Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

report mattutino del vino del 28 agosto 2025

Aggiornamenti chiave nel mondo del vino

report mattutino del vino del 28 agosto 2025

  • La Wine Institute della California si prepara a una svolta: dopo 22 anni come CEO, Bobby Koch lascia la guida dell’associazione leader 1.
  • Il Pickett Fire nella Napa Valley ha causato danni stimati per 65 milioni di dollari alle colture: circa 1.500 acri (3% del territorio vitato) interessati, con elevati rischi di contaminazione da fumo sul raccolto in corso.
  • La DOCa Rioja avvia una nuova fase: in vista della vendemmia del centenario, introduce limiti di resa e una leadership rinnovata per garantire evoluzione e qualità.
  • In Gran Bretagna, raccolta anticipata in corso dopo estate calda e secca: si prevede un’annata promettente, con buona maturazione delle uve e qualità elevata nei vini fermi.
  • La regione portoghese Tejo aggiorna il proprio disciplinare PGI: accolte le versioni low- e no-alcohol, per anticipare trend emergenti nel consumo .
  • L’impatto dei cambiamenti climatici è sempre più evidente: l’analisi di Greg Sherwood descrive chi “vince” e chi “perde” in questo contesto critico per la viticoltura globale .

Radar M&A

Al momento nessuna operazione significativa di M&A è emersa nel settore a livello globale per oggi.

Mini‑box “Prezzi & Vendemmia”

VoceDettagli principali
Prezzi (uva/bulk/bottiglia)Attualmente non disponibili dati aggiornati su andamenti di prezzo.
ScorteNon emersi aggiornamenti specifici sulle scorte dei vini o delle uve.
Vendemmia 2025Nel Regno Unito la vendemmia è in anticipo e di buona qualità; incendi in California mettono a rischio il raccolto; in Rioja si interviene con restrizioni di resa per garantire sostenibilità .

Aggiornamenti chiave nel mondo del vino

report mattutino del vino del 27 agosto 2025

  • Alcune bottiglie rare di Château Margaux (1948–2004) vengono offerte da SoDivin, con prezzi che arrivano fino a €2.187,50 per il ’48, premiando la qualità storica e la scarsità.
  • Il mercato globale del vino in bulk registra un forte rallentamento: scorte elevate e domanda debole rendono il periodo fra luglio e inizio agosto insolitamente quieto.
  • In Italia, la vendemmia 2025 è alle porte ma con preoccupanti eccessi di produzione. Le scorte superano i 46 mln hl e potrebbero raddoppiare verso i 90 mln hl. Si discutono misure urgenti come vendemmia verde, distillazione e razionalizzazione delle rese.
  • Franciacorta ha avviato la vendemmia con qualità promettente e un export in crescita del +7%.
  • I tariffe USA del 15% minacciano i vini italiani: si stima una perdita potenziale di €317 mln nei prossimi 12 mesi, mentre i produttori di Chianti stanno già esplorando mercati alternativi — Asia, Sud America, Africa — per mitigare il rischio.
  • Un nuovo studio sull’Intelligenza Artificiale in viticoltura mostra come l’AI ottimizzi monitoraggio del vigneto, irrigazione, produzione e enoturismo personalizzato, contribuendo a sostenibilità ed efficienza operativa.

Radar M&A

Al momento non sono emerse transazioni M&A recenti e significative nel settore vitivinicolo italiano o globale.

Mini‑box “Prezzi & Vendemmia”

VoceDettagli principali
Prezzi (uva/wine)Non disponibili prezzi recenti. Il contesto suggerisce pressione al ribasso per effetto del surplus produttivo e scorte elevate.
Scorte46 mln hl di vino già in cantina prima della vendemmia 2025; possibile picco a 90 mln hl se non si interviene.
Vendemmia 2025In corso: Franciacorta parte forte (+7% export); preoccupano scorte e surplus generali in Italia; AI come possibile leva di efficienza e innovazione.

Aggiornamenti chiave sul mondo del vino

report mattutino del vino del 26 agosto 2025

  • Crisi climatica in Mediterraneo: vignaioli in Grecia, Spagna, Francia e Italia affrontano siccità, inondazioni e temperature estreme. Strategie adottate: irrigazione avanzata, nuove varietà resistenti e cambi di altitudine.
  • Export italiano in lieve calo: fino a maggio 2025, valore -0,8% (€3,2 mld), volume -3,8% (852,3 mln litri). Mercati che tengono: USA (+5,7% in valore), Canada; calano UK, Germania, Cina, Giappone e Russia.
  • Scorte in crescita: al 30 luglio, le giacenze italiane a 39,8 mln hl, stabili su base annua (+0,5%) ma in riduzione rispetto a giugno (-8,8%).
  • Mercato bulk globale rallentato: la domanda debole spinge verso l’innovazione (canned wine, low-ABV, spritz). In Italia raccolta partita, mercato sfuso ancora fiacco; Prosecco DOC +5,4% a luglio; Pinot Grigio 2024 quasi esaurito.
  • Tensioni tariffarie USA: i dazi al 15% penalizzano Valpolicella e Ripasso, meno impatto su Amarone; possibile perdita fino a €317 mln su 12 mesi.
  • Chianti guarda ad Asia, Sud America e Africa: a fronte delle tensioni USA, si spingono strategie di export verso mercati emergenti (Brasile, Cina, Giappone, Africa e Medio Oriente).
  • AI e sostenibilità in viticoltura: nuovi studi mostrano come l’Intelligenza Artificiale ottimizzi irrigazione, gestione del vigneto e percorsi di enoturismo personalizzato.

Radar M&A

Al momento non emergono operazioni M&A recenti nel settore vitivinicolo italiano o globale nei risultati disponibili.

Mini-box “Prezzi & Vendemmia”

VoceDettagli principali
Prezzi dell’uva/wineNon disponibili dati aggiornati. Trend implicito: ribassi dovuti a surplus e contesto export incerto.
Scorte39,8 mln hl (30 luglio 2025): +0,5% vs anno prima; -8,8% vs giugno 2025.
Vendemmia 2025In corso. Condizioni variegate: luglio mite in molte zone, siccità in Puglia e Sicilia; raccolta attesa da fine agosto. Prosecco tira, bulk fiacco, Pinot Grigio 2024 quasi esaurito.

Briefing Vino – 25 Agosto 2025 (Ore 08:00)

report mattutino del vino del 25 agosto 2025

  • Export italiano in lieve contrazione: fino a maggio 2025, l’export di vino è in calo dello 0,8 % in valore (€ 3,2 mld) e del 3,8 % in volume (852,3 mln l). USA e Canada continuano a trainare, mentre UK, Germania, Russia, Cina e Giappone registrano cali.
  • Chianti punta alle rotte emergenti: in risposta all’incertezza sui dazi USA, i produttori guardano a Sud America, Asia, Africa, Medio Oriente e Canada.
  • Tariffe USA del 15 % mettono in allarme Valpolicella: le nuove tariffe escluse dal deal USA–UE rischiano di erodere fino a €317 mln di export annuo.
  • Strategie M&A Made in Silicon Valley: Overshine Collective (guidato dall’ex Google David Drummond) rileva Reeve Wines e Martha Stoumen Wines in Sonoma, lasciando ai fondatori equity e brand identity.
  • English sparkling sfida lo Champagne: Chapel Down punta a conquistare l’1 % del mercato globale entro il 2035, con tre milioni di bottiglie annue e distribuzione USA, Canada e Norvegia.
  • AI per una viticoltura più sostenibile: uno studio di luglio mostra il valore di soluzioni come predictive analytics, computer vision e chatbot per la gestione, produzione e promozione del vino.

Radar M&A

Deal / RumorParti coinvolteDettagli principaliFonte
Overshine Collective acquisisce Reeve Wines e Martha Stoumen Wines (Sonoma, CA)David Drummond (ex Google)Equity retention da parte dei fondatori, preservazione del brand

Per professionali del vino 25 agosto 2025

Mini‑box “Prezzi & Vendemmia”

  • Prezzi dell’uva: pressione al ribasso causata da surplus e contesto export incerto (dazi e trend globali)
  • Scorte: restano elevate, penalizzando i margini e richiedendo azioni correttive
  • Vendemmia 2025: in corso con buone prospettive qualitative; il mercato richiede agilità strategica per assorbire l’offerta con valore aggiunto

Idee per post professionali (per advisor strategico nel vino)

  1. “Export in calo? Le alleanze intelligenti sorreggono il vino italiano”
    Angolazione: raccontare come operazioni M&A mirate (es. Overshine) stanno rigenerando brand e operatività locale, garantendo continuità e talent retention.
  2. “Tariffe, scorte, AI: la triade per invertire il trend”
    Angolazione: abbinare sfide immediate (dazi e surplus) con soluzioni strategiche: digitalizzazione e innovazione applicata alla viticoltura.
  3. “Inglese che sale: mentre l’export rallenta, English fizz invade il mercato globale”
    Angolazione: seguire la crescita di Chapel Down come esempio di come estendere il gusto da nicchia a player globale, mantenendo vantaggio competitivo su prezzo e freschezza.

Briefing Vino – 24 Agosto 2025 (Ore 08:00)

report mattutino del vino del 24 agosto 2025

  • Export italiano ancora in lieve contrazione: Dati Istat confermano nei primi cinque mesi 2025 un calo dell’export vinicolo italiano di circa –0,8 % in valore (€ 3,2 mld) e –3,8 % nei volumi (852,3 mln l). USA e Canada mantengono trend positivi, mentre UK, Germania, Russia, Cina e Giappone registrano cali.
  • Super‑offerta sotto lo sguardo attento: Le scorte di vino restano alte, alimentando preoccupazioni per un surplus post‑vendemmia tutt’altro che scontato da smaltire.
  • Tensioni già visibili: i produttori si preparano: Consorzi come quello del Chianti alzano l’asticella della diversificazione geografica, mirando a Sud America, Asia, Medio Oriente e Canada come orizzonti alternativi.
  • Tariffe USA +15 % colpiscono Valpolicella: Secondo la UIV, la nuova imposizione tariffaria potrebbe causare perdite fino a €317 mln nell’anno per il comparto.
  • Innovazione vitivinicola: l’AI entra in scena: Studio di luglio esplora come strumenti come predictive analytics, computer vision e chatbot possano trasformare sostenibilità, efficienza e customer experience in vigna e cantina.

Radar M&A

Deal / RumorParti coinvolteDimensioni / NoteFonte
Overshine Collective acquisisce Reeve Wines e Martha Stoumen Wines (California)David Drummond (ex Google)Equity retention per fondatori, focus su brand giovani e naturali
Vinarchy (fusione Accolade Wines + Pernod Ricard portfolio)Accolade Wines, Pernod Ricard, investitori Bain & co.32 M casse, $1.5 mld fatturato annuo, HQ in Adelaide

Aggiornamenti chiave (5–7 bullet)

report mattutino del vino del 23 agosto 2025

  • Tariffe USA al 15% sui vini e spiriti UE (effettive dal 1° agosto) senza esenzioni specifiche per il comparto, nonostante le pressioni diplomatiche dell’Italia: il settore attende sviluppi in autunno nella trattativa UE‑USA.
  • I produttori del Chianti stanno anticipando l’impatto delle tariffe: si attivano per espandere verso Sud America, Asia, Africa, Medio Oriente e Canada, oltre alla sollecitazione all’Unione Europea di supportare questa transizione strategica.
  • Vini della Valpolicella a rischio export: la tariffa USA del 15% colpisce duramente le principali destinazioni d’Italia, causando stime di potenziali perdite per circa 317 milioni di euro su 12 mesi.
  • Scorte italiane ancora elevate (39,8 M hl a fine luglio), in aumento rispetto all’anno scorso: diverse denominazioni abbassano le rese per ristabilire equilibrio domanda‑offerta.
  • Vendemmia 2025 in corso: qualità promissoria, tuttavia con prezzi dell’uva in calo fino al –30 % in alcune zone, a causa dell’eccesso di offerta e consumi contenuti.
  • Italia torna in copertina su “Wine Spectator”, con un focus su Umbria come simbolo della cultura, paesaggio e qualità enoica del Belpaese: una leva positiva per l’immagine nazionale.

Mini‑box “Prezzi & Vendemmia”

AspettoDettagli
Prezzi dell’uva-30 % in alcune aree italiane a metà agosto, trainati da surplus e consumi stagnanti.
Scorte39,8 Mhl registrati a fine luglio, in leggero aumento rispetto al 2024; alcune DOC riducono rese per bilanciare il mercato.
Vendemmia 2025In corso, con ottima qualità intercettata in quasi tutte le regioni; ma scenario sensibile ai prezzi eccessivamente bassi.

Briefing Vino – 22 Agosto 2025 (Ore 08:00)

report mattutino del vino del 22 agosto 2025

  1. Export Italia ancora in calo, ma mercati di nicchia tengono
    Istat conferma fino a maggio 2025 un calo dell’export vinicolo italiano: –0,8 % in valore (€ 3,2 mld) e –3,8 % in volume (852 mln litri). I mercati trainanti sono USA (+5,7 %) e Canada (+9,8 %); in calo UK, Germania, Russia, Cina e Giappone.
  2. Vendemmia 2025 anticipata e qualitativamente promettente
    In quasi tutta Italia la raccolta è iniziata in anticipo grazie a clima favorevole. Qualità elevata, con leggere perdite (–10/20 %) in alcune regioni del centro‑nord.
  3. Rischio surplus e scorte elevate preoccupano
    Il report Ciatti segnala surplus produttivi in vista, con scorte già alte e mercato fiacco. Prosecco +12,6 % nel bottling di giugno; Pinot Grigio 2024 quasi esaurito.
  4. Franciacorta se la cava bene sul fronte quantità, qualità ed export
    Vendemmia in corso: quantità e qualità ottime, con export in crescita del 7 %.
  5. Sovrapproduzione: dalla Toscana misure drastiche sul tavolo
    Le scorte italiane rischiano di quadruplicarsi fino a 90 Mhl. Si valuta vendemmia verde, distillazioni di crisi, riduzione rese, estirpazioni. Anche Consorzio Valpolicella ha bloccato impianti e forese tagli rese.
  6. Tariffe USA incombono: chianti e Valpolicella già al lavoro per diversificare
    Chianti guarda a Sud America, Asia e Africa come vie alternative; Prosecco e Valpolicella temono impatti da dazi USA al 15 %, con possibili perdite fino a € 317 mln.
  7. AI per viticoltura sostenibile: agricoltura di precisione e nuovi orizzonti digitali
    Studio recente evidenzia come l’AI ottimizzi irrigazione, monitoraggio, produzione e enoturismo con strumenti come predictive analytics, computer vision e chatbot.

Prezzi & Vendemmia

AspettoDettagli
Prezzi delle uve – DOCG/DOCEsempi 2024: Barolo € 3,00–3,21/kg; Barbaresco € 1,91–3,39; Barbera d’Alba € 1,00–1,51.
Scorte & trendRischio di 90 Mhl scorte totali se non si interviene. A rischio svalutazione dell’offerta.
Vendemmia – regioni– Anticipo vendemmia quasi ovunque, qualità elevata, lievi cali produttivi al centro‑nord –10/20 %.

Briefing Vino – 21 Agosto 2025 (Ore 08:00)

report mattutino del vino del 21 agosto 2025

  • Export Italia sotto pressione: Istat segnala un calo dello 0,8% in valore (€ 3,2 mld) e del 3,8% nei volumi esportati fino a maggio 2025. USA e Canada in crescita, ma mercati come UK, Germania, Russia, Cina e Giappone sono in flessione.
  • Rallentamento generale e surplus attesi: Secondo Ciatti, surplus produttivi in vista dopo la vendemmia 2025. Le scorte attuali sono alte, ma la domanda resta stagnante. Il Prosecco +12,6% bottling a giugno; Pinot Grigio quasi esaurito.
  • Scorte record e taglio delle rese: Cantine italiane hanno accumulato 43,6 milioni di ettolitri di vino, spingendo consorzi (es. Barbera, Verdicchio) a valutare distillazioni o limitazioni di resa per mitigare l’eccesso di offerta.
  • Franciacorta: vendemmia positiva e export stabile: Vendemmia 2025 in corso, con ottime quantità e qualità, le esportazioni sono cresciute del 7%.
  • Tariffe USA: Chianti accelera diversificazione: Preoccupato per i dazi in arrivo, il Consorzio Chianti spinge per mercati alternativi in Sud America, Asia, Africa e Medio Oriente.
  • AI per un vino più sostenibile: Uno studio recente (luglio 2025) esplora l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per ottimizzare irrigazione, monitoraggio del vigneto, produzione e promozione enoturistica.

Prezzi & Vendemmia

     ElementoDati
Prezzi bulk ItaliaStabili rispetto al mese passato
Pinot Grigio / ProseccoProsecco +12,6% nei bottling a giugno; Pinot Grigio 2024 quasi esaurito
Scorte e reseVino invenduto: 43,6 Mhl; consorzi valutano taglio rese o distillazione.

Briefing Vino – 20 Agosto 2025 (ore 08:00)

report mattutino del vino del 20 agosto 2025

  • Aspettative di crescita a Dubai: Arturo Scamardella, sommelier di “Dinner by Heston Blumenthal”, descrive un mercato del vino a Dubai in rapida evoluzione, trainato da turisti occidentali e chef internazionali.
  • Explosion di uva da tavola in Puglia, ma prezzi in discesa: Quantità +40% rispetto al 2024, ma i prezzi scendono a causa del rallentamento dei consumi.
  • Asti DOCG taglia le rese per proteggere la denominazione: In vista della vendemmia, si opta per una gestione prudente (riduzione delle rese e dello stoccaggio).
  • Vendemmia 2025 in Napa Valley è partita: Dopo un’estate tra le più fresche in tempi recenti, i produttori sperano in tre annate splendidamente in fila.
  • Esportazioni francesi resilienti: Nonostante cali nei volumi, il valore delle esportazioni del vino francese sale grazie a sparkling e bag-in-box; gli USA compensano il rallentamento in Asia e UK.
  • Rassegna: heritage grapes e clima: Nel podcast di Jane Anson, Mireia Torres di Familia Torres parla del ritorno dei vitigni autoctoni catalani, cambiamento climatico e sostenibilità verso emissioni nette zero.

Prezzi & Vendemmia

  • Uve da tavola (Puglia): +40% produzione, ma con prezzi in calo, segno di consumi deboli.
  • Giacenze & Vendemmia Italia: stimata in 45 milioni di hl di produzione; giacenze alte nonostante un calo mensile (–8,8%), +0,5% rispetto all’anno scorso. Prezzi uva in calo fino al –30% in alcune aree.
  • CCIAA Cuneo (uve da vino DOC/DOCG): Barolo 3,00–3,21 €/kg; Barbaresco 1,91–3,39 €/kg; Moscato d’Asti 1,20–1,24 €/kg; Chardonnay IGP 0,93–1,14 €/kg.
  1. “Mercati in tensione: sovraofferta di uve da tavola in Puglia spinge i prezzi verso il basso”
    • Angolazione: qualità e quantità in crescita, ma come far convivere competizione e sostenibilità economica?
  2. “Vendemmia 2025: giacenze e rese sotto i riflettori tra Prato e Napa”
    • Confronto Italia–California, strategie di riduzione delle rese e gestione scorte anticipate.
  3. “Ritorno al futuro: vitigni dimenticati, sostenibilità e generazioni future”
    • Un incrocio tra heritage viticolo catalano, cambiamento climatico e modelli smart (IA) per tenere vivo il patrimonio.

“19 agosto 2025: export in lieve calo, scorte alte ma vendemmia promettente; dazi USA ancora sul tavolo”

report mattutino del vino del 19 agosto 2025

  1. Export Italia: -0,8% a valore (gen–mag), volumi -3,8%.
    ISTAT (analisi WineNews): USA e Canada in crescita (USA +5,7% a valore), cali su UK, Germania e Asia; Russia in forte flessione.
  2. Giacenze ancora elevate: 39,8 mln hl al 30 luglio.
    -8,8% vs giugno ma +0,5% su base annua; Nord Italia 57,9% dello stock, Prosecco 3,2 mln hl (~10%).
  3. Vendemmia 2025: avvio anticipato, qualità attesa “buona–eccellente”.
    Stima Coldiretti ~45 mln hl; prime raccolte per basi spumante e bianchi, scenario positivo salvo meteo.
  4. GDO Italia: semestre a valore in lieve crescita.
    Vendite vino+spumanti +1,2% a valore nel 1° semestre 2025 (Circana): mercato selettivo, bianchi e sparkling i più resilienti.
  5. Dazi USA 15%: dossier politico in stallo, rischio per l’export.
    La dichiarazione congiunta UE-USA è rallentata da nodi sul digitale; le pressioni per esenzioni sul vino proseguono. UIV stima impatto fino a €317 mln in 12 mesi.
Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern