rassegna stampa vitivinicola di sabato 2 agosto 2025
Cantine Italiane
Crisi in Oltrepò Pavese
- Terre d’Oltrepò a rischio paralisi operativa. La cooperativa più grande del territorio è senza vertici, e le cantine di Broni e Stradella rischiano di non aprire per la vendemmia 2025. Il Consorzio Vini dell’Oltrepò prende posizione: “Siamo vicini a viticoltori e dipendenti, serve reagire uniti”.
- Allarme alle istituzioni. Lettera urgente al ministro Lollobrigida, al presidente Fontana e ai sindaci locali: “Mancano fondi per manutenzione, rischio stop al conferimento”.
Nuove generazioni tra tradizione e difficoltà
- Langhe: la denuncia di Giacomo Vaira. I giovani vignaioli non trovano manodopera: “Senza contadini rischiamo di perdere l’anima del vino. Le cooperative sono l’ultima risorsa”.
Premi e riconoscimenti
- Cantina Valtidone trionfa a Vinistra. Quattro medaglie d’argento per la Malvasia aromatica di Candia: la tradizione piacentina premiata in Croazia.
- Casa Cecchin e la spumantizzazione eroica. La Doc Monti Lessini celebra l’“Ingegnere” con la riserva 2018 Pas Dosé, in onore del fondatore Renato Cecchin.
- Zest a Sorrento: nuova cantina e menu estivo. Il ristorante del Grand Hotel La Favorita lancia una cantina con 500 referenze e un menu elegante firmato dallo chef Iavarone.
Iniziative culturali e identitarie
- Bio Cantina Sociale Orsogna e il Giardino delle Rose Dimenticate. Talee “sacre” per preservare la biodiversità e le tradizioni spirituali dell’Abruzzo. Un progetto tra viticoltura biodinamica, memoria e fede.
Vino Italiano ed Enologia
Il futuro del comparto vitivinicolo
- Donvito (Università di Firenze): “Il vino italiano è pieno di energia, ma serve rinnovamento”. L’analisi punta su competenze di mercato e managerialità.
- Confagricoltura: vendemmia 2025 promettente ma serve rilancio. Qualità in crescita, ma le giacenze preoccupano. La Federazione Vino lancia l’allarme: “Serve una svolta sul mercato”.
Ricerca e sperimentazione
- Viticoltura sperimentale a Vadena (BZ), il 6 agosto. Il Centro Laimburg presenta i risultati su fisiologia, varietà, difesa e tecniche colturali.
Internazionale: dazi e scenari globali
Dazi Usa: una raffica contro il vino europeo
- Dal 7 agosto in vigore i dazi al 15% sui vini Ue. Trump firma l’Executive Order: colpiti i simboli dell’export italiano come Prosecco, Brunello e Moscato.
- Cia: “Il bicchiere è mezzo vuoto”. Il presidente Fini: “Penalizzazione unilaterale, +20% sullo scaffale americano. Il vino italiano sotto attacco”.
- Le organizzazioni di categoria chiedono trattative. Il settore vitivinicolo spera ancora nello “zero-for-zero”, ma le incertezze restano.
- Gli spiriti ancora salvi, il vino no. Differenza di trattamento legata alla bilancia commerciale: gli importatori americani iniziano a fare i conti.
- Europa sotto pressione. Mentre il Canada subisce dazi del 35% e la Svizzera del 39%, le merci spedite prima del 7 agosto e arrivate entro il 5 ottobre sono escluse.
- Unione Europea cauta. Il Commissario Sefcovic: “Stabilità per le imprese, ma servono altri passi”.
Eventi Enologici
Degustazioni e territorio
- Ardesio DiVino: calici alzati per la cultura del vino. L’evento bergamasco celebra il vino come patrimonio culturale, economico e sociale dell’Italia.
- Morbegno in Cantina: autunno tra storia e calici. Tre weekend tra settembre e ottobre per esplorare vini e luoghi segreti della Valtellina, accompagnati da musica e animazione.
Trend stagionali
- Estate 2025: bere tra tradizione e innovazione. Dai bianchi eleganti di Zenato alle magnum di Sansonina in Laguna, passando per la nuova “Adorata” tra le birre stagionali.
Curiosità
Furti di vino a Londra
- Autista di tuk-tuk ruba vino per 30 mila euro. Iuliu Kubola, 61 anni, beccato grazie alle telecamere. Il furto avvenuto nella cantina di un ristorante: vino sempre più nel mirino.
Grazie per averci seguito! La rassegna stampa di oggi è stata curata da QUIDQUID. A risentirci domani per nuove notizie dal mondo del vino!