Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

rassegna stampa vino di sabato 27 gennaio 2024!

Ecco le notizie giornaliere per gli amanti del vino del 27 gennaio 2024:

L’acconto Pac si ferma al 40%: L’agenzia Agea risponde alle preoccupazioni degli agricoltori riguardo ai ritardi e ai minori incassi degli acconti Pac, spiegando che ciò è in linea con la nuova programmazione Pac 2023/27, che prevede una riduzione al 40% rispetto alla programmazione Pac 2014/22.

Presentazione del Rapporto di Sostenibilità del Conegliano Valdobbiadene: Lunedì 29 gennaio, il Consorzio di tutela presenterà il primo Rapporto di Sostenibilità del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, evidenziando le performance ambientali, sociali ed economiche di tutta la filiera e avviando il Patto del Territorio con le amministrazioni comunali.

Un consorzio italiano per le politiche agricole: Un consorzio italiano guiderà la DG Agri della Commissione Europea fino al 2028 per gli studi sugli aspetti economici dell’agricoltura, coinvolgendo oltre 140 esperti da tutti i Paesi Ue.

Crollo della produzione di uva in Piemonte: A causa di temperature record, siccità e grandinate, la produzione di uva in Piemonte è diminuita del 14% nel 2023. Tuttavia, i grandi rossi delle Langhe Barolo e Barbaresco sono cresciuti sia in produzione che in fatturato.

Fiera della distillazione artigianale a Simei: La fiera Distillo si svolgerà all’interno del Salone internazionale macchine per enologia e imbottigliamento a Fiera Milano dal 12 al 15 novembre.

Preoccupazioni sulla riduzione dei fitofarmaci: Gli agricoltori esprimono preoccupazione per la riduzione dei principi attivi dei fitofarmaci senza alternative valide, causando problemi nel settore agricolo.

Vendemmia 2023 in Piemonte: La produzione di uva è diminuita del 14% a causa di condizioni climatiche avverse, ma la qualità rimane alta e il giro d’affari del settore è cresciuto.

I migliori Pinot Nero del Piemonte premiati: Due tipologie di Pinot Nero in Piemonte vengono premiate dal Gambero Rosso, con raccomandazioni per le ricette da abbinare.

Opportunità di vendita diretta per le aziende agricole: Un incontro dedicato alla filiera corta si terrà a Donoratico, discutendo le piattaforme digitali per la vendita dei prodotti e le opportunità legate alla vendita diretta.

Cantina Pizzolato chiude l’anno con successo: La cantina trevigiana Cantina Pizzolato ha registrato ricavi di 26 milioni di euro nel 2023, con un aumento del 6% nei volumi di bottiglie.

Lotta contro le importazioni sleali: Coldiretti Toscana chiede l’introduzione del principio di reciprocità per proteggere le imprese agricole dall’importazione di prodotti che non rispettano gli stessi standard dell’Unione Europea.

Modifiche nei disciplinari di Barolo e Barbaresco: Il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani approva modifiche ai disciplinari per limitare la zona di imbottigliamento e migliorare la tutela delle denominazioni.

Vermentino di Gallura supera il Prosecco: Il Vermentino Docg della Gallura supera il Prosecco in valore nel 2023, secondo il rapporto “Tendenze Vino” di Ismea.

Banca Monte dei Paschi di Siena e il settore del vino: Il Chief Commercial Officer Imprese e Private di Banca Monte dei Paschi di Siena sottolinea l’importanza del settore del vino italiano e la collaborazione con le aziende del settore.

Fondo Ismea e le domande di finanziamento: Il portale Ismea registra un grande afflusso di domande per il Fondo Innovazione nel 2023, sollevando domande sulla gestione del sistema.

La Santa Sede avrà il suo vino: Dal vigneto di Castel Gandolfo nascerà un vino rosso a base di uve cabernet sauvignon con l’etichetta della Santa Sede.

L’industria agroalimentare contro la legge sulla “carne sintetica”: L’industria agroalimentare esprime preoccupazione per la legge sulla “carne sintetica” e chiede di cancellare la norma sul meat sounding.

Proteste degli agricoltori in Europa: Le proteste degli agricoltori in Europa riguardano principalmente le politiche governative che influenzano il settore agricolo e ambientale.

Classificazione dei “Grandi Cru”: Il Barolo Monfortino Riserva di Giacomo Conterno è al vertice della classifica dei “Grandi Cru” seguito da Masseto e Soldera, secondo la Gelardini & Romani Wine Auction.

Convegno sulla sostenibilità e l’innovazione nell’agricoltura: Un convegno discuterà le opportunità di finanziamento per le aziende agricole che investono in sostenibilità e innovazione.

Effetti del cambiamento climatico sulle vigne: Nonostante una buona qualità delle uve, c’è preoccupazione tra i produttori di vino per gli effetti del cambiamento climatico sulla viticoltura.

Nuova presidente per la cantina Colle Moro: Maria Concetta Tarquini è stata eletta presidente della cantina Colle Moro, diventando una delle poche donne a ricoprire questa carica nel mondo vitivinicolo abruzzese.

Brunello di Montalcino Docg 2019 di cantina Il Poggione: Il Poggione è una storica cantina di Montalcino, celebre per la sua produzione di Brunello di Montalcino. Fondata alla fine dell’800, l’azienda è oggi gestita dalla famiglia Franceschi.

San Valentino al Borro: Il Borro, un’azienda agricola toscana di proprietà di Ferruccio Ferragamo, offre esperienze speciali per San Valentino, tra cui trattamenti spa, degustazioni di vini biologici e menu degustazione curati dallo chef Andrea Campani.

Cantine guidate da donne: Le donne stanno assumendo un ruolo sempre più importante nelle aziende vinicole, non solo come partner di famiglia ma come leader indipendenti. Questa tendenza alla leadership femminile nell’agroalimentare è in costante crescita.

Visita alla cantina di Nevio Scala: Il sindaco Michele Guerra ha elogiato l’azienda vitivinicola di Nevio Scala per la sua dedizione all’etica e alla passione nella produzione di vino.

Bolgheri e il suo successo controverso: Bolgheri è una regione vitivinicola italiana nota per la sua diversità e complessità. Alcuni addetti ai lavori spesso trascurano le sue peculiarità, ma Bolgheri sta emergendo come una regione di grande successo.

Donna alla guida della Cantina Colle Moro: Maria Concetta Tarquini è stata eletta come la prima donna a presiedere la Cantina Colle Moro, una storica cooperativa vinicola in Abruzzo.

Vino dalla Tanzania: Un progetto di solidarietà chiamato “Una cantina per la Tanzania” sta cercando di introdurre la produzione di vino in Tanzania, con l’aiuto degli italiani.

Valpolicella Education Program: Riparte il corso di studio e approfondimento sui vini e il territorio della Valpolicella, con 17 aspiranti Valpolicella Wine Specialist da tutto il mondo.

Azienda SRC alle falde dell’Etna: L’azienda SRC, fondata nel 2012 da Rori Parasiliti e Cinzia Baraldi, possiede vigneti alle falde dell’Etna e si concentra sul rispetto del territorio.

Cambiamenti climatici e viticoltura di montagna: A causa del cambiamento climatico, la viticoltura di montagna sta diventando sempre più importante e vitale per il futuro del vino.

Scontro tra Italia e Regno Unito sul Prosecco: Il Consorzio di Tutela del Prosecco Doc sta conducendo una campagna per contrastare la contraffazione del prodotto e l’uso indebito del marchio nel Regno Unito, causando tensioni tra i venditori britannici e italiani.

Spero che queste notizie siano di interesse per gli amanti del vino web!

    Nome

    Email

    Informazioni

    Il servizio è offerto da Albrigi Tecnologie in acciaio:
    Impianti composti da serbatoi realizzati in acciaio inox di qualità, acquistato dalle acciaierie europee più affidabili (Outokumpu, Thyssen Krupp, Aperam). Sono questi i prodotti che progettiamo e realizziamo, grazie a personale preparato e certificato.

    Style Selector
    Select the layout
    Choose the theme
    Preset colors
    No Preset
    Select the pattern