Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

rassegna stampa vino di sabato 25 novembre 2023!

Ecco un riassunto delle notizie vitivinicole presentate da Albrigi Tecnologie per il 25 novembre 2023:

Guida Cantine d’Italia 2024: La Guida Cantine d’Italia 2024 verrà presentata il 30 novembre a Milano, presso l’Hotel Melià. Saranno premiate 262 cantine con il riconoscimento de “L’Impronta Go Wine”.

Vini dealcolati: Il Ministero dell’Agricoltura italiano cambia idea sui vini dealcolati, aprendo alla loro produzione in Italia, ma limitandola ai vini senza denominazione di origine e indicazione geografica.

Cantina Tomisa e il biologico: La cantina Tomisa festeggia vent’anni di conversione al biologico nel 2023, utilizzando pochi solfiti e rispettando le leggi sul biologico.

Incontri Rotaliani: L’evento ha visto l’incontro tra il Teroldego trentino e i vini dell’Etna, con conferenze, degustazioni guidate e banchi d’assaggio.

Kellerei Kaltern Selezioni: La cantina altoatesina presenta la linea “Selezioni”, rappresentando i grandi vini del lago di Caldaro.

Cantine Aperte a Natale: Un evento dedicato ai wine lovers in Toscana, con visite alle cantine, degustazioni di Vin Santo e corsi di cucina sui dolci tradizionali.

Spumanti dell’Etna 2023: La quinta edizione dell’evento valorizza gli spumanti metodo classico delle cantine dell’Etna.

Orte in cantina: Manifestazione enogastronomica nelle due domeniche del 26 novembre e 3 dicembre, con l’obiettivo di valorizzare i prodotti locali.

Nuova leadership a Cantina Valpolicella Negrar: Giampaolo Brunelli è il nuovo presidente, affiancato da Alessia Ceschi come vice presidente.

Focus sulla biodiversità dei vitigni molisani: La cantina Di Majo Norante organizza un incontro sulla biodiversità dei vitigni autoctoni molisani.

Cesti di Natale in cantina: L’Azienda Agricola Martinì apre la cantina per far degustare prodotti locali da inserire nei cesti di Natale.

Scontro sull’etichettatura del vino in Europa: La Commissione europea introduce nuove linee guida sull’etichettatura del vino, causando preoccupazioni e rischi economici per i produttori.

Miglior rapporto qualità-prezzo per il Moscato d’Asti: Il Moscato d’Asti della famiglia Boido a Ca’ d’Gal è riconosciuto dal Gambero Rosso.

Consorzio vini Dop della Penisola Sorrentina: Nasce ufficialmente per rilanciare il settore vitivinicolo della zona.

Modifica Ue sulle norme del vino: Il Comitato Europeo delle Aziende Vitivinicole chiede la modifica urgente delle nuove linee guida dell’etichettatura del vino.

Aumento del prezzo del Brunello di Argiano: Il Brunello 2018 della Tenuta di Argiano passa da 60 a 300 euro, diventando uno dei vini più costosi al mondo.

Scontro tra Abruzzo e Marche sul Montepulciano: Il reintegro del termine Cordisco accanto a Montepulciano crea tensioni tra produttori abruzzesi e marchigiani.

Rassegna stampa sulla viticoltura: Una riflessione sulla lettura di una guida dei vini e l’importanza dei dati oggettivi.

Reazioni alla modifica Ue sulle norme del vino: Preoccupazioni e richieste di modifica delle nuove linee guida da parte di associazioni vitivinicole.

Grazie per l’ascolto e a domani per ulteriori notizie vitivinicole.

    Nome

    Email

    Informazioni

    Il servizio è offerto da Albrigi Tecnologie in acciaio:
    Impianti composti da serbatoi realizzati in acciaio inox di qualità, acquistato dalle acciaierie europee più affidabili (Outokumpu, Thyssen Krupp, Aperam). Sono questi i prodotti che progettiamo e realizziamo, grazie a personale preparato e certificato.

    Style Selector
    Select the layout
    Choose the theme
    Preset colors
    No Preset
    Select the pattern