Cantine italiane
La nuova grammatica del vino, cantine di lusso tra architettura e natura
Le aziende vitivinicole italiane stanno cambiando pelle: il nuovo lusso è sotterraneo. Le cantine ipogee, oltre a fascino e silenzio, offrono risparmio energetico e un’esperienza immersiva per l’enoturista. Secondo Nomisma Wine Monitor, oltre il 75% delle aziende ha investito in enoturismo e infrastrutture negli ultimi tre anni, con una spesa media di 100 euro a visitatore. Le cantine del futuro saranno scavate nella terra, non solo per estetica, ma per strategia.
Ferrari Brut campione del mondo delle bolle Blanc de Blancs
Ancora un trionfo per il Gruppo Lunelli: al The Champagne & Sparkling Wine World Championships di Tom Stevenson, il Ferrari Brut Magnum è stato incoronato “Campione del Mondo dei Blanc de Blancs”. Premiato anche il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2004 con il “Library Vintage Trophy”. Ferrari Trento si conferma così produttore di riferimento globale per le bollicine di montagna.
Vino italiano ed enologia italiana
Si apre la stagione dei grandi vini italiani, dai rossi agli spumanti
Autunno, tempo di rossi corposi e bollicine eleganti. Il Barolo Docg, il Nebbiolo delle Langhe e l’Albarossa piemontese raccontano la tradizione e la contemporaneità del vino italiano in un viaggio che unisce paesaggio, gusto e cultura.
Il Collio si racconta nel bicchiere: le 10 bottiglie di Friulano che conquistano
A Cormons debutta Collio Evolution, evento dedicato al vitigno simbolo del territorio. Un racconto corale di produttori e degustatori, tra oltre duecento vini assaggiati, per riscoprire la memoria e l’identità del Friulano.
L’Italia del vino tra ricarichi esagerati, enoturismo da sviluppare e Sud da valorizzare
Helmuth Köcher, presidente del Merano Wine Festival, rilancia: “Abbiamo biodiversità e prodotti straordinari, ma siamo indietro su turismo e valorizzazione. Il Sud e i piccoli formati possono essere la chiave”.
Il vino in 300 battute: Lanario Sangiovese 2021 Poggio alle Monache
Un Sangiovese delle Crete Senesi che sa di casa: elegante, coerente e potente, perfetto con le lasagne domenicali.
Zucchero nel vino e obbligo in etichetta
Celso Vassalini lancia una riflessione: serve più attenzione per chi deve limitare zuccheri e glutine. Educare a una cucina inclusiva e consapevole passa anche dalla scelta di vini e spumanti meno zuccherini.
Vino e abbinamenti: via i cliché
Basta dogmi gastronomici: ostriche e champagne non sono un matrimonio obbligato. La nuova libertà del gusto passa dal piacere personale, non dalle convenzioni.
Internazionale
Dazi, Ue al lavoro per esenzioni su vino e alcolici
Il commissario europeo Maroš Šefčovič conferma l’impegno dell’Unione europea per esentare vino e alcolici dai dazi con gli Usa. L’obiettivo è proteggere l’export europeo, in linea con il piano Tajani per i 700 miliardi di export al 2027.
UIV: “Serve alleanza con il trade americano contro i dazi”
Il presidente dell’Unione italiana vini, Lamberto Frescobaldi, dopo l’incontro con Šefčovič e i ministri Lollobrigida e Tajani, auspica una diplomazia economica più incisiva. “Ogni dollaro investito in vino europeo genera 4,5 dollari per l’economia Usa”.
Vini pregiati: gusti che cambiano e sfide per il futuro del mercato
Il London Fine Wine Trends Report del club londinese 67 Pall Mall fotografa un consumatore evoluto: meno quantità, più autenticità. Crescono l’English sparkling wine e il Sudafrica, mentre Italia e Sicilia restano protagoniste. Si riduce la fiducia nel sistema “en primeur” e cresce l’interesse per vini più leggeri, autentici e sostenibili.
Eventi enologici
Back to the Wine 2025: a Venezia il vino come valore culturale e relazionale
Il 9 e 10 novembre il Terminal 103 di Venezia ospita Back to the Wine, fiera dedicata al vino naturale e indipendente. Cento produttori da tutta Italia racconteranno il vino come linguaggio di relazione e identità. Un evento per professionisti e appassionati, tra degustazioni e incontri.
I migliori wine bar d’Italia secondo il Gambero Rosso
Nella guida Ristoranti d’Italia 2025, 14 locali ottengono le “Tre Bottiglie”. Tra i nuovi ingressi: I Cugini di Torino a Nizza Monferrato, Garofalo Wine 1876 ad Avellino e Vinoveritas a Palermo. L’Antica Bottega del Vino di Verona conferma il suo status di monumento del vino.
Rassegna offerta da WINEIDEA.IT
QUIDQUID – dove il vino è cultura, economia e visione.
Rassegna stampa vitivinicola di giovedì 30 ottobre 2025
CANTINE ITALIANE
Cantina Kaltern: un secolo di vino e di legami
La storica cooperativa altoatesina si racconta a Roma attraverso la linea “Selezioni”. Un viaggio tra dieci sfumature del territorio di Caldaro, nel segno della qualità e della memoria condivisa.
Cantina di Venosa Verbo Rosato Igp Basilicata 2024
Un Aglianico in purezza che sorprende: fresco, elegante, minerale. Il rosato del Vulture conquista con la sua personalità e un ottimo punteggio nella guida Il Vino per Tutti.
Cantina Tramin presenta Epokale 2017
La nuova annata del Gewürztraminer Spätlese, vertice qualitativo del vitigno, raccontata da Willi Stürz: un vino dalla straordinaria capacità d’invecchiamento, frutto di ricerca e pazienza.
Il vino come linguaggio architettonico: la cantina Antinori nel Chianti Classico
L’architettura si fonde con il paesaggio nel capolavoro di San Casciano in Val di Pesa. Alessia Antinori racconta una visione che unisce arte, terra e tempo.
Santalucia 2024 – Maculan rinnova la partnership con Fondazione Banca degli Occhi
La sedicesima edizione del progetto solidale sceglie un Cabernet Sauvignon da singolo vigneto come vino simbolo della solidarietà veneta.
Ex maresciallo Esercito, presidente Cantina sociale: la tragica fine di Clemente Colella
Lutto a Solopaca per la scomparsa del presidente della Cantina Sociale, figura molto stimata nel mondo agricolo beneventano.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA
CONSORZIO GARDA DOC – Approvate le modifiche al disciplinare di produzione
Nuove regole per vini più competitivi, identitari e contemporanei. Il presidente Fiorini: “Passaggio strategico per rispondere ai consumatori e al mercato”.
Chianti Rosé: Cotarella tra critica e mercato
Il presidente di Assoenologi analizza il fenomeno del rosato toscano: “Ha poco carattere, ma vince sul mercato”. La riflessione apre un dibattito sulla nuova estetica del bere leggero.
Il Brunello contro la violenza sulle donne
Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino affida la piastrella 2025 alla Fondazione Una Nessuna Centomila. Arte e vino come strumenti di impegno sociale.
“Lo Zibibbo di Calabria” conquista “50 Sfumature di vino”
Il libro di Saveria Sesto premiato come opera che più contribuisce alla diffusione della cultura vinicola italiana. Tradizione e riscoperta nel vitigno mediterraneo per eccellenza.
Il Muvit di Torgiano racconta il vino come dono degli dèi
In mostra 60 reperti archeologici inediti dalla Necropoli di Vulci. Una narrazione che intreccia arte, storia e viticoltura, nel museo del vino più importante d’Italia.
In 10 anni il prezzo del vino in Italia cresce solo del 7,4%
Tra gli aumenti più bassi in Europa. In Croazia +92%, in Bulgaria +67%. Il vino italiano resta competitivo, ma la tenuta dei margini preoccupa i produttori.
SCENA INTERNAZIONALE
Le viti di Santorini minacciate dal clima e dal turismo
Produzione di uva dimezzata in vent’anni sull’isola greca. “Senza interventi, scomparirà entro il 2040”, avverte l’Unione dei produttori. Il clima, ancora una volta, mette alle corde la tradizione.
Ferrari n. 1 nella “Top 100 Cellar Selection” di Wine Enthusiast
Il Trentodoc Riserva Lunelli 2015 incoronato miglior vino al mondo nella classifica delle etichette da invecchiamento. L’Italia piazza 20 vini su 100 e consolida la leadership nella spumantistica mondiale.
Corre l’export made in Italy
Settembre da record per l’export extra-Ue: +9,9% medio e +34,4% verso gli USA, spinti anche dalle commesse navali. Senza l’effetto una tantum, la crescita reale resta comunque significativa (+12%).
La grappa italiana, tra retorica e rinascita
Un’analisi ironica e amara sulla comunicazione della grappa: settore vivo e creativo, ma ancora prigioniero di narrazioni polverose che ne frenano il potenziale internazionale.
EVENTI ENOLOGICI
RossoBarbera 2025 – La Sardegna protagonista a Costigliole d’Asti
Dal 31 ottobre al 3 novembre, oltre 200 cantine e 400 etichette per celebrare il vitigno simbolo del Piemonte. Novità 2025: dialogo con i grandi rossi sardi.
Lombardia, terra DiVino – Il vino in TV
Otto puntate, ogni venerdì su Teletutto, per raccontare le aree vitivinicole lombarde da Garda a Valtellina. Un viaggio enoturistico firmato da Francesca Roman e Ascovilo.
Piemonte – Cantine Aperte a San Martino
Dall’1 all’11 novembre torna l’appuntamento autunnale con le cantine del Movimento Turismo del Vino. Degustazioni, abbinamenti e cultura della vendemmia post raccolto.
L’enoturismo del futuro: il territorio prima del vino (e con l’Ai)
Dal salone “Fine – #WineTourism Marketplace Italy” di Riva del Garda, emerge un nuovo paradigma: il vino come ambasciatore del paesaggio. Il futuro è esperienziale e digitale.
Camera con cantina – l’Italia che viaggia tra le vigne
Boom dell’enoturismo: 14 milioni di italiani scelgono vacanze in cantina, soprattutto under 35. L’esperienza agricola diventa stile di vita e leva economica per i territori.
Caltanissetta – “One Love” tra reggae e vino
Musica, inclusione e convivialità in un evento che trasforma la città siciliana in un simbolo di libertà e unione.
Rassegna a cura di QUIDQUID – 30 ottobre 2025
In collaborazione con WINEIDEA.IT – dove l’informazione incontra il gusto del sapere.
CANTINE ITALIANE
Le Cantine Leonardo si rilanciano a Vinci
Riaperto lo storico punto vendita con una veste rinnovata che unisce vendita tradizionale e turismo enogastronomico. Collaborazione con la “Vecchia Cantina di Montepulciano” e supporto di Confcooperative e Caviro per un modello cooperativo che guarda al futuro.
Casa Flora, la cantina nata in un ristorante affacciato sul mare
A Marina di Ragusa, Mario Di Pasquale e Maribé Ferreyra trasformano il loro ristorante in una micro-cantina artigianale. Una storia di passione e autenticità tra Sicilia e Argentina.
Le novità di Cantina di Quistello
Un’annata 2025 complessa ma promettente: vendemmia anticipata, uve sane e un Lambrusco Metodo Classico che punta sulla versatilità e sull’unione con lo Chardonnay locale.
Il futuro del vino è cultura: Guido Martinetti (Mura Mura)
A Le Marne Relais nel Monferrato, Martinetti racconta un progetto che intreccia arte, accoglienza e viticoltura. Una visione poetica e concreta di territorio e ospitalità.
Un vino bianco la nuova sfida di Gianfranco Fino
Nasce “Sedicimila”, un Fiano in purezza dalla terra del Primitivo. Un omaggio alla storia delle barbatelle introdotte in Puglia nel XIII secolo e un nuovo orizzonte per Manduria.
“Per ottenere un vino di altri tempi serve una tecnologia moderna”
Roberto Giacobbo racconta la filosofia di Terre di Maria: vendemmia chicco a chicco e tecnologie avanzate al servizio di un vino che custodisce la memoria del passato.
La Vernaccia di Oristano Antico Gregori 1991 (Cantina Contini) conquista i 100/100
Premio straordinario nella Guida “I 1000 Vini d’Italia” de L’Espresso. Meno di 15 vini italiani ottengono ogni anno il punteggio massimo. Riconoscimento celebrato a Milano.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA ITALIANA
Le 30 “Stelle Polari” de “I Vini di Veronelli” 2026
Dai grandi nomi del Brunello ai gioielli del Bolgheri, dalle eccellenze dell’Alto Adige ai miti di Toscana e Sardegna: i 30 vini simbolo della qualità italiana nella nuova Guida Oro.
I 10 Migliori Vini d’Italia secondo Bibenda 2026
Dal Barbera d’Asti Bricco dell’Uccellone di Braida al Redigaffi di Tua Rita, ecco la top ten delle etichette più emozionanti selezionate dalla celebre guida alla sua 28ª edizione.
Il vino italiano tra storia e “new generation”
La guida “I Migliori 100 Vini e Vignaioli d’Italia 2026” (Luciano Ferraro e James Suckling) celebra le cantine storiche e i nuovi protagonisti del settore. Premiati i giovani vignaioli, i progetti innovativi e le nuove forme di comunicazione sociale.
La disaffezione dal vino? Prezzi troppo alti
Il presidente di Piemonte Land, Francesco Monchiero, invita produttori e ristoratori alla moderazione nei ricarichi. Il rischio: allontanare il pubblico dai vini di fascia media, pilastro della reputazione italiana.
Tutti i colori del vino
Dalla chimica alla psicologia del colore: il marketing moderno si affida alle sfumature cromatiche come prima leva emotiva e commerciale. Il colore, prima del profumo e del gusto, conquista il consumatore.
Le manutenzioni strutturali in vigneto
Consigli per la fase di riposo vegetativo: pali, fili e ancoraggi al centro delle operazioni per garantire efficienza e longevità agli impianti viticoli.
Montecucco contro il parco eolico
Il Consorzio Vini Montecucco si oppone al progetto da 42 MW previsto in Maremma: “una minaccia al paesaggio e all’economia rurale”. Il dibattito tra sostenibilità energetica e tutela del territorio si accende.
Campi Flegrei Piedirosso Colle Rotondella 2022 (Cantine Astroni)
Un rosso partenopeo che esprime oggi la sua piena maturità: eleganza, freschezza e un carattere vulcanico unico, ideale con uno spaghetto al pomodoro.
INTERNAZIONALE
Vino e prodotti ticinesi alla conquista di New York
Un viaggio coast to coast negli Stati Uniti per promuovere vino, formaggi, miele e spezie del Ticino. Iniziativa dell’Associazione Prodotti Ticinesi nel Mondo, che ora guarda al Giappone.
EVENTI ENOLOGICI
Barolo en primeur 2025: un’asta solidale da record
Oltre 1,1 milioni di euro raccolti per la 5ª edizione dell’asta benefica al Castello di Grinzane Cavour. Una barrique verrà battuta il 9 novembre a Hong Kong durante l’Asta mondiale del Tartufo.
Collio Evolution 2025: fiducia e prospettive
A Gorizia e Cormons, la ricerca Nomisma “Collio Experience” fotografa notorietà e potenziale enoturistico della denominazione. L’evento segna il futuro del Collio tra innovazione e identità.
Museo del vino a Verona: obiettivo 350mila visitatori l’anno
Nell’ex ghiacciaia dei Magazzini Generali nascerà il nuovo hub esperienziale del vino. Investimento da 25 milioni di euro per un polo culturale partecipativo.
Brindisi alla cultura del vino con Icec a Castiglion Fiorentino
Il convegno “In Vino Veritas” esplora il vino come espressione identitaria, tra tradizione e innovazione. Interventi di studiosi e produttori per un dialogo tra vitigni, territorio e cultura.
Festa del Vino a Montevago
Due giornate dedicate ai vini della Valle del Belìce, tra degustazioni, spettacoli e itinerari nei luoghi del sisma del 1968. Il territorio si racconta con gusto e memoria.
Autunno in Cantina a Oliveri (ME)
Domenica 25 ottobre, cucina, teatro e vino si incontrano alle Cantine Gaglio. Show cooking, degustazioni e lo spettacolo “Cuntu Siciliano” di Paride Benassai per celebrare la vendemmia d’autunno.
Un autunno da vivere in vigna con La Genisia
Tre proposte enoturistiche nell’Oltrepò Pavese: tour a cavallo, trekking tra i filari e degustazioni per scoprire la magia autunnale delle vigne.
Il top nel calice e nel piatto: “I 1000 Vini” e “I 1000 Ristoranti d’Italia” de L’Espresso
Ferrari Trento, Castello di Ama, Podere Forte e Alta Mora tra i “110 cum laude” del vino italiano. Premiati anche i grandi della ristorazione come Bottura, Cracco e Cannavacciuolo.
Rassegna curata da QUIDQUID – in collaborazione con WINEIDEA.IT
Domenica 26 ottobre 2025 – La voce del vino italiano, ogni giorno.
Cantine italiane
Feudi di San Gregorio: bond da 5 milioni per il wine resort e l’espansione internazionale
La cantina irpina ottiene un finanziamento di 5 milioni da Cdp e Finint Investments per sviluppare Borgo di San Gregorio e consolidare la presenza sui mercati globali. Innovativa la formula: garanzia su vini in magazzino con pegno non possessorio rotativo.
Paternoster festeggia 100 anni con la nuova Cantina del Barone Rotondo
A Barile, in Basilicata, la storica azienda celebra il secolo di attività inaugurando una cantina scavata nella roccia vulcanica e un nuovo Aglianico del Vulture Superiore Docg: Barone Rotondo.
Castello di Meleto, la fortezza del Chianti diventa cantina ultrasostenibile
Da maniero medievale a laboratorio di sostenibilità: la cantina toscana, simbolo della denominazione, rinnova la propria identità tra storia, innovazione e tutela ambientale.
Villa Franciacorta: “Non sentirsi mai arrivati”
Roberta Bianchi racconta la filosofia della storica azienda bresciana, dove ricerca e tradizione convivono nel segno della qualità.
Caparra & Siciliani, Cantina dell’Anno Sud Italia 2026
Riconoscimento per l’azienda di Cirò Marina (Crotone), simbolo della rinascita calabrese e dell’evoluzione del Gaglioppo. Il Cirò Doc Rosato 2024 Le Formelle eletto Miglior vino rosato italiano.
Podere La Regola, Cantina dell’Anno Centro Italia 2026
I fratelli Nuti portano in alto Riparbella e la Val di Cecina: la cantina toscana si aggiudica anche il Miglior vino rosso italiano con il Costa Toscana Rosso Igt Strido.
Viandante del Cielo, Cantina Rivelazione Centro Italia 2026
Premiata la realtà umbra di Passignano sul Trasimeno per l’eleganza e la coerenza stilistica dei suoi vini, guidata dagli enologi Maurizio Castelli e Mery Ferrara.
A Salina, il vino come accoglienza
Il vignaiolo Nino Caravaglio apre la sua azienda ai migranti, ricevendo il Premio Progetto Solidale della Guida Vini d’Italia 2026 del Gambero Rosso.
I vini di Filippo Antonelli: una cantina “evergreen” tra passato e presente
Dalla degustazione di un Metodo Classico da Trebbiano Spoletino alle etichette storiche, Antonelli conferma la sua vocazione alla continuità e all’innovazione.
Otto cantine tra arte e paesaggio
Dal progetto Metodo Contemporaneo emerge una mappa di otto aziende italiane che uniscono viticoltura e arte contemporanea, trasformando i vigneti in parchi culturali.
Vino italiano ed enologia italiana
Maìa di Siddùra: trionfo del Vermentino sardo
Il Maìa Vermentino di Gallura DOCG Superiore conquista Cinque Grappoli Bibenda, Tre Bicchieri Gambero Rosso e il titolo di Miglior Vermentino d’Italia.
Le 49 nuove Tre Bicchieri del Gambero Rosso
Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, l’Italia mostra vitalità e qualità diffusa. Piemonte e Toscana guidano la classifica con dieci nuove cantine premiate ciascuna.
Guida Vitae 2026 AIS: l’eccellenza italiana in numeri
Quattro selezioni speciali (Grandi Vini, Territorio, Innovativi, Valore/Prezzo) e punteggi in centesimi per una lettura più analitica della qualità.
Ismea: 100 milioni per l’innovazione in agricoltura
Il Ministero dell’Agricoltura rafforza il Fondo Innovazione, portando a 100 milioni le risorse 2025 per sostenere imprese agricole e vitivinicole.
Il sale e il vino: viaggio nel gusto sapido d’Italia
Il progetto “Salt West” dei tre Masters of Wine italiani valorizza il Grillo dello Stagnone di Marsala, vino simbolo di luce e salsedine.
Il Sulcis e la rinascita del Carignano
Da Santadi a Mesa, il sud-ovest sardo racconta un territorio che ha trasformato la sua storia mineraria in un nuovo modello di cultura vitivinicola.
Vino internazionale
Riesportazioni globali: il 13% del mercato mondiale del vino
Paesi senza vigne ma con grande capacità logistica contribuiscono a oltre 4,6 miliardi di euro di export mondiale. Il vino viaggia in modo sempre meno lineare.
Il vino italiano simbolo dei legami Usa–Italia
A Washington D.C. il vino tricolore celebra i 50 anni della National Italian American Foundation, con Vinitaly, Ita e le principali associazioni del settore.
Vinitaly consolida la presenza negli Stati Uniti
Dopo il successo di Vinitaly.USA a Chicago, Veronafiere partecipa alla serata celebrativa della NIAF con Frescobaldi, Soldati, Lunelli, Tuzzi e Allegrini.
Champagne | Forum: Milano celebra il re delle bollicine
Il 24 ottobre all’Auditorium Iulm di Milano, l’evento educational ideato da Chiara Giovoni esplora lo champagne come brand globale e fenomeno culturale.
Eventi enologici
Mostra Assaggio di Udine: il Fvg in vetrina
Settantina di aziende presentano le migliori etichette regionali in via Mercatovecchio, nel cuore di Udine.
Festa dell’Uva di Merano: tradizione e spettacolo
Bande, carri storici e prodotti locali animano la città altoatesina, rinnovando una tradizione di successo.
Rassegna dei Vini di Sardegna 2025 – Milis
L’8 e 9 novembre torna l’evento dedicato ai vini novelli, biologici e Vernaccia, punto di riferimento del panorama sardo.
“Vino e acqua…rello!” a Savona
La Diocesi celebra la vendemmia con un laboratorio artistico nel Complesso della Cattedrale, unendo arte sacra e simbologia del vino.
In Irpinia con Linea Verde
La trasmissione Rai racconta la vendemmia campana tra Taurasi, Fiano e Greco di Tufo, intrecciando vino, mito e paesaggio.
Autunno sul Garda: terme, storia e Lugana
Un itinerario tra acque termali, borghi liberty e vini del Garda, tra relax e cultura vitivinicola.
Chiusura
Grazie per l’ascolto!
La Rassegna stampa vitivinicola di oggi, martedì 21 ottobre 2025, è stata offerta da WINEIDEA.IT.
A risentirci domani per nuove notizie dal mondo del vino.
Cantine Italiane
- Le cantine di Paolo Leo, quando tutto nasce da un regalo di nozze
Nuovi progetti in Puglia: bottiglie affinate a 30 metri di profondità nell’area marina protetta di Porto Cesareo. - Cantina San Michele Arcangelo: nuova linea dedicata ai cetacei
“Sette dee per sette capodogli”, vini certificati Biodiversity Friend a sostegno del Centro studi cetacei. - Tradizione, identità e passione ai Castelli Romani
Il viticoltore Dino Limiti racconta la sua azienda, erede della tradizione familiare a Marino. - A zonzo tra le cantine italiane
Dal Monferrato al Salento, dall’Umbria alla Liguria: degustazioni autentiche e un nuovo lusso fatto di esperienze. - Passano al Consorzio i marchi dei Vini Valpolicella
Storico passaggio di testimone: “Amarone” e gli altri marchi collettivi diventano responsabilità del Consorzio. - “Per l’Oltrepò sette denominazioni sono troppe”
Il direttore Riccardo Binda annuncia semplificazione e rilancio con l’adesione di 11 nuove cantine.
Vino Italiano ed Enologia
- Tre Bicchieri 2026 – Trentino
Otto Metodo Classico e tredici etichette premiate: lo Chardonnay e il Pinot Nero dei suoli dolomitici si confermano eccellenze. - Tre Bicchieri 2026 – Molise
Storico debutto: il Biferno Rosso Ramitello ’21 di Di Majo Norante conquista per la prima volta il premio. - Compie 10 anni “Fico”, il vino di Filippo Corsini
Un progetto biodinamico nato nel segno della sostenibilità, portato avanti dalla famiglia Corsini. - Vino in ristorante troppo caro? Nasce il patto anti-speculazione
Il dibattito tra Assoenologi e Fipe riaccende la questione dei ricarichi. - Dietro il finto vino di Pantelleria, una frode internazionale
Denunciato imprenditore tedesco per falso “Zibibbo di Pantelleria”.
Vino Internazionale
- I segreti di Memoro, il vino italiano più venduto nel Regno Unito
Il progetto di Piccini 1882 racconta l’Italia intera in bottiglia. - Il Vermentino della Corsica in otto etichette
La varietà corso-provenzale, diversa da quella italiana, occupa 1.400 ettari vitati sull’isola. - Il vino USA vale 277 miliardi di euro
Studio di WineAmerica: un’industria nazionale forte, oltre che primo importatore mondiale.
Innovazione e Tecnologie
- Intelligenza artificiale nella vendemmia
Alla Fattoria del Cerro di Montepulciano, macchine AI selezionano acini con precisione del 90%.
Eventi Enologici
- Etna Days 2025
Oltre 90 cantine e 500 etichette raccontano la biodiversità del vulcano. - Argea Day 2025 a Milano
Degustazioni e strategie di un gruppo vitivinicolo da 465 milioni di ricavi annui. - Val Tidone Wine Fest
Gran finale tra fanfare, sbandieratori e sapori piacentini. - Milano Wine Week 2025
Dal 4 al 12 ottobre: tra gli appuntamenti il Tavolo del Vignaiolo con Cantina Cellagrande. - Reggia Terra di Lavoro Wines (Caserta)
Il Falerno del Massico e i vitigni campani al centro della scena. - Calendario Eventi 2025-2026
Da Merano WineFestival a Champagne Experience Bologna fino al wine2wine Chicago.
Opportunità e Investimenti
- Cantina di spumantizzazione e stoccaggio – Prosecco DOC Treviso
Struttura produttiva avanzata con imbottigliamento ad alta capacità. - Cantina in vendita a Valdobbiadene – Prosecco DOCG
000 bottiglie/anno, EBITDA al 18%. - Tenuta storica nella Riviera Friulana
74 ettari (52 vitati) con cantina, ristorante e ospitalità: fatturato 4 milioni, utile 800mila. - Naturalmente Birrificio
Unico birrificio agricolo italiano in vendita, filiera completa e produzione gluten-free.
Questo è quanto per la rassegna odierna.
Il mondo del vino italiano e internazionale continua a sorprenderci tra tradizione, innovazione e opportunità di crescita.
