Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

rassegna stampa vino di venerdì 26 gennaio 2024!

Ecco le principali notizie giornaliere per gli amanti del vino web del 26 gennaio 2024:

Vini DOP e IGP in Italia: Un rapporto del Ministero dell’Agricoltura rivela che il 59,3% dei vini DOP e IGP si trova nel Nord Italia, con il Veneto in testa alla classifica delle regioni.

Premi per il Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano: Durante il Media Key Venice Award, la campagna “I paladini della Regina Bianca” del Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano è stata premiata per la sua comunicazione dedicata ai valori del vino.

Edizione limitata MASI per il Capodanno cinese: MASI presenta una limited edition del Costasera Amarone Classico 2018, chiamata “Costasera Lunar – New Year of the Dragon,” per celebrare il Capodanno Cinese 2024.

Controlli agricoli per evitare autodenunce: Si discute l’importanza dei controlli agricoli, in particolare del Quaderno di Campagna, per garantire la trasparenza nell’uso di agrofarmaci, fertilizzanti e sostanze di base nelle aziende agricole.

Polemiche sulle regole per il Barolo: Nel Piemonte, si verifica una disputa sulle proposte di modifica dei disciplinari di produzione per il Barolo e il Barbaresco, con preoccupazioni riguardo alla perdita di identità delle denominazioni.

Brunello premiato da Wine Spectator: La storia di un Brunello premiato da Wine Spectator e l’entusiasmo dei clienti per questo vino.

Aiuto allo stato di crisi in Abruzzo: Il ministero dell’Agricoltura dichiara lo stato di crisi per l’Abruzzo e si auspica l’arrivo di finanziamenti urgenti per riparare i danni alla produzione vinicola.

Doc delle Venezie in crescita: La Doc delle Venezie continua a crescere nel 2023, confermandosi come la seconda denominazione italiana per volumi di vino.

Proteste degli agricoltori: Le proteste degli agricoltori vengono discusse in relazione a un evento wine2wine a Verona.

Gin Tabar Casoni: Presentazione di Gin Tabar Casoni, ispirato al tradizionale mantello tabarro dei contadini della Pianura Padana.

Frescobaldi e il castello: Lamberto Frescobaldi racconta la sua esperienza in Vaticano e parla del castello di San Donato in Perano.

Degustazione per imparare a riconoscere i vini: Una serata di degustazione per imparare a riconoscere i vini e abbinarli a piatti tradizionali e esotici.

Cessione della Cavim: La storica cooperativa vitivinicola Cavim è in fase di cessione, con un bando pubblicato per la vendita della cantina.

Il Pinot Noir “Aristos” 2021: Presentazione del Pinot Noir “Aristos” annata 2021 della Cantina Valle Isarco Eisacktal di Chiusa, ideale per San Valentino.

Demolizione e ricostruzione dell’ex cantina didattica a Bagnoregio: Approvata la demolizione e ricostruzione dell’ex cantina didattica a Bagnoregio dopo 50 anni di attesa.

Malvasia della cantina di Spineda Caleffi: La Malvasia di Spineda Caleffi conquista l’attenzione con l’abbinamento alla torta “Giuàna” di Vailate.

Degustazione di vini con il fondo: Annunciato un evento di degustazione di vini “con il fondo,” dove i lieviti sono parte integrante dell’esperienza di degustazione.

Vendemmia 2023: L’annata vitivinicola 2023 in Piemonte è caratterizzata da temperature record e siccità, con una produzione leggermente inferiore ma una qualità molto buona.

Il vino come dono: Papa Francesco sottolinea l’importanza del vino come dono e cura del paesaggio durante un convegno sull’economia del vino italiano.

Trend di vendita in enoteche: Le enoteche italiane riferiscono di un aumento nelle vendite durante le festività natalizie, con Barolo, Brunello e Amarone tra i vini preferiti.

10 anni di UNESCO per i Paesaggi vitivinicoli: Si celebra il decennale dell’iscrizione dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato nella lista del Patrimonio mondiale dell’umanità.

Il valore del Vermentino di Gallura: Il Vermentino di Gallura si posiziona tra i vini con il valore più alto nel 2023, superando il Prosecco.

Difesa del vino italiano: Si discute della necessità di difendere il vino italiano dagli attacchi salutistici e dai regolamenti restrittivi.

Le enoteche italiane stanno vivendo un periodo di grande successo nelle vendite, con una predilezione crescente per vini di alta qualità come il Barolo, il Brunello e l’Amarone. L’Associazione delle Enoteche Italiane, Vinarius, ha condotto un sondaggio durante le festività natalizie per analizzare le tendenze di vendita e le preferenze dei consumatori. I risultati indicano che questi vini pregiati sono particolarmente popolari tra gli acquirenti, confermando l’amore degli italiani per i vini pregiati durante le celebrazioni.

2. I 10 anni di Unesco che hanno cambiato i paesaggi del vino.

Nel 2014, i Paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato sono stati proclamati il 50° sito italiano iscritto nella lista del Patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO. Questo riconoscimento ha segnato un momento significativo nella storia dei paesaggi del vino italiani, ponendo l’accento sulla cultura della vite e del vino. Nel 2024, si celebrerà il decimo anniversario di questo importante evento, e l’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi vitivinicoli sta pianificando una serie di eventi per commemorare questa occasione speciale. La collaborazione con l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero contribuirà a garantire una programmazione efficace per celebrare questo compleanno a cifra tonda.

Queste sono le notizie dal mondo del vino per oggi, offerte da Albrigi Tecnologia. A presto!

    Nome

    Email

    Informazioni

    Il servizio è offerto da Albrigi Tecnologie in acciaio:
    Impianti composti da serbatoi realizzati in acciaio inox di qualità, acquistato dalle acciaierie europee più affidabili (Outokumpu, Thyssen Krupp, Aperam). Sono questi i prodotti che progettiamo e realizziamo, grazie a personale preparato e certificato.

    Style Selector
    Select the layout
    Choose the theme
    Preset colors
    No Preset
    Select the pattern