Cantine italiane
- Planeta, tra vino e arte
Vito Planeta racconta il suo universo creativo tra memoria, letteratura e visioni artistiche che hanno trasformato le vigne e l’Etna in scenari di cultura viva. - Maugeri, una giovane cantina già simbolo dell’Etna Bianco Superiore
Dal recupero di 7 ettari di vigneti a Milo, nasce una realtà che unisce tradizione familiare e potenzialità di terroir straordinario. - Cortona – Le nuove annate di Cantina IVITI
Con l’ingresso della giovane enologa Elisa Solfanelli, la famiglia Viti porta innovazione e nuove espressioni enologiche nel cuore del Syrah cortonese. - Visioni passate e future di Tasca d’Almerita
Dalla tradizione al progetto innovativo “Contrada Pianodario Signature”: sedici ristoratori protagonisti insieme all’azienda siciliana per un vino che accorcia la distanza tra vigna e consumatore.
Vino italiano ed enologia italiana
- C’è troppo vino nelle cantine toscane
Oltre 700 milioni di bottiglie invendute: 5,4 milioni di ettolitri di giacenze, soprattutto Dop. Un mercato stagnante e generazioni più prudenti nei consumi aggravano la crisi. - Addio ad Ampelio Bucci, padre nobile del Verdicchio e della FIVI
A 89 anni scompare l’uomo che dagli anni ’80 ha dato al Verdicchio Castelli di Jesi una nuova identità internazionale con Villa Bucci. - Turismo del vino: addio alle degustazioni guidate?
Il pubblico preferisce eventi conviviali e sociali alle classiche degustazioni tecniche. L’indagine Ceseo-Lumsa segnala il nuovo modello enoturistico del Sud Italia come riferimento.
Enologia internazionale
- Romanée Conti, Pétrus e Barolo Tabai: i vini più ambiti del 2025
Tre icone mondiali guidano il mercato del lusso enologico: Borgogna, Bordeaux e Piemonte insieme sul podio dei collezionisti globali.
Internazionale – Commercio e dazi
- Dazi al 15% sui vini Ue verso gli Usa: accordo confermato
La dichiarazione congiunta Ue-Usa sigla il nuovo regime tariffario. Ursula Von der Leyen parla di “stabilità e sicurezza economica”, ma per il vino resta la penalizzazione. - Il vino italiano nel mirino: stangata da 317 milioni
UIV e Osservatorio stimano perdite ingenti per l’export italiano, fino a 460 milioni in caso di dollaro debole. - UIV: “Serve un’alleanza con i partner americani”
Lamberto Frescobaldi: “Un secondo semestre difficile, serve cooperazione con distributori e ristoratori Usa”. - CIA Agricoltori: “Più che un accordo, una resa”
Critiche dure all’intesa, accusata di sacrificare l’agroalimentare a vantaggio dell’automotive. - Confagricoltura: bene il compromesso, ma vino e pecorino restano penalizzati
Massimiliano Giansanti sottolinea la gravità per comparti chiave del Made in Italy. - Ecco l’accordo finale sui dazi: il vino resta colpito
Dopo l’incontro in Scozia tra Trump e Von der Leyen, il dazio del 15% si conferma anche per vino e superalcolici. - “Sacrificati in nome dell’intesa”: cantine in rivolta
Produttori stimano perdite fino a mezzo miliardo di euro l’anno di mancato export verso gli Stati Uniti.
Eventi enologici
- DiVino Etrusco a Tarquinia (21-24 e 28-30 agosto)
19ª edizione: degustazioni, cultura etrusca, concerti e street food di qualità nel cuore della Dodecapoli etrusca. - Luni Cantine in Festa – Strada del Vino dei Colli di Luni
Un intero borgo si trasforma in cantina per esaltare il Vermentino Doc e le eccellenze locali. - Cantine Aperte in Vendemmia 2025
Settembre e ottobre all’insegna delle merende in vigna, dai cestini tipici ai piatti a km zero, in tutte le regioni italiane. - Cinema in cantina – Veneto e Friuli Venezia Giulia (25-30 agosto)
Sei serate tra vigne e grande schermo: degustazioni e proiezioni all’aperto nelle cantine del Nordest. - Concerto omaggio a Ugo “Ughetto” Minetti a Parma
Un ricordo musicale e affettuoso per il batterista parmigiano, tra carriera internazionale e radici nella città. - Fine agosto di gusto: porchetta, peperoncino e vino
Un paniere di sagre e feste open air da nord a sud, dove il vino incontra tradizioni gastronomiche popolari.
Chiusura
Grazie per l’ascolto!
La rassegna stampa vino di oggi è stata offerta da QUIDQUID.