Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

rassegna stampa vino di venerdì 14 novembre 2025!

CANTINE ITALIANE

Torrevento torna al 100% familiare
La storica cantina pugliese riacquista il 51% delle quote da Prosit Group, rientrando in pieno controllo. L’operazione rientra in un riposizionamento strategico di entrambe le realtà.

Vallisoli nella Carta dei Vini Rari 2026
Riconoscimento nazionale per il bianco 33/33/33 (2020), microproduzione di 2.000 bottiglie: ingresso ufficiale nella selezione del Gambero Rosso dedicata alle produzioni artigianali di eccellenza.

San Giorgio: successo per il novello “Primo Fiore”
Grande partecipazione alla presentazione del nuovo vino, con degustazioni, caldarroste e un weekend di porte aperte per celebrare la vendemmia 2025.

VINO ITALIANO ED ENOLOGIA (ITALIA)

Dazi USA e retoriche del settore
Il ministro Lollobrigida invita a stemperare gli allarmismi: gli effetti reali dei dazi si valuteranno solo a fine anno. Negli USA, intanto, gli importatori hanno rallentato gli ordini dopo avere anticipato scorte nei mesi scorsi.

Il vino italiano tra eccellenza e nuove sfide globali
Dopo dieci anni di crescita (2014-2024) e un export raddoppiato, il settore affronta clima, cambi demografici e calo dei consumi. La strategia resta quella nota: fare sistema, investire in comunicazione e aprire nuovi mercati.

Rome Business School: export 2024 a 8,1 miliardi
Italia primo esportatore mondiale per volumi, secondo per valore. Cresce l’incognita dei nuovi dazi USA del 15%: rischio erosione da 300 milioni su Prosecco, Pinot Grigio e rossi toscani.

Panorama domestico: il nodo del prezzo e dei ricarichi
Invito del Ministro ai ristoratori: evitare rincari eccessivi in carta e migliorare la comunicazione al cliente per non danneggiare l’intero comparto.

Natural wine: un dibattito senza fine
Il “vino naturale” continua a essere categoria culturale più che tecnica, tra filosofia produttiva e marketing. Il prof. Michele Antonio Fino parla di “marchio alimentare efficace ma poco fondato storicamente”.

Additivi in etichetta (o meno)
Richiamo alla complessità normativa: oltre 60 coadiuvanti e additivi consentiti non devono essere riportati in etichetta, salvo allergeni. Tema caldo per la trasparenza verso il consumatore.

INTERNAZIONALE

Esplosione di Prosecco Kirkland: oltre 940 mila bottiglie ritirate negli USA
Bottiglie a rischio esplosione per difetto del vetro o sovrapressione interna. Dieci casi documentati, un ferito. Costco invita allo smaltimento domestico.

Champagne: 2025 in calo anche in Italia
Importazioni giù del 10,5% nei primi sei mesi. Non una recessione, ma un clima di sfiducia economica che porta gli italiani a risparmiare più che consumare.

California: uva non raccolta nei vigneti della Napa
Segnale di crisi strutturale: consumi in calo, sovrapproduzione e fine di un ciclo espansivo che ricorda da vicino le difficoltà italiane.

Vietnam: nuova frontiera per il vino italiano
Il mercato predilige rossi potenti, etichette vistose e packaging “regalo”. Un posizionamento premium può funzionare, soprattutto per i brand con identità forte.

ENEOLOGIA, RICERCA E CULTURA DEL VINO

Vino e salute: il rosso migliora metabolismo del ferro
Studio dell’Università di Spalato: consumo moderato di Plavac Mali riduce l’hepcidina e aumenta Epo ed Erfe, favorendo la produzione di globuli rossi. La scienza conferma, in parte, antiche intuizioni popolari.

Natalia Palmowska-Messina e l’enologia al femminile
Ricercatrice e fondatrice di un brand cosmetico a base di vite, racconta la sua passione per Timorasso, Brunello, Chianti, Montepulciano e Amarone.

Vermouth e Natale: arriva il Panettone Cocchi
Panettone al Vermouth Storico, frutto della collaborazione con Albertengo. Unisce spezie, agrumi, zenzero e cioccolato in un prodotto già diventato icona stagionale.

EVENTI ENOLOGICI

Wine dinner d’autore a Palermo
“Di Fetta in Fetta” ospita una cena esclusiva per dodici ospiti con in degustazione Échezeaux Grand Cru del Domaine de la Romanée-Conti.

Autunno in Cantina in Sicilia occidentale
Tappe a Marsala, Menfi e Camporeale. Il progetto IRVO continua a valorizzare territori e aziende con esperienze immersive, cucina, performance artistiche.

NEWS DI MERCATO – FLASH

  • Sandro Bottega: Prosecco giù dell’8% negli ultimi tre mesi, tra dazi, incertezza e consumi rallentati.
    • Export italiano 2024 a livelli record, ma l’incognita tarif­faria pesa sulla programmazione 2026.

Grazie per l’ascolto: la rassegna stampa di oggi è stata offerta da WINEIDEA.IT.

Nuove notizie, nuovi segnali e nuove opportunità tornano domani, sempre con uno sguardo attento ai settori che contano davvero.

    Nome

    Email

    Informazioni

     

     

     

    Style Selector
    Select the layout
    Choose the theme
    Preset colors
    No Preset
    Select the pattern