Nel suggestivo panorama delle strade del vino italiane, dove il turismo enogastronomico si fonde con la bellezza del territorio e la cultura della tradizione vitivinicola, nasce un’idea capace di rivoluzionare l’esperienza del viaggiatore moderno: il distributore automatico “Vini&Vino”.
Una sintesi perfetta tra tecnologia, accessibilità e sostenibilità, pensata per valorizzare i percorsi del vino italiani con un servizio all’avanguardia, pratico e rispettoso dell’ambiente.
Un Compagno Ideale per le Strade del Vino
Installare i distributori “Vini&Vino” lungo i percorsi enoturistici — dalle Langhe al Chianti, passando per le Strade del Prosecco, dell’Etna o del Sagrantino — significa offrire ai viaggiatori un accesso diretto, sicuro e controllato ai migliori prodotti locali. Non solo bottiglie di vino confezionato, ma anche prodotti tipici e souvenir gastronomici selezionati, rendendo ogni sosta un’opportunità di degustazione e acquisto, anche fuori orario.
Caratteristiche Tecnologiche Avanzate
Il cuore tecnologico di “Vini&Vino” lo rende unico nel suo genere, con funzioni che vanno ben oltre la semplice distribuzione automatica:
- Servizio Continuo 24/7: attivo giorno e notte, perfetto per i viaggiatori e gli enoturisti che esplorano il territorio anche fuori dagli orari canonici di apertura delle enoteche.
- Velocità e Affidabilità: ogni erogazione avviene in meno di 20 secondi, garantendo un servizio rapido e privo di attese.
- Pannello Touch Screen da 15’’: permette una selezione semplice e intuitiva, anche per i turisti stranieri, con possibilità di multilingua.
- Pagamenti Multiformato: accetta carte, contanti e bancomat, assicurando massima libertà di acquisto.
Vendita Responsabile di Alcolici
Un punto di forza essenziale per la distribuzione di vino: il controllo dell’età tramite tessera sanitaria. Questo sistema assicura che i prodotti alcolici vengano venduti solo a utenti maggiorenni, nel pieno rispetto della normativa vigente, preservando la legalità e la responsabilità sociale.
Un Distributore che Rispetta il Territorio
“Vini&Vino” è molto più di un punto vendita: è un presidio ecologico mobile.
- Mangia Plastica e Vetro: integrato nel distributore, raccoglie bottiglie in PET e vetro usate, promuovendo comportamenti virtuosi con premi in punti, sconti e coupon.
- Eco-Compattatori a Supporto: accanto ai distributori, le macchine per il compattamento incentivano il riciclo premiando ogni bottiglia conferita. Un’idea perfetta per coinvolgere il pubblico in un turismo responsabile e attivo.
- Promozione dell’Economia Circolare: le bottiglie riciclate possono trasformarsi in vantaggi economici, spendibili nelle attività commerciali del territorio aderenti all’iniziativa, creando così una rete virtuosa tra tecnologia, ambiente e commercio locale.
Modelli per Ogni Esigenza
Disponibile in tre modelli — Revolution 25, Revolution 30, e Revolution 30S — il distributore si adatta a contesti diversi grazie a capacità che vanno da 700 a oltre 1.000 pacchi stoccabili, garantendo autonomia e assortimento.
I Vantaggi per il Viaggiatore e il Territorio
L’integrazione del distributore “Vini&Vino” nelle strade del vino offre numerosi benefici:
- Zero code, zero stress: addio file nei supermercati o alle enoteche affollate.
- Acquisti immediati e senza parcheggio: ideale per chi si muove in camper, bici o a piedi.
- Semplicità e accesso immediato ai prodotti locali: valorizzando le eccellenze del territorio anche in orari serali o festivi.
- Educazione al riciclo: ogni bottiglia riciclata è un gesto per l’ambiente, un esempio per gli altri e un piccolo risparmio personale.
Conclusione: Un’Idea Vincente per il Futuro dell’Enoturismo
Il distributore “Vini&Vino” rappresenta un progetto concreto per innovare senza stravolgere, valorizzare senza invadere, e soprattutto educare senza moralismi. Un punto di contatto tra modernità e tradizione, tra gusto e responsabilità.
Pensato per il territorio italiano, si propone come strumento strategico per comuni, consorzi vinicoli, aziende agricole e organizzazioni turistiche, pronto a portare valore aggiunto a ogni angolo del Bel Paese dove il vino è cultura, passione e identità.