Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

Report giornaliero – 9 novembre 2025 sul mondo del vino (Italia & globale),

pensato per chi guida operazioni in cantine/consorzi.

Report giornaliero – 9 novembre 2025 sul mondo del vino

Aggiornamenti chiave

  • La stima per la vendemmia italiana 2025 è intorno ai ~47,4 milioni hl, +8 % rispetto al 2024, il che conferma all’Italia la leadership mondiale per volume.
  • Le esportazioni italiane di vino nei primi sette mesi del 2025 mostrano un valore in leggero calo (‑0,9 %) e un volume in contrazione (‑3,4 %) rispetto allo stesso periodo del 2024.
  • Il mercato globale del vino (H1 2025) registra un calo di volume (~‑3,7 %) e in valore (~‑2,3 %), mentre il prezzo medio per litro in alcuni segmenti (bulk) sale a ~€0,78/litro (+2,1 % circa).
  • Nel segmento bulk e vino sfuso italiani le giacenze restano elevate: tante quantità entrano in contrasto con la domanda, pressione sui margini in atto.
  • Innovazione: uno studio accademico segnala come l’IA e il remote‑sensing stiano assumendo un ruolo crescente in viticoltura, produzione e enoturismo.
  • Cambiamento nelle preferenze: cresce l’interesse per bianchi, spumanti e formati innovativi; il rosso mostra segni di stallo o contrazione (dato specifico per Italia non sempre divulgato). (Fonte: trend più ampio importato)
  • L’Italia ha stanziato oltre €27 milioni (con target >€63 milioni complessivi co‑finanziati) per la promozione del vino italiano nei mercati extra‑UE 2025/26, considerato strategico in un contesto di sfida export.

Radar M&A

Deal/RumorParti coinvolteDimensione (se dichiarata)GeografiaFonte
Cessione marchio Cinzano + FrattinaCampari Group → Gruppo Caffo 1915~€100 milioniItalia

Prezzi & Vendemmia – mini‑box
Vendemmia & rese

  • Italia 2025: ~47,4 Mhl stimati (+8% vs 2024) ma con incertezze locali/regionali.
  • In alcune regioni (es. Toscana) previsione in calo: Toscana stimata ~2,4 Mhl vs 2,7 Mhl nel 2024.

Prezzi uve / vino sfuso (Italia)

  • Mercato bulk Italia: prezzo medio segnalato ~€0,78/litro (+2,1% vs periodo precedente) in alcuni rapporti.
  • Pressione sui prezzi in regioni con forte surplus e domanda debole. Giacenze elevate = margini compressi.

Weather/Nota qualità

  • Qualità buona‑ottima segnalata per molte zone, ma aumento delle quantità in alcune regioni che può generare squilibri offerta/domanda.
Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern