Finanziamenti per l’agricoltura
Bonus agricoltura 2025, fino a 180.000 euro a fondo perduto per chi investe – Money.it
Nel 2025 disponibili importanti bonus agricoltura ISMEA: si possono ottenere fino a 180.000 euro di contributi a fondo perduto per investimenti in agricoltura. Importi maggiorati per gli aiuti diretti ai giovani agricoltori. Nella maggior parte dei casi, c’è poco tempo per richiedere i bonus agricoltura, proprio per questo quando si sa in anticipo quali bandi stanno per essere aperti, è bene iniziare a progettare gli investimenti per essere poi pronti a inoltrare la domanda. I due aiuti che a breve vedremo sono già calendarizzati, ecco perché è bene iniziare a programmare acquisti e investimenti.
Fonte: Money.it.
Agricoltura, produzione integrata di qualità: finanziamenti per 153 produttori – LA GRADUATORIA.
Impegno finanziario complessivo di 2.339.816,20 euro per il quadriennio 2024-2027. Gallo: «Potenziata la competitività delle imprese».
Fonte: Corriere della Calabria.
Pac,arrivano altri 59,3 milioni sul Primo Pilastro – Economia e politica – AgroNotizie.
l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura – ha emesso un Decreto di pagamento che riguarda gli aiuti diretti relativi alla campagna 2024. Un’immissione di liquidità nel sistema agroalimentare che, se sommata a quanto erogato sino ad oggi dall’Agenzia, si attesta a una somma pari ad oltre un miliardo e 119 milioni di euro e pari a circa l‘87,5% dell’importo complessivo richiesto dagli agricoltori. Lo ha comunicato Agea con una breve nota diffusa alla stampa. Più nel dettaglio, con il Decreto n 22 emesso ieri, Agea ha erogato oltre 59,3 milioni di euro che andranno agli autori di 61.686 domande unificate 2024.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Agricoltura, la Regione per la crescita delle aree rurali: due bandi da 105 milioni di euro alle ….
E’ l’obiettivo della Regione Emilia-Romagna che lancia due bandi per promuovere la crescita economica delle aree rurali, favorire la sostenibilità delle imprese e migliorarne l’orientamento al mercato e la competitività nel breve e nel lungo periodo. E ancora accelerare i processi di competitività e di produttività delle imprese, rafforzando allo stesso tempo anche le performance climatico-ambientali. A disposizione del settore saranno messi complessivamente 105 milioni di euro del Complemento di Sviluppo Rurale 2023-2027. “Investiamo 105 milioni di euro di contributi per le imprese agricole e agroalimentari, che genereranno sul territorio un impatto previsto di oltre 270 milioni di euro.
Fonte: Regione Emilia-Romagna.
Dalle Regioni in arrivo nuovi incentivi a sostegno del comparto agro-zootecnico.
Con DRD n. 187 del 4 aprile 2025 è stato approvato il Bando relativo all’Intervento SRG10 del CSR Campania. Con successivo avviso verrà comunicata la data a partire dalla quale sarà possibile scaricare la domanda di sostegno in modalità informatica, secondo gli standard utilizzati dal Sistema Informativo Agricolo Nazionale (Sian) per la presentazione della stessa. La data ultima per la presentazione sul portale SIAN delle istanze è fissata alle ore 16.00 del 30 maggio 2025, tutti i dettagli sono disponibili. Tra le altre novità di questi giorni troviamo poi, per la misura inerente “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole” la possibilità di scaricare la domanda di sostegno in modalità informatica, secondo gli standard utilizzati dal Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), e l’indicazione che il termine per il rilascio delle istanze è fissato alle ore 16.00 del 12 maggio 2025.
Fonte: Ruminantia.
Al via il bando Inail per acquisto attrezzi e macchine – L’Informatore Agrario.
I 90 milioni di euro dei fondi per l’agricoltura sono ripartiti in due sezioni, di cui una specifica per i giovani agricoltori, con uno …
Fonte: Informatore Agrario.
Satelliti e agricoltura: ISMEA porta l’Italia a EU Space – ESG360.
Ilsettore dell’agricoltura 4.0 italiana sta affrontando una trasformazione significativa, nella quale un ruolo sempre più rilevante è rappresentato dal rapporto tra satelliti e agricoltura, ovvero delle declinazioni delle tecnologie dello spazio al servizio del settore primario. Grazie all’impegno dell’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA) questa evoluzione può aprire nuove opportunità per gli agricoltori italiani che potranno beneficiare di risorse, tecnologie avanzate e strategie innovative.
Fonte: ESG 360.
Lombardia, aperto bando per investimenti sulla sostenibilità – Terra e Vita.
C’è tempo fino al 15 maggio per presentare le domande di aiuto. A disposizione 38,7 milioni di euro. Finanziamenti agricoli Lombardia, aperto bando per investimenti sulla sostenibilità. Finanziamenti agricoli … agricoltura conservativa;; SRA06 …
Fonte: Terra e Vita – Edagricole.
Filiera legno e vivaistica forestale: incentivi per 25 milioni – Consulenti del Lavoroa.
Promuovere lo sviluppo delle certificazioni di gestione forestale sostenibile, favorire il rafforzamento delle imprese boschive, incentivare la filiera della lavorazione del legno e sostenere la vivaistica forestale. Lo rende noto il Ministero delle Imprese e del Made in Italy con una nota in cui precisa che è stato firmato il decreto interministeriale, realizzato d’intesa con i ministri dell’Economia, dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, nonché dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che mette a disposizione 25 milioni di euro. Le risorse – si legge nel provvedimento – saranno così ripartite: 5 milioni di euro a fondo perduto alle Regioni per la vivaistica forestale e 20 milioni per il rafforzamento delle imprese boschive e della filiera del legno (10 milioni a fondo perduto e 10 tramite finanziamenti agevolati). Il 60% delle risorse è riservato alle micro, piccole e medie imprese.
Fonte: Consulenti del Lavoro.
Bando ISI INAIL Agricoltura 2025: domande aperte, come funziona – Ticonsiglio.
È possibile presentare da lunedì 14 aprile 2025 le domande per accedere ai contributi del Bando ISI INAIL per l’agricoltura. Con uno stanziamento di 600 milioni di euro, la misura è volta a incentivare le imprese agricole a investire in sicurezza e innovazione riconoscendo contributi a fondo perduto fino a 130.000 euro per l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature, con un’attenzione particolare alla riduzione delle emissioni inquinanti e al miglioramento delle condizioni di lavoro.
Fonte: Ticonsiglio.
Bandi per l’agricoltura
Agricoltura, la Regione per la crescita delle aree rurali: due bandi da 105 milioni di euro alle ….
Aziende agricole e agroalimentari sempre più all’avanguardia, produttive, sostenibili. E’ l’obiettivo della Regione Emilia-Romagna che lancia due bandi per promuovere la crescita economica delle aree rurali, favorire la sostenibilità delle imprese e migliorarne l’orientamento al mercato e la competitività nel breve e nel lungo periodo. “Investiamo 105 milioni di euro di contributi per le imprese agricole e agroalimentari, che genereranno sul territorio un impatto previsto di oltre 270 milioni di euro. Con questi investimenti vogliamo favorire un salto di qualità per il settore, garantire il miglioramento economico e produttivo delle imprese agricole e agroalimentari, valorizzandole soprattutto dal punto di vista tecnologico e della sostenibilità ambientale.
Fonte: Regione Emilia-Romagna.
Agricoltura, al via due bandi dal valore di 105 milioni di euro – IlPiacenza.
Aziende agricole e agroalimentari sempre più all’avanguardia, produttive, sostenibili. È l’obiettivo della Regione Emilia-Romagna che lancia due bandi per promuovere la crescita economica delle aree rurali, favorire la sostenibilità delle imprese e migliorarne l’orientamento al mercato e la competitività nel breve e nel lungo periodo. E ancora accelerare i processi di competitività e di produttività delle imprese, rafforzando allo stesso tempo anche le performance climatico-ambientali. A disposizione del settore saranno messi complessivamente 105 milioni di euro del Complemento di Sviluppo Rurale 2023-2027. I provvedimenti sono stati presentati oggi dal presidente della Regione, Michele de Pascale, e dall’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi.
Fonte: IlPiacenza.
Il 14 aprile apre bando inail per acquisto macchinari e attrezzi agricoli – Il punto Coldiretti.
Dal 14 aprile 2025 fino alle ore 18 del 30 maggio 2025 è possibile inviare la domanda per partecipare al Bando Isi (incentivi di sostegno alle imprese) 2024, per il quale sono stati stanziati complessivamente 600 milioni di euro. Per le aziende agricole inserite nell’Asse 5 sono stati stanziati 90 milioni dei quali 70 milioni di euro per l’Asse 5.1 – Agricoltura e 20 milioni di euro per l’Asse 5.2 – Agricoltura Giovani. L’obiettivo è quello di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori incoraggiando le micro e piccole imprese che svolgono la loro attività nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli ad acquistare nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro.
Fonte: Il Punto Coldiretti.
In attuazione dell’articolo 11, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., e dell’articolo 1, commi 862 -864, della legge 28 dicembre 2015, n.208 e s.m.i., attraverso la pubblicazione di singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali, l’Inail finanzia progetti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il presente Avviso ha l’obiettivo di incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli all’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per ridurre in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare l’efficienza e la sostenibilità complessiva e diminuire i livelli di rumorosità o il rischio infortunistico o quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Fonte: Agricultura.it.
Agricoltura, bando da 35 milioni per i ristori alle aziende danneggiate dalla siccità – PalermoToday.
Contro i danni causati dalla siccità via libera a ristori per 35 milioni. La Regione Siciliana dà attuazione, per il 2025, agli interventi previsti nel Programma di sviluppo rurale 2014-2022 per aiutare le aziende che hanno subito danni a causa degli eventi di severa siccità verificatisi nel 2024. La dotazione finanziaria del bando (misura 23 “Assistenza supplementare agli Stati membri colpiti da calamità naturali”, articolo 6, lettera a, del Regolamento Ue 2020/2220) è interamente a carico del Feasr. La somma è così ripartita: 18 milioni per il comparto agrumicolo, 11 milioni per quello dell’olivo e 6 milioni per i comparti del mandorlo e del pistacchio.
Fonte: PalermoToday.
al via due bandi dal valore di 105 milioni di euro per investimenti in tecnologia, sostenibilità ….
E’ l’obiettivo della Regione Emilia-Romagna che lancia due bandi per promuovere la crescita economica delle aree rurali, favorire la sostenibilità delle imprese e migliorarne l’orientamento al mercato e la competitività nel breve e nel lungo periodo. E ancora accelerare i processi di competitività e di produttività delle imprese, rafforzando allo stesso tempo anche le performance climatico-ambientali. A disposizione del settore saranno messi complessivamente 105 milioni di euro del Complemento di Sviluppo Rurale 2023-2027. “Investiamo 105 milioni di euro di contributi per le imprese agricole e agroalimentari, che genereranno sul territorio un impatto previsto di oltre 270 milioni di euro.
Fonte: Emilia-Romagna Notizie.
Al via il bando Inail per acquisto attrezzi e macchine – L’Informatore Agrario.
Dal 14 aprile 2025 e fino alle ore 18 del prossimo 30 maggio gli agricoltori
interessati possono presentare domanda di partecipazione al bando sugli incentivi
per il sostegno alle imprese di Inail (Isi 2024), la cui dotazione finanziaria ammonta
a 600 milioni di euro, dei quali 90 milioni riservati all’agricoltura (Asse 5). Come per gli anni passati, l’obiettivo principale dell’intervento è quello di incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento documentato per la salute e la sicurezza dei lavoratori. I 90 milioni di euro dei fondi per l’agricoltura sono ripartiti in due sezioni, di cui una specifica per i giovani agricoltori, con uno stanziamento di 20 milioni di euro (Asse 5.2) e l’altra per il resto del settore (Asse 5.1).
Fonte: Informatore Agrario.
Agricoltura, bando SRA2025: oltre 38milioni per promuovere pratiche sostenibili.
Ha aperto il bando ‘SRA 2025’ della Regione Lombardia, che mette a disposizione 38,7 milioni di euro per sostenere agricoltori e allevatori che scelgono modelli produttivi a basso impatto ambientale. Le risorse sono destinate a finanziare dieci specifici interventi (SRA) previsti dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi. “Gli interventi SRA – dichiara Beduschi – promuovono l’introduzione e il mantenimento di pratiche agricole attente all’uso sostenibile delle risorse naturali. L’obiettivo è incentivare una gestione aziendale che tuteli sempre di più la qualità delle acque e dei suoli, salvaguardi la biodiversità e valorizzi il paesaggio agrario”. Il bando prevede inoltre un importante sostegno alle attività di tutela della biodiversità animale, attraverso la conservazione delle razze autoctone a rischio di estinzione o erosione genetica.
Fonte: Gazzetta delle Valli.
Bando ISI INAIL Agricoltura 2025: domande, come funziona – Ticonsiglio.
È possibile presentare da lunedì 14 aprile 2025 le domande per accedere ai contributi del Bando ISI INAIL per l’agricoltura. Con uno stanziamento di 600 milioni di euro, la misura è volta a incentivare le imprese agricole a investire in sicurezza e innovazione riconoscendo contributi a fondo perduto fino a 130.000 euro per l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature, con un’attenzione particolare alla riduzione delle emissioni inquinanti e al miglioramento delle condizioni di lavoro. Il bando è rivolto imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria, incluse le imprese individuali, iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA).
Fonte: Ticonsiglio.
Lombardia, aperto bando per investimenti sulla sostenibilità – Terra e Vita.
C’è tempo fino al 15 maggio per presentare le domande di aiuto. A disposizione 38,7 milioni di euro. «Il mondo agricolo lombardo ha già dimostrato di saper innovare e fare scelte di responsabilità – ha commentato l’assessore regionale all’Agricoltura …
Fonte: Terra e Vita – Edagricole.
A risentirci a presto.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
Bandi per l’agricoltura
Agricoltura – Piano Strategico della PAC 2023-2027, bandi Interventi 2023 e … – Regione Sardegna.
Il Regolamento (UE) n. 2021/2115 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 ha istituito il regime di “Condizionalità Rafforzata” all’interno del Piano strategico della PAC 2023-2027. Il Regolamento (UE) n. 2021/2115 nel disporre l’inserimento del regime di condizionalità rafforzata all’interno del Piano strategico della PAC 2023-2027, prevede l’applicazione di una sanzione amministrativa ai beneficiari dei pagamenti in caso di mancato rispetto dei Criteri di Gestione Obbligatori (CGO) e dalle Buone Condizioni Agronomiche Ambientali (BCAA).
Fonte: Regione Sardegna.
Bando per le misure agro climatico ambientali a sostegno di agricoltori e allevatori.
L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha pubblicato il bando rivolto ad agricoltori e allevatori piemontesi che per la campagna 2024 intendono presentare domanda di contributo per impegni agro climatico ambientali: tecniche in agricoltura conservativa (semina su sodo, apporto di matrici organiche in sostituzione della concimazione minerale), tecniche di riduzione di emissioni ammoniacali e gas serra, allevamento di razze minacciate di abbandono, gestione ecosostenibile dei pascoli. Il bando si riferisce alla Misura 10 del precedente Programma di sviluppo rurale 2014 -2022 e ha una dotazione finanziaria complessiva di 16,5 milioni di euro, derivanti da assegnazioni finanziarie recuperate dalla precedente programmazione
Fonte: Regione Piemonte.
Agricoltura biologica: domande dal 15 aprile per le agevolazioni – BusinessWeekly.
Tutto pronto per la partenza della nuova agevolazione del MASAF dedicata all’agricoltura biologica. Dal 15 aprile 2024 si possono presentare progetti per forme di produzione agricola a basso impatto ambientale e per la promozione di filiere e distretti di agricoltura biologica. Sono 10 i milioni di euro stanziati dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste per il finanziamento di progetti volti a favorire la promozione e lo sviluppo dell’agricoltura biologica.
Fonte: BusinessWeekly.
Secondo bando Agrisolare, accordo Confagri-Bnl per l’anticipo dei contributi Pnrr.
Nell’ambito dei rapporti di collaborazione avviati con Bnl Bnp Paribas, per dare supporto alle imprese nostre associate nell’accesso al credito, abbiamo tracciato con la banca un importante percorso di supporto e consulenza finanziaria alla luce della innovativa misura “Parco Agrisolare”, contenuta nel PNRR oggi arrivata al secondo bando. Tale percorso è rappresentato da un prodotto finanziario che la banca ha offerto esclusivamente ai soli soci di Confagricoltura consistente in operazioni a breve e a medio/lun- go temine (MLT); e dalla messa in rete, sotto un profilo organizzativo, delle rispettive articolazioni e agenzie territoriali. Di questi aspetti ne abbiamo parlato in un apposito webinar dedicato alla misura lo scorso 23 gennaio. Il decreto ministeriale, che ha dato il via al secondo bando per gli incentivi all’Agrisolare, può contare su 993 milioni derivanti dal Piano di ripresa e resilienza. Somma che va ad aggiungersi ai 502 milioni distribuiti con il primo bando del marzo 2022. Il plafond complessivo ammonta, quindi, a 1,5 miliardi.
Fonte: Confagricoltura.
Indennità compensativa e saldo agricoltura biologica, sbloccati i pagamenti Agea | Regione Siciliana.
In arrivo una boccata di ossigeno per gli agricoltori siciliani. Sono stati sbloccati, infatti, i pagamenti di Agea relativi all’indennità compensativa 2023, per un totale di 44 milioni di euro, e quelli per il saldo dei finanziamenti del bando ‘Agricoltura biologica 2023 da 17 milioni. Queste somme, precisano gli uffici dell’assessorato, si andranno ad aggiungere al 60% di anticipo che le imprese hanno ricevuto a fine 2023 e tutte le aziende saranno pagate a prescindere dai criteri di priorità.
Fonte: Regione Siciliana.
Agricoltura biologica: come fare domanda per i contributi dal 15 aprile 2024.
Sono 10 i milioni di euro stanziati dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste per il finanziamento di progetti volti a favorire la promozione e lo sviluppo dell’agricoltura biologica. Il decreto direttoriale del 6 marzo contiene tutte le indicazioni sui possibili beneficiari e sui tempi e modalità di domanda. Ogni proposta deve avere un budget compreso tra 200.000 e 400.00 euro e deve favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e la promozione di filiere e distretti di agricoltura biologica.
Fonte: Informazione Fiscale.
Contributi a fondo perduto da 60mila a 300mila euro Agricoltura, approvato il decreto – Tag24.it.
Contributi a fondo perduto da 60mila a 300mila euro di incentivi per le imprese dell’agricoltura: approvato il decreto direttoriale del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf), con bando in arrivo e domanda da presentarsi nel giro di un paio di mesi. Il nuovo incentivo a favore delle imprese operanti nel settore primario sosterrà le produzioni delle denominazioni protette e delle filiere dei prodotti alimentari Dop e Igp. Saranno favorite anche le associazioni temporanee di imprese (Ati) e i consorzi, nonché il rafforzamento sul mercato e nel commercio dei prodotti ad alta qualità. In tutto le risorse stanziate per gli incentivi ammontano a 25 milioni di euro.
Fonte: Tag24.it.
Agroalimentare. Al via un bando per le iniziative dei Consorzi Dop e Igp … – Emilia-Romagna Notizie.
Promozione web e social, eventi, fiere e pubblicazioni per far conoscere sempre di più i prodotti Dop e Igp, di qualità controllata e biologici dell’Emilia-Romagna. Punta al sostegno di queste attività di comunicazione sul territorio il bando, approvato dalla Giunta regionale, che si rivolge ai Consorzi di promozione economica e di tutela dei prodotti a qualità regolamentata. A disposizione per il 2024 ci sono finanziamenti per 150 mila euro.
Fonte: Emilia-Romagna Notizie – Regione Emilia-Romagna.
Finanziamenti per l’agricoltura
Nuove regole per i finanziamenti Ismea all’agricoltura – Agrinotizie.
Sono entrate in vigore le nuove modalità di funzionamento degli interventi finanziari Ismea a sostegno del settore agricolo e agroalimentare. Lo prevede un recente decreto del Ministero dell’agricoltura, che ha aggiornato il quadro applicativo tenendo conto delle nuove disposizioni comunitarie in materia di aiuti di Stato. Per quanto riguarda l’agricoltura e la trasformazione, commercializzazione e logistica dei prodotti agricoli e alimentari, sono previste due operazioni: gli interventi finanziari a condizioni agevolate, gli interventi a condizioni di mercato. In entrambi i casi l’Ismea entra come partner dell’impresa beneficiaria, apportando nuovi capitali e prevedendo l’uscita entro un determinato intervallo di tempo, con il riscatto dei capitali versati. In questo caso non c’è componente di aiuto pubblico.
Fonte: Agrinotizie.
Il Rural Toolkit spiegato semplice – Economia e politica – AgroNotizie.
La Commissione Europea presenta “Rural Toolkit”, la cassetta degli attrezzi per avere una panoramica generale su tutti fondi europei a disposizione degli agricoltori. Dalla Politica Agricola Comune (Pac) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione a Horizon Europe, non solo finanziamenti per campi e colture, ma tante informazioni utili presenti su ben ventisei fonti di finanziamento europeo… in italiano! E poi esempi concreti di progetti virtuosi che hanno ottenuto dei finanziamenti europei, tra cui sette coccarde italiane.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Agricoltura, la Regione sblocca i fondi Agea – MessinaToday.
In arrivo una boccata di ossigeno per gli agricoltori siciliani. Sono stati sbloccati, infatti, i pagamenti di Agea relativi all’indennità compensativa 2023, per un totale di 44 milioni di euro, e quelli per il saldo dei finanziamenti del bando ‘Agricoltura biologica 2023 da 17 milioni. L’assessorato regionale dell’Agricoltura, guidato da Luca Sammartino, ha trasmesso gli elenchi completi all’Agenzia per le erogazioni in agricoltura. Passaggio che consentirà di portare a conclusione una vicenda che ha destato non poche preoccupazioni alle imprese del settore già messe a dure prova dai problemi causati dalla siccità e dalle sfide di un mercato globale sempre più aggressivo.
Fonte: MessinaToday.
Indennità compensativa e saldo agricoltura biologica, Coldiretti Sicilia: “Somme attese da ….
Così Coldiretti Sicilia ha commentato l’annuncio della Regione sullo sblocco dei pagamenti di Agea relativi all’indennità compensativa 2023, per un totale di 44 milioni di euro, e quelli per il saldo dei finanziamenti del bando ‘Agricoltura biologica 2023’ da 17 milioni. Gli elenchi completi sono stati già trasmessi all’Agenzia per le erogazioni in agricoltura, passaggio che consentirà di portare a conclusione una vicenda che ha destato non poche preoccupazioni alle imprese del settore, già messe a dure prova dai problemi causati dalla siccità e dalle sfide di un mercato globale sempre più aggressivo. Queste somme si andranno ad aggiungere al 60% di anticipo che le imprese hanno ricevuto a fine 2023 e tutte le aziende saranno pagate a prescindere dai criteri di priorità.
Fonte: ilSicilia.it.
Filo diretto | Bandi, Gare e Finanziamenti | NAZIONALE: Pubblicato il piano Transizione 5.0.
In arrivo i nuovi finanziamenti agevolati di ISMEA per le imprese del settore agricolo e agroindustriale. E’ stato infatti approvato il decreto che fissa i criteri e le modalità di aiuto per il 2024, in linea con i nuovi regolamenti europei. Gli interventi finanziari si sostanziano in finanziamenti a tasso di interesse agevolato (fino allo 0,50%) con durata massima di 15 anni, di cui 5 anni di preammortamento. I soggetti beneficiari sono le società di capitali, anche in forma cooperativa, che operano: nella produzione agricola primaria, nella trasformazione di prodotti agricoli e nella commercializzazione di prodotti agricoli; nella produzione di beni prodotti nell’ambito delle relative attività’ agricole; che operano nella distribuzione e nella logistica, anche su piattaforma informatica, dei prodotti agricoli (in questo ultimo caso a specifiche condizioni).
Fonte: Elettricità Futura.
Fondo di Rotazione regionale in agricoltura: le iniziative Crédit Agricole Italia – Pordenone Oggi.
Le scorte di magazzino potranno costituire la garanzia per l’erogazione di un finanziamento a valere sul Fondo di Rotazione regionale in agricoltura della Regione Friuli Venezia Giulia. È questa l’opportunità che Crédit Agricole Italia si appresta ad offrire con la nuova linea di credito per l’anticipazione degli importi risultanti dal valore della merce a magazzino o dei vini in cantina nel caso di una impresa vitivinicola. La misura, conosciuta con il nome di “pegno rotativo”, diventa ora più efficace grazie all’adozione a fini di verifica di una piattaforma digitale volta a superare il registro cartaceo, consentendo ad operatori, banche e Regione di affidare concretamente le aziende facendo leva su stock presenti, altrimenti non valorizzati appieno.
Fonte: Pordenone Oggi.
A risentirci a presto.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
Buongiorno,
Tenute agricole 24 presenta bando per l’agricoltura 27 maggio 2022!
Agricoltura: E-R, bando da 4,5 mln per innovazione comparto – Mondo Agricolo – ANSA.it.
L’Emilia-Romagna promuove un bando da 4,5 milioni di euro per finanziare gruppi operativi e progetti di cooperazione in agricoltura, con l’obiettivo di innovare il comparto agricolo e migliorare la gestione delle acque. Il finanziamento è reso possibile dal Programma di sviluppo rurale. Nel periodo 2014-2022, comunica viale Aldo Moro, il finanziamento regionale dedicato all’innovazione è di circa 50 milioni, pari al 4,6% della spesa pubblica, contro l’1,6% della media italiana.
Fonte: ANSA.it.
Agricoltura, il Piano di sviluppo rurale promuove l’innovazione: bando da 4,5 milioni – PiacenzaSera.
La Regione Emilia-Romagna conferma e rilancia il proprio impegno per l’innovazione in agricoltura. Grazie al Programma di Sviluppo Rurale (Misura 16), un nuovo bando mette a disposizione oltre 4,5 milioni di euro per finanziare gruppi operativi e progetti di cooperazione. Obiettivo, appunto, l’innovazione del comparto agricolo. Il finanziamento regionale complessivo dedicato all’innovazione nella programmazione 2014-2022 è di circa 50 milioni, pari al 4,6% della spesa pubblica, contro l’1,7% della media italiana. Una scelta in coerenza con la strategia della Unione europea, che nell’ambito del Piano di sviluppo rurale promuove questi processi di innovazione.
Fonte: PiacenzaSera.
Innovazione e sostenibilità in agricoltura: bando da 4,5 milioni di euro – Libertà Piacenza.
Grazie al Programma di Sviluppo Rurale (Misura 16), un nuovo bando della Regione Emilia Romagna mette a disposizione oltre 4,5 milioni di euro per finanziare gruppi operativi e progetti di cooperazione. Obiettivo l’innovazione del comparto agricolo. Il finanziamento regionale complessivo dedicato all’innovazione nella programmazione 2014-2022 è di circa 50 milioni, pari al 4,6% della spesa pubblica, contro l’1,7% della media italiana. Una scelta in coerenza con la strategia della Unione europea, che nell’ambito del Piano di sviluppo rurale promuove questi processi di innovazione.
Fonte: Libertà.
Un milione e 200 mila euro stanziati dai fondi di coesione europei e nazionale per finanziare i progetti degli enti. Dal 26 maggio e fino al 20 giugno i consorzi di bonifica della Toscana potranno presentare domanda per partecipare al bando emanato dalla regione che consente di accedere a finanziamenti erogati a sostegno della progettazione di opere irrigue. Grazie alla progettazione avanzata che sarà possibile elaborare con i fondi del bando (1 milione e 200mila la dotazione complessiva), gli enti irrigui saranno nella condizione di accedere ai finanziamenti messi a disposizione dai fondi di coesione europei o nazionali (legge regionale 54 del 2021). Si tratta di un contributo che la Regione anticipa agli enti irrigui, che potranno recuperare e rimborsare i fondi al bilancio regionale qualora fosse finanziata l’esecuzione dell’intervento progettato.
Fonte: Cuoio in diretta.
Ricerca, energia e agricoltura: sprint sui bandi per le imprese – Il Sole 24 ORE.
Ricerca, filiere produttive, imprese femminili, agricoltura, energia: si entra nella fase decisiva dei bandi di gara del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) rivolti alle imprese, in particolare alle Pmi. In queste settimane sono state avviate alcune delle principali procedure in programma, altre sono in partenza. L’11 aprile si è aperto lo sportello relativo ai nuovi contratti di sviluppo per sei filiere produttive strategiche (3,1 miliardi di cui 1,7 a valere sul Pnrr). Le filiere individuate dal ministero dello Sviluppo economico (Mise) sono agroindustria; design-moda-arredo; automotive; microelettronica e semiconduttori; metallo ed elettromeccanica; chimica/farmaceutica. L’obiettivo è arrivare entro il 2025 a 40 contratti firmati.
Fonte: Il Sole 24 Ore.
Nuove imprese agricole in Puglia, c’è il bando da 55 milioni di euro – Bari Today.
La Regione Puglia ha messo a disposizione 55 milioni di euro per sostenere l’insediamento di almeno 1.000 nuovi agricoltori tra i 18 e i 41 anni che hanno deciso di scommettere sulla campagna. Il bando, che sarà pubblicato nei prossimi giorni, è stato reso possibile in virtù delle nuove risorse stanziate dall’Unione Europea a favore dei Programmi di Sviluppo Rurale regionali per le annualità 2021 e 2022. “Con questo avviso pubblico – sottolinea il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano – diamo forza in maniera diretta e tangibile ai tanti giovani che già si impegnano per un’agricoltura sostenibile, innovativa e capace di mantenere e rafforzare i legami con la Terra. È un atto di grande fiducia verso questo capitale umano ed economico, fondamentale per un’idea condivisa di futuro dei nostri territori”.
Fonte: Bari Today.
dalleRegioni – Emilia – Romagna – Agricoltura. Il Piano di sviluppo rurale promuove l’innovazione”.
Il Piano di sviluppo rurale promuove l’innovazione: bando da 4,5 milioni di euro per la sostenibilità e migliorare la gestione dell’acqua in agricoltura. Domande entro il 16 settembre. Complessivamente la Regione nel periodo 2014-2022 ha finanziato i processi innovativi con circa 50 milioni di euro. La Regione Emilia-Romagna conferma e rilancia il proprio impegno per l’innovazione in agricoltura. Grazie al Programma di Sviluppo Rurale (Misura 16), un nuovo bando mette a disposizione oltre 4,5 milioni di euro per finanziare gruppi operativi e progetti di cooperazione. Obiettivo, appunto, l’innovazione del comparto agricolo. Il finanziamento regionale complessivo dedicato all’innovazione nella programmazione 2014-2022 è di circa 50 milioni, pari al 4,6% della spesa pubblica, contro l’1,7% della media italiana. Una scelta in coerenza con la strategia della Unione europea, che nell’ambito del Piano di sviluppo rurale promuove questi processi di innovazione.
Fonte: Regioni.it.
PSR: in pubblicazione bando giovani agricoltori da 55 milioni | Telerama News.
Finalmente è in pubblicazione il bando tanto atteso per i giovani agricoltori, la misura 6.1 del Psr Puglia. L’avviso pubblico, destinato ad imprenditori agricoli tra i 18 e i 41 anni, nei prossimi giorni sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia. L’investimento del Programma di Sviluppo Rurale pugliese su questa misura è pari a 55 milioni di euro, che provengono dalle nuove risorse stanziate dall’Unione Europea per i Psr per il 2021 e il 2022, nell’ambito del piano Next Generation EU.
Fonte: Telerama News.
Nord Italia, finanziamenti per filiera corta e agriturismi – AgroNotizie – Economia e politica.
Contributi Psr in arrivo per sostenere la filiera corta in Lombardia, mentre in Liguria un nuovo bando di finanziamenti sarà per agriturismi, fattorie didattiche e agricoltura sociale. Filiera corta, agriturismi, agricoltura sociale. Questi i focus su cui si concentrati gli ultimi bandi Psr al Nord Italia. Lombardia e Liguria in pole. Via libera dalla Regione Lombardia a uno stanziamento di 1,5 milioni di euro, all’interno dell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale, per un finanziamento di otto progetti di filiera corta, al fine di sostenere le aggregazioni di imprese agricole che si organizzano per vendere direttamente i propri prodotti. L’obiettivo del bando è proprio quello di promuovere accordi di partnership tra imprese agricole per ridurre le fasi di intermediazione commerciale, puntando ad accrescere la competitività delle aziende della filiera agroalimentare con un collegamento diretto verso il consumatore finale.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Psr Marche, la Regione si impegna a pagare tutte le domande del Bando Investimenti – AgroNotizie.
“In molti casi, le aziende del comparto agricolo cercano di accedere al credito con la richiesta di finanziamenti che, almeno in parte, Le Marche si impegnano a pagare tutte le domande ammissibili che sono arrivate per il Bando Investimenti del Psr, attivato sulla Sottomisura 4.1. Un totale di oltre 400 domande inviate e che l’assessore regionale all’Agricoltura Mirco Carloni ha annunciato di poter pagare tutte, con una disponibilità totale di 30 milioni di euro e di poter anche aprire un nuovo bando con le economie ricavate e recuperate.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Finanziamenti per l’agricoltura
Contratti di filiera, pubblicato il quinto bando da 1,2 miliardi – AgroNotizie – Economia e politica.
Se valutate finanziabili dovranno essere tutte pagate. Dopo la Regione aprirà subito un nuovo bando per accogliere nuove domande. Per l’assessore Carloni fondamentale evitare deroghe e attese e far diventare il Psr uno strumento affidabile su cui contare.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Nuovo Bonus Agricoltura 2022: credito fino a 50mila euro – PMI.it.
Le reti di imprese agricole che hanno realizzato nel 2021 investimenti digitali per abilitare o potenziare il commercio elettronico, per ottenere la relativa agevolazione (il credito d’imposta al 40% previsto dalla Manovra dello scorso anno), devono inviare domanda dal prossimo 20 settembre utilizzando la nuova modulistica appena pubblicata. Vediamo come funziona e chi può accedervi. Il bonus agricoltura, lo ricordiamo, è stato introdotto dal comma 131 della legge 178/2020 (la Legge di Bilancio 2021) e incentiva gli investimenti sostenuti per la realizzazione o l’ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico.
Fonte: PMI.it.
Nord Italia, finanziamenti per filiera corta e agriturismi – AgroNotizie – Economia e politica.
Contributi Psr in arrivo per sostenere la filiera corta in Lombardia, mentre in Liguria un nuovo bando di finanziamenti sarà per agriturismi, fattorie didattiche e agricoltura sociale. Filiera corta, agriturismi, agricoltura sociale. Questi i focus su cui si concentrati gli ultimi bandi Psr al Nord Italia. Lombardia e Liguria in pole. Via libera dalla Regione Lombardia a uno stanziamento di 1,5 milioni di euro, all’interno dell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale, per un finanziamento di otto progetti di filiera corta, al fine di sostenere le aggregazioni di imprese agricole che si organizzano per vendere direttamente i propri prodotti. L’obiettivo del bando è proprio quello di promuovere accordi di partnership tra imprese agricole per ridurre le fasi di intermediazione commerciale, puntando ad accrescere la competitività delle aziende della filiera agroalimentare con un collegamento diretto verso il consumatore finale.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Agricoltura: definiti criteri finanziamento realtà in crisi per guerra – TriestePrima.
Nel rispetto delle nuove regole derivanti dal Quadro temporaneo europeo sugli aiuti di Stato relativi al conflitto russo-ucraino, oggi sono stati approvati dalla Giunta regionale i criteri e le modalità per la concessione dei finanziamenti in favore di quelle realtà, come quelle del settore lattiero caseario, che stanno soffrendo di più le conseguenze della guerra scoppiata alle porte dell’Europa. Lo afferma l’assessore alle Risorse agroalimentari, forestali, ittiche e montagna dopo l’approvazione, questa mattina, di una apposita delibera di Giunta.
Fonte: TriestePrima.
Dal 26 maggio e fino al 20 giugno i consorzi di bonifica della Toscana potranno presentare domanda per partecipare al bando emanato dalla regione che consente di accedere a finanziamenti erogati a sostegno della progettazione di opere irrigue. Grazie alla progettazione avanzata che sarà possibile elaborare con i fondi del bando (1 milione e 200mila la dotazione complessiva), gli enti irrigui saranno nella condizione di accedere ai finanziamenti messi a disposizione dai fondi di coesione europei o nazionali (legge regionale 54 del 2021). Si tratta di un contributo che la Regione anticipa agli enti irrigui, che potranno recuperare e rimborsare i fondi al bilancio regionale qualora fosse finanziata l’esecuzione dell’intervento progettato.
Fonte: Cuoio in diretta.
Quasi 7 miliardi di euro di crediti durante il Covid, ora si apre sfida finanziamenti ordinari per ….
“Consentire l’accesso dell’agricoltura allo strumento principale per fare credito, ossia la garanzia pubblica, al pari degli altri settori. Erano questI gli obiettivi prefissati con la modifica normativa al Dl Cura Italia che ha permesso l’accesso diretto al Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese di Mediocredito centrale alle imprese agricole, della pesca o dell’acquacoltura. Dall’effettiva operatività nel luglio 2020 a oggi, sono stati erogati finanziamenti dagli istituti di credito, garantiti dallo Stato, per oltre 5,6 miliardi di euro in risposta a 33mila domande. A ciò si aggiungono 1,2 miliardi di euro per moratorie sul credito (44mila domande) garantite sempre dal Fondo di Garanzia per le PMI”. Lo dichiara il deputato Giuseppe L’Abbate, esponente M5S in commissione Agricoltura e promotore del ‘Progetto Credito’ quando era sottosegretario al Ministero delle Politiche agricole durante il Governo Conte II..
Fonte: Sicilia Agricoltura.
Ricerca, energia e agricoltura: sprint sui bandi per le imprese – Il Sole 24 ORE.
Ricerca, filiere produttive, imprese femminili, agricoltura, energia: si entra nella fase decisiva dei bandi di gara del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) rivolti alle imprese, in particolare alle Pmi. In queste settimane sono state avviate alcune delle principali procedure in programma, altre sono in partenza. Nuovi contratti di sviluppo per sei filiere produttive strategiche. L’11 aprile si è aperto lo sportello relativo ai nuovi contratti di sviluppo per sei filiere produttive strategiche (3,1 miliardi di cui 1,7 a valere sul Pnrr). Le filiere individuate dal ministero dello Sviluppo economico (Mise) sono agroindustria; design-moda-arredo; automotive; microelettronica e semiconduttori; metallo ed elettromeccanica; chimica/farmaceutica. L’obiettivo è arrivare entro il 2025 a 40 contratti firmati.
Fonte: Il Sole 24 Ore.
Agricoltura – Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Notizie dalla Giunta.
Nel rispetto delle nuove regole derivanti dal Quadro temporaneo europeo sugli aiuti di Stato relativi al conflitto russo-ucraino, oggi sono stati approvati dalla Giunta regionale i criteri e le modalità per la concessione dei finanziamenti in favore di quelle realtà, come quelle del settore lattiero caseario, che stanno soffrendo di più le conseguenze della guerra scoppiata alle porte dell’Europa. Lo afferma l’assessore alle Risorse agroalimentari, forestali, ittiche e montagna dopo l’approvazione, questa mattina, di una apposita delibera di Giunta. Con questo provvedimento i finanziamenti potranno essere erogati dal Fondo di rotazione in agricoltura per l’anticipazione delle spese di conduzione aziendale delle imprese di allevamento del comparto zootecnico da latte. Nei casi in cui nello stesso settore le difficoltà risultino accentuate al punto da pregiudicare la continuità dell’attività, queste risorse serviranno a garantire il fabbisogno di liquidità destinato al mantenimento della produzione da parte di operatori delle filiere di trasformazione e commercializzazione che in Friuli Venezia Giulia utilizzano il latte degli stessi allevamenti.
Fonte: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Notizie dalla Giunta.
Bruxelles sblocca 1,2 miliardi di aiuti ad agricoltura e pesca per crisi ucraina – FASI.biz.
Commissione europea ha autorizzato il regime quadro di aiuti di Stato che permetterà all’Italia di concedere agevolazioni per un totale di 1,2 miliardi di euro alle imprese dei settori agricoltura, silvicoltura, pesca e acquacoltura danneggiate dalle conseguenze della guerra in Ucraina. Gli aiuti alle imprese agroalimentari italiani sono stati approvati da Bruxelles ai sensi Quadro temporaneo di crisi per gli aiuti di Stato, il nuovo Temporary framework adottato dalla Commissione europea il 23 marzo 2022 in risposta alla crisi scatenata dalla guerra in Ucraina, sul modello di quanto già realizzato per la pandemia da Covid-19. “Il regime da 1,2 miliardi di euro consentirà all’Italia di sostenere i settori dell’agricoltura, della silvicoltura, della pesca e dell’acquacoltura colpiti dall’aumento dei costi dei fattori di produzione causato dall’invasione russa dell’Ucraina e dalle relative sanzioni”, ha commentato la vicepresidente esecutiva responsabile della politica di concorrenza, Margrethe Vestager, confermando l’impegno a garantire sostegno alle imprese e insieme parità di condizioni nel mercato unico.
Fonte: FASI.biz.
Nel congelatore ci sono sessanta milioni di euro. Tutti destinati a progetti che potrebbero far fare all’agricoltura del Friuli Venezia Giulia un salto di qualità, un passo verso il futuro. E che allo stesso tempo darebbero una mano a tamponare il problema dello spreco di acqua durante i mesi estivi, tema più che mai attuale vista l’emergenza idrica che ha convinto la Regione a convocare un tavolo tecnico con i consorzi. Il problema qual è, quindi? Quei sessanta milioni figli del Piano nazionale di resilienza e ripartenza, sono bloccati dalle Regioni del Sud Italia, che inizialmente escluse dai “premi” ora hanno alzato le barricate. E dal Friuli ora si leva la protesta.
Fonte: Il Gazzettino.
Sabato l’incontro a Cetara per le nuove opportunità di finanziamento all’agricoltura – Positanonews.
Sabato l’incontro a Cetara per le nuove opportunità di finanziamento all’agricoltura. Sabato prossimo, 28 maggio 2022, alla Sala Benincasa di Cetara, dalle ore 10.00, saranno presentate le nuove opportunità di finanziamento all’agricoltura in Costa d’Amalfi. L’incontro, riservato ai coltivatori, avrà come tema principale quello di accedere a nuovi finanziamenti rientranti nel piano di sviluppo rurale 2014/2022 a sostegno dello sviluppo sostenibile del territorio. Si tratta di finanziamenti per il ripristino degli elementi strutturali dei terrazzamenti e ciglionamenti esistenti, ammalorati o parzialmente crollati, nei terreni agricoli delle zone di grande pregio naturale, paesaggistico e ambientale della Regione Campania.
Fonte: Positano News.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.
Buongiorno,
Tenute Agricole 24 presenta i finanziamenti e bandi per l’agricoltura 2 febbraio 2022!
Finanziamento a fondo perduto agricoltura: come ottenerlo, i bandi aperti – Prestito Veloce.
Il mondo dell’agricoltura è tanto affascinante quanto ricco di opportunità. Esistono, infatti, tantissime possibilità di ottenere contributi agricoli concessi generalmente grazie al Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR). Per ottenere questi finanziamenti bisogna consultare i bandi statali o regionali e qualora vi siano i requisiti parteciparvi. Approfondiamo meglio questo interessante argomento.
Fonte: Prestito Veloce.
Aiuti di Stato: via libera di Bruxelles alle agevolazioni per agricoltura e pesca – FASI.biz.
Commissione europea ha approvato il rinnovo del regime italiano a sostegno delle imprese attive nei settori agricolo, forestale, della pesca, dell’acquacoltura e nei settori correlati adottato nel 2020 in risposta alla pandemia da Covid-19. Fino al 30 giugno 2022 si applicano i nuovi massimali del Temporary framework. nsieme al via libera alla proroga del regime di aiuto italiano per agricoltura, silvicoltura e pesca, Bruxelles ha autorizzato un aumento di bilancio di 500 milioni di euro per il finanziamento delle misure anti-crisi.
Fonte: FASI.biz.
Prestiti, il settore primario può osare di più – Terra e Vita.
Nell’ultimo anno sono aumentati gli affidamenti totali ma diminuiti gli investimenti a lungo termine, come sempre trainati dagli acquisti di macchine. Ecco perché il debito del settore primario potrebbe arrivare a 70 miliardi. La recente indagine Ismea sul credito agrario in base ai dati della Banca d’Italia, porta all’attenzione degli intermediari finanziari, degli agricoltori e dei decisori politici, i dati su erogazione, stock e scenario per territori. Si tratta della consueta occasione per fare alcune riflessioni sull’effettiva propensione al rischio delle banche e sulla capacità di intercettare credito da parte degli attori protagonisti del settore primario e del mondo della trasformazione agroalimentare.
Fonte: Terra e Vita – Edagricole.
La Commissione europea ha rinnovato il regime italiano a sostegno delle imprese attive nei settori dell’agricoltura, della silvicoltura, della pesca, dell’acquacoltura e di altri settori correlati, approvando un aumento di bilancio di 500 milioni di euro in quanto ritiene il regime in linea con il quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato. Il sostegno pubblico continuerà a essere concesso sotto forma di sostegno ai costi fissi non coperti al fine di far fronte al fabbisogno di liquidità delle imprese e aiutarle a proseguire le loro attività durante e dopo la pandemia.
Fonte: Ipsoa.
Transizione ecologica e circolare: contributi a progetti di ricerca, sviluppo e innovazione ….
pprovati dal Ministero dello Sviluppo Economico i termini, le condizioni e le modalità di concessione dei contributi. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha approvato termini, condizioni e modalità di concessione dei contributi per il sostegno di programmi e iniziative destinatari del Fondo per la Crescita Sostenibile ammessi ai finanziamenti agevolati del Fri, finalizzati alla transizione ecologica e circolare nell’ambito delle finalità del “Green New Deal italiano”.
Fonte: AgroNotizie – Image Line Network.
Risorse in arrivo per la lotta alla cimice, oltre che per la formazione e l’assistenza tecnica in apicoltura e per i primi ristori per la peste suina. Continua l’attivazione dei bandi Psr. Lotta alla cimice asiatica, 11,5 milioni di euro di indennizzi
Continua senza sosta la lotta alla cimice asiatica in Emilia Romagna. Gli interventi di contrasto realizzati in questi anni stanno portando ottimi risultati. A questo si aggiungono le importanti tranche di indennizzi da liquidare come interventi compensativi per i danni da cimice previsti per il 2022, da sommare agli 11,5 milioni di euro del 2021 e i 40 milioni del 2020, per un totale di 63 milioni di euro.
Fonte: AgroNotizie – Image Line Network.
“Abbiamo deciso di mettere a disposizione queste risorse – commenta l’Assessore allo Sviluppo Economico Luca Ferrini – perché siamo consapevoli delle difficoltà affrontate dal tessuto economico del nostro territorio”. Boom di richieste. Nell’arco di una sola settimana i fondi messi a disposizione dall’Amministrazione comunale di Cesena a favore delle realtà del territorio che rappresentano l’imprenditoria cesenate sono quasi del tutto terminati. A disposizione, a partire dal 20 gennaio, giorno in cui è stato pubblicato l’Avviso sui canali istituzionali dell’Ente, ben 520 mila euro, di cui 70 mila euro indirizzati esclusivamente alle sole imprese agricole colpite dall’emergenza legata al Covid-19. In particolare, se sul fronte agricolo è stato raggiunto il 50% dei finanziamenti a disposizione (40.795 euro su un totale di 70.000 euro), in relazione alle microimprese il budget è stato grandemente superato (492.818 euro su 450.000 euro).
Fonte: CesenaToday.
Crédit Agricole e Confagricoltura, firmato un nuovo accordo a sostegno del settore agricolo ….
Crédit agricole Italia e Confagricoltura rafforzano e innovano il loro accordo per sostenere la crescita e lo sviluppo delle aziende del settore agricolo. Le due realtà proseguono questo percorso comune con una nuova formula di collaborazione, attivando 4 diversi tavoli tematici a cui lavorare in maniera congiunta: sviluppo finanziamenti a supporto dell’agricoltura e per le emergenze sanitarie; digitalizzazione servizi e Pnnr; copertura finanziaria cerealicoltura; pegni Dop e Igp su tutte le merci.
Fonte: Cuoio in diretta.
Le istruzioni AGEA per domanda unica pagamenti PAC e piccoli agricoltori – FASI.biz.
Oltre alle modalità e ai termini per richiedere pagamento di base, inverdimento, pagamento giovani agricoltori e sostegno accoppiato, AGEA ha pubblicato le istruzioni per la presentazione della domanda PAC per il regime dei piccoli agricoltori.
Fonte: FASI.biz
Oltre un milione e 680 mila euro per la viabilità agricola: al via il bando per i finanziamenti.
Aperto un nuovo bando per la viabilità agricola: con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli sono stati stanziati oltre 1.680.000 euro per sostenere interventi di miglioramento della viabilità rurale e per incrementarne i livelli di sicurezza, sia per i fruitori, sia in termini di stabilità idrogeologica (consolidamento delle rampe, opere di sostegno, drenaggi ed altri interventi per la regolazione delle acque). Come beneficiari sono previsti i consorzi di miglioramento fondiario, il Consorzio Trentino di Bonifica, le ASUC e le amministrazioni locali.
Fonte: Ufficio Stampa Provincia Autonoma di Trento.
bando agricoltura
Agricoltura, dalla Regione altri 120 milioni di euro per investimenti a bando – IlPiacenza.
Innovazione, rafforzamento della competitività, processi produttivi sostenibili. Prosegue intanto la liquidazione di 105 milioni di euro di indennizzi per danni alle colture, per cimice asiatica e gelate. Una forte spinta a investire per imprese e filiere agricole e agroindustriali emiliano-romagnole, per fare crescere e qualificare le produzioni e aumentare la competitività sui mercati. La Regione stanzia incentivi per quasi 120 milioni di euro, messi a bando entro metà febbraio a sostegno di progetti di sviluppo di aziende agricole e agroalimentari Il finanziamento fa parte delle risorse complessive del Programma di Sviluppo Rurale 2021-2022 (Psr), che vale 408 milioni di euro, a sua volta tutti stanziati per il comparto entro l’estate.
Fonte: IlPiacenza.
Agricoltura, dalla Regione in arrivo altri milioni per gli investimenti a bando entro metà febbraio.
Innovazione, rafforzamento della competitività, processi produttivi sostenibili. Prosegue intanto la liquidazione di 105 milioni di euro di indennizzi per danni alle colture, per cimice asiatica e gelate. Una forte spinta a investire per imprese e filiere agricole e agroindustriali anche sul territorio di Parma e provincia, per fare crescere e qualificare le produzioni e aumentare la competitività sui mercati. La Regione stanzia incentivi per quasi 120 milioni di euro ( a livello regionale), messi a bando entro metà febbraio a sostegno di progetti di sviluppo di aziende agricole e agroalimentari. Il finanziamento fa parte delle risorse complessive del Programma di Sviluppo Rurale 2021-2022 (Psr), che vale 408 milioni di euro, a sua volta tutti stanziati per il comparto entro l’estate.
Fonte: ParmaToday.
Bando ISI-INAIL: caricamento domande dal 26 febbraio – Confagricoltura Padova.
In data 16 dicembre 2021 è stato pubblicato l’Avviso pubblico ISI 2021, “Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro”, che fa seguito ai precedenti Bandi ISI 2020 e ISI agricoltura 2019-2020. Il Bando ISI 2021 – che ricalca quello degli scorsi anni ed in particolare, per quanto riguarda il settore primario (Asse 5), bando ISI agricoltura 2019-2020 – ha una dotazione di 37,5 milioni di euro per finanziare l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali e/o di macchine agricole o forestali.
Fonte: Confagricoltura Padova.
Piemonte “pacchetto giovani agricoltori”: prorogata al 21 febbraio la scadenza del bando integrato .
L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha prorogato dal 31 gennaio 2022 al 21 febbraio 2022 la scadenza del bando 2021 relativo alle misure del PSR, il Programma di sviluppo rurale del Piemonte per gli anni di transizione 2021-2022, a sostegno dei giovani agricoltori piemontesi. Si tratta del cosiddetto “pacchetto giovani” che integra le operazioni 6.1.1 del Psr, insediamento dei giovani agricoltori e 4.1.2 del Psr, miglioramento delle aziende agricole (rendimento globale e sostenibilità). Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di 45,6 milioni di euro.
Fonte: Settimanale LAncora.
Agricoltura, due bandi da 120 milioni per le imprese del settore – Newsrimini.
La Regione ha stanziato incentivi per quasi 120 milioni di euro, messi a bando entro metà febbraio, a sostegno di progetti di sviluppo di aziende agricole e agroalimentari. Il finanziamento fa parte delle risorse complessive del Programma di Sviluppo Rurale 2021-2022 (Psr), che vale 408 milioni di euro, a sua volta tutti stanziati per il comparto entro l’estate. “Si tratta di una straordinaria disponibilità di risorse– commentano il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi -. Fondi destinati da una parte al parziale ristoro dei danni subiti e dall’altra a realizzare investimenti che consentano di innovare, rafforzare la competitività e salvaguardare il reddito.
Fonte: Newsrimini.
Aiuti di Stato: via libera di Bruxelles alle agevolazioni per agricoltura e pesca – FASI.biz.
Commissione europea ha approvato il rinnovo del regime italiano a sostegno delle imprese attive nei settori agricolo, forestale, della pesca, dell’acquacoltura e nei settori correlati adottato nel 2020 in risposta alla pandemia da Covid-19. Fino al 30 giugno 2022 si applicano i nuovi massimali del Temporary framework. Insieme al via libera alla proroga del regime di aiuto italiano per agricoltura, silvicoltura e pesca, Bruxelles ha autorizzato un aumento di bilancio di 500 milioni di euro per il finanziamento delle misure anti-crisi.
Fonte: FASI.biz.
L’assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha prorogato dal 31 gennaio 2022 al 21 febbraio 2022 la scadenza del bando 2021 relativo alle misure del PSR, il Programma di sviluppo rurale del Piemonte per gli anni di transizione 2021-2022, a sostegno dei giovani agricoltori piemontesi. Si tratta del cosiddetto “pacchetto giovani” che integra le operazioni 6.1.1 del Psr, insediamento dei giovani agricoltori e 4.1.2 del Psr, miglioramento delle aziende agricole (rendimento globale e sostenibilità). Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di 45,6 milioni di euro.
Fonte: Askanews.
Oltre un milione e 680 mila euro per la viabilità agricola: al via il bando per i finanziamenti.
Le domande possono essere presentate da lunedì prossimo e fino al 30 aprile 2022.
Aperto un nuovo bando per la viabilità agricola: con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli sono stati stanziati oltre 1.680.000 euro per sostenere interventi di miglioramento della viabilità rurale e per incrementarne i livelli di sicurezza, sia per i fruitori, sia in termini di stabilità idrogeologica (consolidamento delle rampe, opere di sostegno, drenaggi ed altri interventi per la regolazione delle acque). Come beneficiari sono previsti i consorzi di miglioramento fondiario, il Consorzio Trentino di Bonifica, le ASUC e le amministrazioni locali.
Fonte: Ufficio Stampa – Provincia autonoma di Trento.
Prorogata al 21 febbraio la scadenza del “Pacchetto giovani agricoltori” – Lavocediasti.it.
“Diamo ai giovani agricoltori – ha commentato l’assessore Protopapa – maggiore possibilità di cogliere questa opportunità”. L’assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha prorogato al 21 febbraio 2022 la scadenza del bando 2021 relativo alle misure del PSR, il Programma di sviluppo rurale del Piemonte per gli anni di transizione 2021-2022, a sostegno dei giovani agricoltori piemontesi. Si tratta del cosiddetto “pacchetto giovani” che integra le operazioni 6.1.1 del Psr, insediamento dei giovani agricoltori e 4.1.2 del Psr, miglioramento delle aziende agricole (rendimento globale e sostenibilità). Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di 45,6 milioni di euro.
Fonte: Lavocediasti.it.
Finanziamento a fondo perduto agricoltura: come ottenerlo, i bandi aperti – Prestito Veloce.
Il mondo dell’agricoltura è tanto affascinante quanto ricco di opportunità. Esistono, infatti, tantissime possibilità di ottenere contributi agricoli concessi generalmente grazie al Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR). Per ottenere questi finanziamenti bisogna consultare i bandi statali o regionali e qualora vi siano i requisiti parteciparvi. Approfondiamo meglio questo interessante argomento. La legge n. 135 del 2007 ha stabilito che in Italia sono previste agevolazioni e incentivi per chi avvia una nuova attività agricola e in particolare i giovani che risiedono in zone svantaggiate rispetto al territorio circostante. Si tratta di finanziamenti a fondo perduto per l’agricoltura, che permetto ai soggetti partecipanti di ottenere la restituzione del metà (50%) del capitale attraverso prestiti a tasso agevolato.
Fonte: Prestito Veloce.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti e bandi per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci fra 15 giorni.