Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

rassegna stampa vino di sabato 22 novembre 2025!

Il materiale è ricco, sfaccettato, e fotografa un settore in rapido movimento: dai segnali che arrivano dalle cantine italiane, alle tensioni regolatorie europee, fino ai filoni narrativi che modellano il rapporto tra pubblico e vino. La lettura diventa così uno strumento strategico per capire dove il mercato si sta muovendo e quali leve saranno decisive nel prossimo futuro.

CANTINE ITALIANE

Cantina Viarzo, un vino come visione
Nel savonese cresce una giovane realtà che lavora con cura artigianale e metodo rispettoso. Visione chiara: non alterare in cantina ciò che la vigna ha fatto bene. Fil rouge: identità, misura, ascolto del territorio.

La vendita delle Cantine Brusa e gli ammortizzatori sociali chiesti dal gruppo Ermes
Dopo l’acquisizione del complesso di Toscanella di Dozza, Ermes apre il confronto con i sindacati per evitare un impatto sociale traumatico. Obiettivo: garantire tutela ai 19 lavoratori coinvolti.

Il Barbaresco dei Produttori tra i top di Wine Spectator
La cooperativa ottiene la settima posizione nella Top 100. Un riconoscimento che valorizza il modello di cooperazione territoriale e la forza dei soci conferitori.

Il Vermentino di Cantine Lvnae nella Top 100 di Wine Spectator
L’Etichetta Grigia si piazza al numero 70: un risultato che conferma la solidità delle scelte agronomiche e stilistiche della famiglia Bosoni.

Brunello 2021: una grande annata e dieci bottiglie da provare
Al Benvenuto Brunello emergono vini equilibrati, contemporanei, in alcuni casi già pronti e in altri ancora in evoluzione. In commercio da gennaio, promettono un ritorno forte sul mercato.

VINO ITALIANO ED ENOLOGIA ITALIANA

Pinot Grigio del Triveneto e la sfida del basso grado naturale
Dal convegno di Trento emerge una direzione chiara: vitigni resistenti, gestione climatica avanzata e sviluppo del segmento low-alcohol naturale. Serve un nome proprio per identificare la categoria.

Storytelling del vino: affascinante, utile, ma attenti alla retorica
Lo storytelling funziona perché attiva la parte narrativa del cervello. Ma quando diventa formulaico si svuota di autenticità. La costruzione identitaria di un vino resta efficace solo se legata alla verità produttiva.

Pac 2025: in arrivo i saldi dal 1° dicembre
Agea aggiorna regole e tempistiche dei pagamenti. Importante per le aziende che monitorano la sostenibilità economica dei propri piani 2025–2026.

Piemonte: nasce il Tavolo tecnico del vino
Un’alleanza tra consorzi, università ed enti di ricerca per affrontare clima, sostenibilità e innovazione. Una visione sistemica che può diventare un modello nazionale.

Enologia riminese: i dieci vini top secondo Ais Romagna
Sangiovese e Rebola protagonisti. Enio Ottaviani e Tenuta Carbognano spiccano con menzioni speciali.

Il vino naturale di Lorenzo Rovero e la cura del paesaggio biellese
Una viticoltura che ricostruisce memoria e comunità. Niente chimica di sintesi, approccio contadino consapevole, forte identità territoriale.

La crociata per riportare in tavola il Clinto veneto
Da vino clandestino a oggetto di dibattito culturale. Si riapre la discussione su tradizioni popolari, regolamentazione e identità rurale.

Il vino analcolico: dal tabù al boom, anche ad Asti
Cambia la percezione degli operatori: le scuole alberghiere iniziano a introdurlo come prodotto didattico.

INTERNAZIONALE

L’espianto russo degli anni ’80 e il rischio di ripetere l’errore in Europa
Con la discussione sull’uso dei fondi Ocm per l’estirpazione, riemerge lo spettro del fallimento della politica agraria sovietica. Lezioni da non dimenticare.

Ireland 2028: gli health warning non sono archiviati
Il segretario del Ceev avverte: le etichette sanitarie irlandesi restano in agenda. Pressione crescente sulle politiche europee e sul dibattito tra salute pubblica e filiera vitivinicola.

World’s 50 Best Vineyards: tra esagerazioni e classifiche
Vik (Cile) conquista il primo posto. Diverse presenze italiane, ma il senso dell’ennesima classifica internazionale resta oggetto di ironia e discussione.

Ocm Vino: via libera ai progetti siciliani per la promozione nei Paesi terzi
Dodici progetti ammessi per oltre 4,3 milioni di contributi. Focus su mercati consolidati ed emergenti, con priorità alle produzioni Dop e Igp.

EVENTI ENOLOGICI

Benvenuto Brunello 2021
Fino al 24 novembre, la presentazione ufficiale della nuova annata di una delle denominazioni simbolo del Paese.

Guida Cantine d’Italia 2026, evento di presentazione a Milano
Il 29 novembre, degustazione aperta al pubblico. Oltre 900 cantine raccontate attraverso il simbolo dell’Impronta.

Berebene 2026 del Gambero Rosso diventa digitale
La guida per vini sotto i 20 euro si rinnova e diventa una banca dati consultabile da smartphone.

Rimini Doc Week: Rebola e Sangiovese 2024 protagonisti
Dal 24 al 29 novembre, programma ricco con cantine aperte, eventi Ais e degustazioni territoriali.

TERRITORI, ECONOMIA E IMPATTO

Brunello: ogni bottiglia vale 117 euro per Montalcino
La denominazione si conferma un sistema economico avanzato. Turismo, ospitalità e filiera locale generano un effetto moltiplicatore decisivo.

DEBATE E SALUTE

“Il vino è tossico”: torna il dibattito sulle etichette sanitarie
Il confronto tra il ministro Lollobrigida e lo psichiatra Adelmo Di Salvatore riaccende la disputa sulle avvertenze obbligatorie. Tema caldo in vista delle nuove politiche europee.

Chi legge questa rassegna sente chiaramente il brivido di un settore che cambia pelle: nuove tecnologie, nuove sensibilità sociali, nuovi consumi, e un patrimonio culturale che continua a premere per essere tramandato. La giornata di domani avrà altre onde da osservare, e ogni notizia sarà un indizio utile a chi desidera muoversi con anticipo.

    Nome

    Email

    Informazioni

     

     

     

    Style Selector
    Select the layout
    Choose the theme
    Preset colors
    No Preset
    Select the pattern