Organizzata per aree tematiche così che chi lavora nel settore possa cogliere subito ciò che serve: segnali di mercato, dinamiche competitive, innovazioni, eventi e movimenti delle cantine.
CANTINE ITALIANE
Franciacorta in vetta: 11 etichette premiate dal Gambero Rosso
Il Brut Nature 2021 di Bosio conquista “Bollicina dell’Anno” e svetta nella guida Vini d’Italia 2026. Sul podio anche Ca’ del Bosco, Berlucchi, Ricci Curbastro, Barone Pizzini. La Lombardia si conferma locomotiva del metodo classico, con qualità crescente, Satèn inclusi.
Cantine Carputo, i “vini del mare” tra tradizione e sperimentazione
A Quarto si assaggiano versioni gemelle, tradizionali e sottomarine, di Falanghina, Aglianico e Piedirosso. Una storia familiare che parla di resilienza e innovazione nel territorio flegreo.
Chianti Classico 2000: 25 anni dopo, la rivoluzione si beve nel bicchiere
Il progetto che ha riportato il vigneto al centro della qualità trova oggi piena conferma: selezione dei cloni, zonazione e cura agronomica hanno riscritto l’identità del territorio.
Nero di Troia 2021 Cantina Ariano
La versione “Silver”, maturata in acciaio, mette a fuoco la purezza del vitigno: viola, prugna, marasca, mora, freschezza e bevibilità.
Rocchetta Tanaro, la Barbera come identità
Luogo simbolo: dalla famiglia Incisa della Rocchetta alla rivoluzione firmata Giacomo Bologna, la Barbera resta motore culturale oltre che produttivo.
VINO ITALIANO
Dimensione conta: le cantine strutturate tengono, le PMI arrancano
Nel confronto con Francia e mercati maturi, la superficie media italiana (2,3 ha) non basta più. Da Verona, i dati Uiv/Studio Impresa mostrano che le imprese grandi e medie resistono meglio alla “tempesta perfetta”: export in contrazione, consumi giù, prezzi sotto pressione.
Bilanci 2024: +2% di ricavi, ma quasi la metà perde margini
L’indagine su 877 imprese: Ebitda al 10,5% (+7,4%), ma 415 aziende in flessione. Le big sopra i 50 milioni di fatturato trainano il settore; sofferenza marcata nella fascia 10–20 milioni.
Cantina Italia – Report ICQRF ottobre 2025
Giacenze in aumento: 44,5 mln hl di vino (+5,2% sul 2024), 14,3 mln hl di mosti e altrettanti VNAIF. Il 62,1% custodito al Nord, Veneto in testa. Le DOP rappresentano oltre la metà del totale.
Vino Novello: serve una riforma urgente
L’AIC chiede norme aggiornate per salvare una tradizione in declino: da 20 milioni di bottiglie negli anni ’90 a 1,5 milioni oggi. Si punta ad alzare la percentuale di macerazione carbonica e superare il limite del 31 dicembre.
Equalitas introduce il “copilota digitale”
Una piattaforma per semplificare la gestione documentale della certificazione di sostenibilità. L’obiettivo: rendere più accessibile lo standard a cantine e vignaioli.
ENOLOGIA ITALIANA
Dal Chianti alla ricerca: il metodo vince nei vigneti
Il filo rosso che lega i risultati del Progetto 2000, gli avanzamenti agronomici e la qualità crescente dei metodi classici lombardi è la stessa idea: ritorno al territorio, precisione, selezione dei suoli.
Fermentazioni: la frontiera che unisce vino e cibo
All’International Conference on Fermented Foods di Bolzano si ribadisce che la fermentazione è un pilastro della dieta mediterranea (30–50% dei consumi). Un sapere antico oggi strategico anche per l’enologia.
Fem Trentino: 50 nuovi imprenditori agricoli
Il ricambio generazionale passa da formazione e responsabilità ambientale, valori cruciali per viticoltura e territori montani.
INTERNAZIONALE
(La selezione odierna non include news estere specifiche sul vino: l’attenzione è concentrata sul comparto italiano, tra mercato, ricerca e governance delle denominazioni. Un segnale della centralità del nostro sistema nel dibattito europeo.)
EVENTI & ENOTURISMO
Mercato dei Vignaioli Indipendenti: oltre 8.000 vini in assaggio
Mille produttori da tutta Italia, una fotografia della vitalità artigiana e della diversità dei territori.
Autunno in Cantina – Weekend finale in Sicilia
Marsala, Menfi e Camporeale chiudono un percorso che ha attraversato l’Isola tra vini, teatro e cucina. L’iniziativa IRVO rafforza il legame tra cantine e comunità locali.
Presentazione del Consorzio ValdiNoto – 22 novembre
Noto, Siracusa, Eloro e l’IGT Avola sotto un’unica identità territoriale. Una governance giovane, a forte guida femminile.
Merano WineFestival – WineHunter Award Platinum
Assegnati i 77 Platinum della guida. Riconoscimenti che valorizzano visione, innovazione, tradizione e creatività enologica.
Sotto le stesse stelle – Novembre Patavino 2025
Un incontro che celebra vino, territorio e identità, con Chiara Pavan; parte del progetto Land of Wine Stars® dedicato alla promozione del patrimonio vinicolo veneto.
Enoturismo: le abbazie del vino, viaggio culturale da Nord a Sud
Luoghi dove per secoli i monaci hanno custodito e innovato la viticoltura: dal filare indipendente agli innesti, un’eredità che continua a plasmare paesaggi e qualità.
SOCIETÀ & FILIERE
Lavoratrici agricole: il problema dell’invisibilità
Persistono differenze salariali e segregazione delle mansioni. La Flai Cgil denuncia la necessità di interventi strutturali.
Biologico sotto attacco: AssoBio e FederBio chiedono tolleranza zero contro le frodi
Dopo il sequestro di miele e zucchero falsamente bio, le associazioni chiedono più controlli e più tutela per produttori seri e consumatori.
Osterie d’Italia 2026 – Trevigiano in evidenza
Pironetomosca, La Muda di San Boldo e Al Forno premiate con la “chiocciola”. Un termometro dell’ospitalità e della cultura gastronomica territorio–centrica.
Grazie per averci seguito.
La rassegna stampa di oggi è offerta da WINEIDEA.IT.
Si prosegue domani, con nuove notizie utili per orientare scelte strategiche e intercettare segnali che contano davvero nel mondo del vino.
