garantire trasparenza nei contributi.

9. Boom delle bollicine italiane negli USA: +56% a settembre

Gli spumanti italiani registrano un aumento record del 56% sul mercato statunitense a settembre, recuperando terreno rispetto al 2023. Il Prosecco guida questa crescita, posizionandosi come leader nel segmento sparkling.

10. Amarone e Valpolicella: un fine settimana tra vino e cultura

La Cantina Vogadori organizza degustazioni guidate e visite ai vigneti della Valpolicella, abbinando il celebre Amarone a esperienze culturali, come la scoperta della Villa Romana dei Mosaici.

11. Cantine Aperte a Natale: brindisi lungo tutta l’Italia

Con degustazioni, eventi musicali e laboratori creativi, Cantine Aperte a Natale celebra le festività in tutta Italia. Un’occasione per vivere l’ospitalità delle cantine, tra tradizione e innovazione.

12. Panettone “Spaziale” con spumante Cantina della Volta

La collaborazione tra Cantina della Volta e Pasticceria Giamberlano dà vita al Panettone “Spaziale”, arricchito con il Mattaglio Brut Metodo Classico. Un dolce gourmet che celebra il Natale con un tocco di eleganza modenese.

13. Guide de L’Espresso 2025: Marisa Cuomo migliore cantina d’Italia

Le Guide de L’Espresso premiano l’eccellenza enogastronomica italiana. Marisa Cuomo riceve il titolo di migliore cantina d’Italia, mentre lo chef Niko Romito del Ristorante Reale ottiene il prestigioso Cappello di Platino.

14. Distilleria Castagner: successo al Gran Galà della Grappa

Il Gran Galà della Grappa celebra la tradizione distillatoria italiana. A Milano, il format ideato da Roberto Castagner ha conquistato il pubblico, combinando eleganza e raffinatezza sensoriale.

Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

A domani per nuovi aggiornamenti.

    Nome

    Email

    Informazioni

    Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 26 novembre 2024!

    1. Wine Spectator: i successi italiani nella Top 100

    Con 20 etichette selezionate, l’Italia si conferma protagonista nella classifica di Wine Spectator. Nonostante una leggera flessione rispetto allo scorso anno, i vini italiani continuano a essere tra i più apprezzati al mondo, con il Cabernet Sauvignon al centro dell’attenzione internazionale.

    2. Borgogna: qualità in crescita nonostante le sfide climatiche

    Laurent Delaunay, presidente della BIVB, annuncia una crescita positiva per i vini di Borgogna nel mercato interno e internazionale. Un risultato straordinario per un’annata 2024 complicata, che ha comunque saputo mantenere alti gli standard qualitativi.

    3. Prezzi in aumento per Pinot Nero e Riesling sul mercato dello sfuso

    I dati da Milano e Broni evidenziano un incremento nei prezzi per Pinot Nero e Riesling, con segnali positivi anche per gli spumanti, confermando un rinnovato interesse per queste varietà.

    4. Brunello di Montalcino 2020: un “new classic” da ricordare

    Con l’analisi di oltre 160 campioni, il Consorzio del Brunello introduce Brunello Forma, un modello analitico per interpretare le vendemmie. L’annata 2020, già apprezzata per qualità e innovazione, segna un punto di svolta per la denominazione.

    5. Vermouth: alle origini di un mito a Casa Martini

    Dal 1863, Casa Martini è la culla del Vermouth, prodotto con una ricetta segreta. Visite guidate e masterclass offrono un viaggio unico nella storia di questo vino aromatizzato, con esperienze che uniscono tradizione e creatività.

    6. Montepulciano d’Abruzzo: i migliori secondo il Gambero Rosso

    Sette etichette di Montepulciano d’Abruzzo si distinguono per qualità e rappresentano il simbolo enologico dell’Abruzzo. La recente introduzione del sinonimo “Cordisco” segna un passo importante per la protezione del nome del vitigno.

    7. Prosecco Docg e ristorazione: lo Young Club investe nel futuro

    Un’iniziativa innovativa, guidata dai giovani produttori del Conegliano Valdobbiadene, mira a rafforzare il legame tra Prosecco Docg e ristorazione locale, raccogliendo dati e opinioni dagli operatori del settore.

    8. Mercato della Terra: tradizione e gusto alla Cantina Agricola Bellaria

    Sabato 14 dicembre, la Cantina Bellaria ospiterà un evento dedicato ai prodotti locali e alla cultura enologica del Sannio, con visite guidate, degustazioni e opere d’arte.

    9. Solidarietà in vigneto: Cantina Rotaliana premia due soci

    Durante l’assemblea annuale, la Cantina Rotaliana ha premiato Saverio Devigili e Sergio Franzoi per il loro impegno solidale durante la vendemmia, in un anno segnato da condizioni meteo difficili.

    10. Affinamento in mare: un progetto rivoluzionario dalla Toscana

    A Massa Marittima, una cantina sottomarina ospita vini affinati sul fondo del mare. Questa tecnica, che si adatta meglio ai vini strutturati, offre risultati unici e segna una nuova frontiera nell’enologia.

    11. Vetrère: il rilancio del Minutolo in Salento

    La cantina Vetrère, guidata da Annamaria e Francesca Bruni, celebra la rinascita del Minutolo, un vitigno storico del Salento, con una produzione focalizzata sulla sostenibilità e sull’eccellenza.

    12. Castelli del Grevepesa all’asta: Piccini favorito per l’acquisto

    La storica cantina cooperativa del Chianti è stata messa all’asta per 3,96 milioni di euro. Piccini è tra i principali candidati per rilevare l’azienda e garantire il futuro della cooperativa.

    13. Declino del consumo di vino: un allarme per il settore

    Il consumo mondiale di vino è tornato ai livelli degli anni ’90. Fattori come il cambiamento climatico e le preferenze delle giovani generazioni stanno influenzando profondamente il mercato.

    14. Trend natalizi secondo Vinarius: le preferenze degli italiani

    Un’indagine dell’Associazione delle Enoteche Italiane anticipa le tendenze di consumo per Natale 2024, con un focus su vini di qualità accessibili e il ruolo delle enoteche come punto di riferimento per i consumatori.

    15. Neuroscienza e vino: una nuova prospettiva sul marketing

    Una masterclass organizzata dall’Università IULM esplora come la conoscenza delle dinamiche cerebrali possa migliorare la promozione del vino, coinvolgendo esperti di comunicazione e Master of Wine italiani.

    16. Due nuovi cru per Hofstatter e una bolla dealcolata

    La cantina altoatesina Hofstatter lancia due nuove etichette di Pinot Nero e Gewürztraminer, rafforzando il concetto di cru e zonazione geografica in Alto Adige.

    17. Josè Rallo di Donnafugata premiata per la sostenibilità

    Josè Rallo riceve il prestigioso Vision Award Sustainability ai Women in Wine & Spirits Awards 2024, celebrando il suo impegno per l’innovazione e la sostenibilità nel settore.

    18. Il vino e i bicchieri: evento al Museo del Cristallo

    A Colle di Val d’Elsa, un’iniziativa esplora il legame tra la forma dei bicchieri e l’esperienza di degustazione, anticipando il Wine&Siena di gennaio.

    19. Librandi: Natale all’insegna della Calabria

    L’azienda Librandi presenta edizioni speciali natalizie, celebrando il legame tra vino e territorio con collaborazioni d’eccellenza come Callipo e Rubbettino.

    Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

    A domani per nuovi aggiornamenti.

      Nome

      Email

      Informazioni

      Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 25 novembre 2024!

      1. Riccardo Cotarella: “La professionalità è essenziale anche con il cambiamento climatico”

      Il presidente di Assoenologi, Riccardo Cotarella, sottolinea come la qualità del vino italiano sia stata rivoluzionata dal clima negli anni ’90 e rimarca l’importanza della competenza professionale per ottenere risultati eccellenti anche in annate complesse come il 2024.

      2. Dai vigneti al lago: tre mete invernali vicino Verona

      Isola della Scala, San Giorgio in Valpolicella e Lazise: borghi incantevoli nei dintorni di Verona, ideali per una fuga invernale tra paesaggi pittoreschi e sapori autentici del Veneto.

      3. Il Buttafuoco di Andrea Picchioni: un tributo alla tradizione agricola

      Andrea Picchioni, produttore dell’Oltrepò Pavese, valorizza il legame tra vino e territorio con il suo Buttafuoco, caratterizzato da finezza e autenticità. Una degustazione di otto annate rivela l’essenza di questo approccio controcorrente.

      4. Ligabue in visita a una cantina friulana

      Durante una pausa del suo tour teatrale, Luciano Ligabue ha esplorato l’azienda vitivinicola Specogna nei Colli Orientali del Friuli, immergendosi nella tradizione enologica e culinaria della regione.

      5. Premio Qualità/Prezzo Gambero Rosso: Lambrusco Grasparossa di Castelvetro 7Bio

      Il vino della Cantina Settecani è stato premiato per il miglior rapporto qualità/prezzo. Fresco, pulito e versatile, avvicina al mondo del vino giovani e neofiti.

      6. Alberto De Nardo vince la Medaglia d’Oro Antonio Carpenè 2024

      Il giovane talento della Scuola Enologica di Conegliano si aggiudica il prestigioso premio per il suo impegno e la capacità di applicare le conoscenze enologiche al territorio.

      7. Vinitaly OperaWine: quattro cantine umbre selezionate da Wine Spectator

      Arnaldo Caprai, Lungarotti, Scacciadiavoli e Tabarrini rappresentano l’Umbria tra i 131 produttori scelti per la prestigiosa kermesse che anticipa Vinitaly 2025.

      8. Alta Langa di Marcalberto: qualità con tecniche dello Champagne

      Marcalberto utilizza tecniche di spremitura dolce, ispirate ai metodi dello Champagne, per produrre spumanti Alta Langa di eccellenza, distinguendosi per freschezza ed eleganza.

      9. Proteste in Francia contro i vini spagnoli

      I viticoltori francesi hanno manifestato contro l’importazione di vino spagnolo, bloccando autostrade e svuotando cisterne per denunciare la concorrenza straniera nel mercato locale.

      10. Vini ossidativi: un fascino senza tempo

      I vini ossidativi, come il Moscatel de Setubal, continuano a incantare gli appassionati per la loro capacità di raccontare storie uniche tra tradizione e innovazione.

      11. Oltrepò Pavese: rilancio e trasparenza

      Francesca Seralvo, presidente del Consorzio Oltrepò Pavese, punta a un riposizionamento della denominazione, focalizzandosi su qualità, territorio e apertura alle cooperative.

      12. Siùm Riserva 2012: il vino dolce che celebra le feste

      Questo nettare friulano, risultato di un sapiente appassimento, promette emozioni straordinarie, incarnando l’eleganza e la tradizione della famiglia Polegato.

      13. Michele Chiarlo: l’arte di Cannubi incontra il vino

      La storica cantina delle Langhe combina tradizione e innovazione, mantenendo viva la passione per il territorio attraverso sostenibilità, cultura e arte.

      14. Riparbella: arte urbana e vino in simbiosi

      Il borgo toscano si trasforma in un museo a cielo aperto, intrecciando arte contemporanea e produzioni vinicole di alta qualità per un’esperienza culturale unica.

      15. Cantina Belisario premiata come “Cantina Cooperativa dell’Anno”

      La cooperativa di Matelica ha ricevuto il prestigioso riconoscimento dalla guida Gambero Rosso, celebrando il suo impegno per la qualità e l’eccellenza.

      16. Ca’ del Bosco: arte e vino si incontrano

      La cantina lombarda ha inaugurato una nuova scultura di Irene Coppola, esaltando il legame tra arte e vino con un’opera che celebra il lavoro della terra.

      17. Mini verticale di “Gerardo” firmata Le Colture: un regalo di Natale unico

      Le Colture propone un cofanetto con tre annate del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG “Gerardo”, un’esperienza sensoriale perfetta per le festività.

      18. Cecchetto: bilancio di sostenibilità e report d’impatto

      La Società Benefit presenta i risultati 2023, consolidando il suo impegno per l’ambiente e la comunità attraverso azioni concrete e una visione responsabile.

      19. Prosecco Solidale: il Natale firmato Le Manzane

      La tenuta veneta offre wine experience personalizzabili e il Prosecco Solidale, con parte del ricavato destinato a progetti benefici.

      20. Premio Nazionale Poesia Cantine di Verona

      La poesia vincitrice di Chiara Meloni diventa protagonista di una limited edition di vino, sottolineando il legame tra creatività, vino e responsabilità ambientale.

      21. Vermouth di Torino: un evento esclusivo nel 2025

      Il Consorzio del Vermouth di Torino celebra questa storica bevanda con una grande degustazione a Torino, rilanciando la sua identità e unicità internazionale.

      Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

      A domani per nuovi aggiornamenti.

        Nome

        Email

        Informazioni

        Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 24 novembre 2024!

        1. L’irriducibile fascino dei vini ossidativi

        I vini ossidativi, come il Moscatel de Setubal, specialmente nella sua variante Roxo, sono celebrati come testimonianza di una tradizione che sfida il tempo. Un viaggio tra Porto e Madeira, narrato attraverso l’esperienza di un Master of Wine, esplora la bellezza di questi nettari fortificati.

        2. Quando piantare la vite? I consigli dell’esperto

        La vite, simbolo di cultura e storia, richiede una pianificazione attenta per essere piantata. Tecniche, tempistiche e metodi di coltivazione restano cruciali per ottimizzare la produzione, in un panorama in cui tradizione e modernità convivono.

        3. Come aprire un’azienda agricola: procedure e incentivi

        Sempre più giovani scelgono l’agricoltura come fonte di reddito. Dalla produzione alla trasformazione, agriturismo e fattorie didattiche, fino ai bonus statali, questa guida offre tutte le informazioni necessarie per avviare un’attività di successo.

        4. La Valpolicella e l’evoluzione di un vino iconico

        La Poja, visione di Giovanni Allegrini, è il frutto di un vigneto innovativo creato nel 1979. Una reinterpretazione moderna che ha rivoluzionato le colline della Valpolicella, dimostrando la potenza dell’unione tra tradizione e innovazione.

        5. Ambrogio Prezioso e la passione per il vino

        L’imprenditore Ambrogio Prezioso, amante dei vini rossi, condivide la sua passione per il vino, spesso mediata dalla scelta della sua compagna. Un ritratto di eleganza e determinazione nel mondo imprenditoriale.

        6. Cascina Portinale 8: lusso tra le Langhe

        Nel cuore delle Langhe, Fabrizio Imas ha riportato in vita un’antica cascina di famiglia. Oggi, la “Cascina Portinale 8” è una villa di lusso con una vista mozzafiato su un territorio patrimonio UNESCO.

        7. Cabernet Sauvignon di Philip Togni: il n. 1 della “Vinous Top 100”

        Il Cabernet Sauvignon Estate Vineyard 2021 conquista il primo posto della nuova “Vinous Top 100”. Sul podio anche l’australiano Chardonnay Estate Vineyard 2022 di Giaconda e il Comtesse de Lalande 2020 di Bordeaux, con un forte posizionamento di etichette italiane.

        8. Terre d’Aenòr: una nuova eccellenza in Franciacorta

        Fondata da Eleonora Bianchi nel 2018, Terre d’Aenòr si sta affermando come una delle cantine più promettenti della Franciacorta. Con piani ambiziosi di espansione e sostenibilità, la cantina punta a raddoppiare la produzione entro il 2025.

        9. Barolo Cannubi “1752” Damilano: il Piemonte senza tempo

        Un evento esclusivo al Park Hyatt di Milano ha celebrato il Barolo Docg Riserva Cannubi “1752”. Una tradizione secolare, reinventata dai fratelli Damilano per offrire un’esperienza senza pari agli amanti del vino.

        10. Orte in Cantina: tradizioni e cultura enogastronomica

        L’evento enogastronomico di Orte unisce tradizioni locali e sapori genuini, con un percorso tra arte e vini tipici, consolidando un successo che dura da 16 edizioni.

        11. Pievalta e il Verdicchio biodinamico

        La biodinamica alla base del Verdicchio di Pievalta raggiunge la massima espressione. Un viaggio attraverso le annate di questa cantina marchigiana dimostra la sua attenzione alla biodiversità e alla sostenibilità.

        12. Progettidivini e Renato Bosco: edizione limitata per Natale

        Progettidivini celebra il Natale con cinque etichette uniche ispirate alle colline del Prosecco e alla pizza di Renato Bosco, combinando bollicine e passione per la qualità artigianale.

        13. Calici d’Autore: eccellenze siciliane a Catania

        Il 27 novembre, presso Inside Wine – Art Wine Bar, si terrà un evento esclusivo dedicato ai vini di Curatolo Arini. Dal Marsala Riserva 5 anni al Sirah, l’evento esalta la tradizione vinicola siciliana.

        14. “Wow! The Italian Wine Competition”: super tasting a Milano

        Oltre 150 vini premiati dalla rivista “Civiltà del Bere” saranno protagonisti il 25 novembre a Milano, offrendo un’esperienza unica tra grandi classici e nuove scoperte.

        15. Ca’ Rugate e il trionfo nella Guida Bio 2024

        Tre vini di Ca’ Rugate ricevono le “Foglie d’Oro” nella Guida Bio 2024, confermando l’impegno della cantina nella produzione biologica di qualità e nella sostenibilità ambientale.

        16. Berebene 2025: i migliori vini sotto i 20 euro

        La guida “Berebene 2025” del Gambero Rosso seleziona i migliori vini italiani accessibili, dimostrando che qualità ed eccellenza possono essere alla portata di tutti.

        17. Italia leader europea di sostenibilità con 7 aziende B Corp

        Con il 30% delle aziende vinicole certificate B Corp in Europa, l’Italia si distingue per la sostenibilità ambientale e sociale nel settore vitivinicolo.

        18. Il vino a basso costo domina il mercato italiano

        Uno studio di ItalyPost esplora il fenomeno delle bottiglie low-cost, tra innovazioni di packaging e nuove tendenze come i vigneti in alta quota.

        19. AIS Veneto premia i migliori vini regionali

        La guida “Vinetia” riconosce il meglio del Veneto, premiando eccellenze come il Torcolato Breganze e il Recioto di Soave.

        20. Il futuro digitale del vino

        Acino.Studio, guidata da Luna Doni, mostra come le nuove generazioni stiano integrando il digitale con la tradizione per valorizzare il vino sui mercati globali.

        Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

        A domani per nuovi aggiornamenti.

          Nome

          Email

          Informazioni

          Style Selector
          Select the layout
          Choose the theme
          Preset colors
          No Preset
          Select the pattern