Cantine italiane
- Vendemmia solidale: i ragazzi di “Oltre l’orizzonte” tra i filari di Tenute Lu Spada (Brindisi)
Inclusione e tradizione si incontrano nella raccolta del Negroamaro per il “Masada Brindisi Doc”. - Tenuta Ulisse acquisisce Montevetrano
L’operazione guidata da White Bridge Investments rafforza la strategia multi-regionale nelle eccellenze del Centro-Sud. - Iolei compie dieci anni e rilancia il Nepente di Oliena (Sardegna)
Da 200 bottiglie a 60mila, la piccola realtà familiare si afferma tra tradizione e innovazione. - Turisti e vino: preferite le cantine familiari
Rapporto sul turismo enogastronomico: gli stranieri cercano autenticità e accoglienza diretta.
Vino italiano
- Gli Stati Uniti restano il primo mercato per l’Italia
Nonostante i dazi al 15%, l’export nel primo semestre 2025 cresce a 988,4 milioni di euro (+5,2%). - Primitivo di Manduria: troppa uva, servono strategie di equilibrio
L’ente di tutela segnala aumento dei volumi (+10%) ma teme il crollo dei prezzi senza catasto vitivinicolo. - Sequestro record in Puglia e Basilicata: 1,2 milioni di litri di vino irregolare
Bloccati prodotti senza tracciabilità per un valore di oltre 4,3 milioni di euro. - Vulture “Città Italiana del Vino 2026”
Un’alleanza di 14 Comuni lucani valorizzerà la storia millenaria dell’Aglianico. - Giovani nei Consorzi: da Valpolicella a Sicilia, nuova energia per il settore
Le nuove generazioni entrano nei processi decisionali, portando idee e formazione. - I borghi del vino più belli d’Italia
Da Barolo a Montalcino: atmosfere autentiche tra vigne, mosto e tradizioni contadine.
Enologia italiana
- Calo vendite di barriques (-15%)
Produttori orientati verso vini più freschi e leggeri, complice il cambio dei consumi e le nuove normative stradali. - “Troppi ricarichi al ristorante?” – il dibattito Fipe/Assoenologi
Prezzi eccessivi al centro del confronto sulla tenuta dei consumi e della filiera. - Tre Bicchieri 2026 – Gambero Rosso
Le eccellenze italiane premiate regione per regione, con focus sulla Sicilia tra autoctoni e nuove tendenze.
Enologia internazionale
- Etna e Langhe uniti a Parigi (novembre 2025)
Missione comune di 30 aziende per conquistare il mercato francese.
Eventi enologici
- Morbegno in Cantina 2025 (27 settembre – 12 ottobre)
Nuovi itinerari e prenotazioni in crescita (+10%). - Festival Franciacorta in Cantina 2025
Quindicesima edizione con degustazioni, trekking e attività per famiglie. - Cantine Aperte in Vendemmia – Umbria (20-21 e 27-28 settembre)
Dodici cantine protagoniste con degustazioni, cene in vigna e attività per famiglie. - “Vino al Vino” – Panzano in Chianti (19-21 settembre)
Trentennale dell’Unione dei Viticoltori, degustazioni di oltre 80 etichette. - Festa del Vino di Alba (21 e 28 settembre)
XXVII edizione firmata Go Wine: Langa e Roero in festa nel cuore della città. - Festival Franciacorta, Douja d’Or, Cheese, Vini ad Arte, Sorsi di Vagliagli, Cous Cous Fest
Un calendario ricco tra vino, cibo e convivialità in tutta Italia.
Emergenze e territori
- Grandinata devastante in Friuli (Medea, Udine)
Danni totali su 500 ettari di vigneti, Confagricoltura chiede sostegni alla Regione.
Grazie per l’ascolto, la rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
A domani, per un nuovo viaggio tra vigne, cantine e territori.