rassegna stampa vino di sabato 14 giugno 2025!

News dal mondo del vino

Sabato 14 giugno 2025 | A cura di QUIDQUID

1. Politiche e finanziamenti

Nuovi contributi per le imprese vitivinicole italiane: domande entro il 14 luglio

Il Ministero dell’Agricoltura (Masaf) ha stanziato oltre 22,5 milioni di euro a sostegno delle imprese agricole e dei produttori di vino per progetti promozionali nei mercati esteri e interni. Le domande devono essere inviate online tramite il portale SIAN, seguendo la procedura dell’Allegato 19, entro le ore 12:00 del 14 luglio 2025. I progetti dovranno ottenere almeno 60 punti su 100 per essere ammessi alla graduatoria che sarà comunicata entro il 26 settembre 2025.

2. Mercati ed export

Crolla l’export del vino USA: aprile 2025 a -41,4%, in Canada -93,2%

Dati preoccupanti per il vino americano: l’export mondiale si è ridotto a 69,7 milioni di dollari, con un tracollo nel mercato canadese. L’effetto dazi inizia a mordere seriamente anche negli Stati Uniti.

Export vino italiano in frenata: a marzo +0,9% in valore, ma volumi in calo

Secondo i dati Istat, l’export italiano nel primo trimestre 2025 mostra una crescita modesta (+0,9%) in valore, ma cala nei volumi (-2,7%). Gli spumanti crescono appena dello 0,57% rispetto all’anno precedente.

3. Tendenze e sostenibilità

Sostenibilità in vigna: boom delle etichette Equalitas

Le etichette di vino certificate Equalitas hanno raggiunto 14.500 unità nel 2024, per 8,8 milioni di ettolitri certificati. Veneto, Piemonte e Toscana guidano la classifica delle regioni più virtuose.

Puglia agroalimentare: la ricerca CREA valorizza il vino

Il prossimo 17 giugno, Barletta ospiterà l’evento “Puglia Agroalimentare” presso l’ex Cantina Sperimentale. Un’occasione per rilanciare l’innovazione scientifica applicata alla viticoltura e ad altre colture.

4. Strategie e opinioni

“Il vino piemontese è senza direzione”: l’allarme di Claudio Conterno

Il presidente CIA Cuneo denuncia la crisi di strategia del comparto piemontese. A rischio 55.000 ettolitri di vino invenduto tra Barbera, Cortese e Dolcetto. Urge una visione condivisa e nuovi IGP.

“Siamo nella nostra ora più buia”: Gregory Perrucci denuncia la crisi

Il produttore pugliese denuncia la crisi globale del settore: calo dei consumi, costi in aumento e assenza di politiche efficaci. “Il silenzio della politica è assordante”.

5. Innovazione e nuove produzioni

Italia pronta alla produzione di vini dealcolati

Con l’approvazione del Decreto Fiscale, il blocco normativo è stato superato. Ora i Ministeri dell’Economia e dell’Agricoltura potranno definire le condizioni fiscali per la dealcolazione, attesa da anni dal settore.

Dealcolati: boom in Germania (+86%), l’Italia si sveglia

La Germania domina il settore con tecnologie avanzate. In Italia, il consumo è ancora marginale, ma con il nuovo decreto si aprono scenari di sviluppo industriale.

Affinamento in miniera: 5 anni per il ‘Costa Jels’

A Gorno (BG), la cantina Nove Lune ha fatto riposare per 5 anni il suo bianco “Costa Jels” a 10°C e 95% di umidità. Il risultato è un vino elegante, fresco e unico.

6. Territorio e viticoltura

Terreni vitati: il Nord Est guida per valore fondiario

Nel 2023, il valore medio dei vigneti italiani ha raggiunto 58.100 €/ha, con il Trentino Alto Adige in vetta a 343.000 €/ha. Il dato riflette qualità, omogeneità e redditività dei territori vitati.

Fantini Wines conquista la Spagna: acquisita la cantina Venta la Vega

Il gruppo abruzzese espande la sua influenza rilevando una boutique winery ad Almansa. Con Garnacha Tintorera a 1.200 metri, punta su qualità e internazionalizzazione.

7. Eventi, turismo e cultura del vino

Enoturismo: esperienze a 360°, non solo degustazioni

Secondo Il Golosario, 1 viaggiatore su 2 cerca esperienze extra oltre al calice. Passeggiate, vendemmie, wellness e cucina stanno ridefinendo l’offerta delle cantine italiane.

Colico in Cantina 2025: Lago di Como e Valtellina in degustazione

Due percorsi enogastronomici dedicati al territorio, tra assaggi tipici e vini locali. Un evento per scoprire le eccellenze del Nord Italia.

A scuola di vino a Venosa: progettare cantine sostenibili

Vince la scuola: tre studentesse del ‘Flacco Battaglini’ premiate per i migliori progetti di cantina green, realizzati con criteri ambientali, energetici e architettonici integrati.

8. Attualità e giustizia

Petalo Moscato: confermata la condanna per marchio copiato

La Corte d’Appello di Milano ha confermato la condanna di Morando S.p.A. per aver imitato il marchio “Petalo Moscato” di Bottega. Confermata la pena di 8 mesi e il risarcimento, anche se il reato è prescritto.

9. Produzione e territorio

Vino sfuso da Alcamo verso il Veneto

Vendemmia in vista e clima sotto osservazione in Sicilia: vino bianco e rosso venduto alle aziende venete per aumentare la gradazione alcolica dei vini del Nord.

Orsogna: presentazione del progetto “Peschiere, microcosmo di biodiversità”

La Bio Cantina Sociale Orsogna, leader in viticoltura biologica, presenta un progetto ambientale innovativo volto alla tutela delle peschiere locali, bacini naturali ad alta biodiversità.

Grazie per l’ascolto!
Questa edizione della rassegna stampa è stata offerta da QUIDQUID.
Vi diamo appuntamento a domani per una nuova selezione delle notizie più importanti dal mondo del vino!

    Nome

    Email

    Informazioni

    Style Selector
    Select the layout
    Choose the theme
    Preset colors
    No Preset
    Select the pattern