rassegna stampa vitivinicola per venerdì 25 luglio 2025.
Strutturata per categorie tematiche, pensata per una fruizione agile e web-friendly.
CANTINE ITALIANE
Cantine Coppo: un patrimonio UNESCO nel cuore del Monferrato
Nel centro storico di Canelli, Cantina Coppo rappresenta da 130 anni l’eccellenza enologica. Le sue “Cattedrali Sotterranee”, scavate nel tufo e patrimonio UNESCO, custodiscono grandi vini e visioni innovative.
Cantine Lunae e il doppio viaggio del Vermentino
Diego Bosoni racconta con passione la storia della sua famiglia e l’evoluzione delle Cantine Lunae: dalla produzione per uso familiare alla visione pionieristica del padre Paolo, che nel 1977 imbottigliò il primo Vermentino in purezza dei Colli di Luni.
Il “paradosso dell’Elba”: troppo turismo, poco futuro?
Il consumo turistico frena l’espansione delle etichette elbane fuori dall’Isola. I produttori puntano ora su una strategia condivisa con il settore ricettivo per uscire dalla “gabbia dorata” del consumo locale.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA ITALIANA
Il “Vine Master Pruner” e l’Umanesimo in Vigna
Marco Simonit promuove una nuova filosofia: il viticoltore come artigiano del paesaggio e interprete del territorio, in una visione umanistica e creativa del lavoro in vigna.
Crisi a Terre d’Oltrepò: rischio speculazioni e vendemmia a rischio
Copagri Lombardia denuncia l’assenza di governance nella cantina sociale e chiede l’intervento del Ministero. Sindaci locali preoccupati per un possibile crollo del prezzo delle uve.
ENOLOGIA INTERNAZIONALE
Stati Uniti: la California guida i consumi di vino
Secondo il “Wine Handbook” 2024, è la California lo Stato USA che consuma più vino, seguita da Florida e New York. Il vino italiano cresce (+6,59% a aprile), ma incombe lo spettro dei dazi USA.
Microvinificazioni da 50 ml: la nuova frontiera della ricerca
Uno studio della Penn State University dimostra che è possibile prevedere l’evoluzione di un vino con soli 50 ml. Un futuro sostenibile per l’enologia sperimentale.
Etichette e salute: l’Irlanda rinvia al 2028 gli health warnings
Il settore vitivinicolo europeo accoglie con favore la decisione di posticipare l’obbligo di etichettatura sanitaria. L’Unione Italiana Vini la definisce una “svolta positiva” contro una normativa frammentaria.
Santorini tra turismo sostenibile e cantine moderne
Nel 2025 l’isola registra un lieve calo del turismo, ma riscopre la sua anima vinicola: un esempio di sostenibilità e valorizzazione della tradizione locale, anche in cantine dallo stile contemporaneo.
EVENTI ENOLOGICI
Calici di Stelle 2025: un’estate tra vino, natura e pizza
Dal 25 luglio al 24 agosto, torna la “maratona del brindisi” più amata d’Italia. Eventi in cantina, degustazioni sotto le stelle, showcooking, picnic tra i filari e l’arte dei pizzaioli AVPN.
Eventi locali:
- Toscana: appuntamenti diffusi nelle cantine di MTV Toscana, anche per famiglie.
- Principe di Corleone (Sicilia): il 9 agosto, serata multisensoriale tra degustazioni, musica e arte.
- Madonna di Campiglio, Badesi, Grado, Taurasi, Cortina: le location simbolo del tour nazionale.
Vinitaly and The City incanta la Calabria
Edizione record per il format estivo di Veronafiere a Sibari, con vino, street food e storytelling internazionale, grazie all’Italian Wine Podcast.
Barolo a Roddi: “Io, Barolo” torna il 13 settembre
Un evento diffuso tra castello e centro storico, con 30 produttori, degustazioni di cru e masterclass per raccontare il Re dei Vini.
Mezzoldo in Cantina: il borgo diventa enoteca diffusa
In Val Brembana, enogastronomia e tradizione si incontrano tra cantine antiche, artisti di strada e sapori autentici.
Viaggi tra le vigne: l’enoturismo su misura in tutta Italia
Dalle Langhe alle Eolie, passando per Chianti, Collio e Oltrepò Pavese: le cantine italiane offrono esperienze sensoriali, culturali e gastronomiche. Un turismo sempre più esperienziale.
7 Calici per scoprire il vino artigiano italiano
Una serata al MUSAS di Santarcangelo per attraversare l’Italia del vino artigiano con Marco Casadei. Degustazione e narrazione per un viaggio tra emozioni e autenticità.
Prosecco e sport: il Palio delle Botti a Refrontolo
Una tappa in notturna della storica gara tra le Città del Vino, dove tradizione e sport si intrecciano nel cuore delle colline Patrimonio UNESCO.
Grazie per l’ascolto! La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Alla prossima con le notizie più frizzanti del mondo del vino!