rassegna stampa vino di giovedì 1 maggio 2025!

Rassegna Stampa Vino – Giovedì 1° Maggio 2025

A cura di QUIDQUID
Notizie selezionate per appassionati, professionisti e curiosi del mondo del vino

Eventi & Esperienze

Trekking & Amarone in Valpolicella con Cantina Vogadori

Un’escursione enologica tra natura e storia. Partenza alle ore 10 dalla Cantina Vogadori per un percorso ad anello tra i vigneti della Valpolicella, passando per Villa Rizzardi e la Villa Romana. Un’immersione completa nel paesaggio, nella cultura e nei sapori locali.

Maggio in Cantina – Vite in Riviera apre le porte

Fino al 1° giugno, 15 cantine del Ponente Ligure propongono weekend di visite e degustazioni. Tra costa ed entroterra, un’occasione per assaporare vini, oli e prodotti locali nei luoghi di produzione.

“Vino al Vino in Cantina” – Panzano in Chianti accoglie gli enoappassionati

Sabato 3 e domenica 4 maggio, le aziende dell’Unione Viticoltori di Panzano aprono le porte con degustazioni guidate e percorsi tra le cantine. Kit degustazione disponibile al costo di 30 euro.

La Morra – Tornano le Degustazioni di Primavera

Sabato 3 e 10 maggio, la Cantina Comunale ospita i produttori del Barolo per una doppia sessione di assaggi dell’annata 2021 e oltre. Due turni giornalieri, prenotazione obbligatoria.

“Vini Euganei” alla Villa dei Vescovi

Il 3 e 4 maggio torna l’evento principe dei Colli Euganei con 75 etichette di 25 cantine. Degustazioni guidate tra i vitigni del territorio nella splendida cornice FAI di Luvigliano (PD).

Mercati & Tendenze

Export USA: cresce il vino italiano, ma è l’effetto scorte

Nei primi mesi del 2025, le importazioni agroalimentari italiane (vino incluso) sono cresciute negli USA. Tuttavia, si teme uno stop improvviso legato all’incertezza dei dazi.

Vini dealcolati: nicchia in crescita

Crescono valore e volumi dei vini a bassa o zero gradazione. Secondo i produttori intervistati da WineNews, si tratta di una nuova frontiera, con target di consumatori in espansione.

Male il vino nel mondo, ma l’Italia resiste

Secondo l’OIV, nel 2024 la produzione mondiale è ai minimi storici (-5%), ma l’Italia cresce (+15%). Crollo per Francia (-23,5%) e Cina (-19,3%). Cala anche il consumo globale: -3,3%.

Prezzi e gusti riscrivono la geografia delle bollicine

Gabriele Gorelli, Master of Wine, analizza i nuovi trend: lo Champagne arretra per i prezzi, emergono crémant e nuovi formati come le lattine. Il Prosecco si muove verso segmenti premium.

Il Prosecco più caro del mondo: 250€

Sandro Bottega presenta a Vinitaly un Conegliano-Valdobbiadene DOCG da collezione, frutto di una vendemmia manuale in altura e di dieci anni di affinamento. Una vera “bolla di lusso”.

Consorzi & Aziende

Nuovo presidente per il Consorzio del Vermentino di Gallura

Marco Piro subentra a Daniela Pinna alla guida del Consorzio. Eletti anche i nuovi vicepresidenti. Obiettivo: rafforzare il ruolo della DOCG sarda, unica dell’isola.

Consorzio Orcia: Sangiovese in DOCG, ora il sogno del bianco

Sotto la guida di Giulitta Zamperini, l’Orcia Wine Festival è cresciuto e l’Orcia Sangiovese ha ottenuto la DOCG. Nuovi progetti in arrivo, tra cui l’inserimento del luogo di produzione in etichetta.

La famiglia Veronesi conquista il Caffè Contarena

Signorvino amplia la propria rete con uno spazio di prestigio nel cuore di Udine. Obiettivo 2025: 100 milioni di fatturato e 55 store.

Allarmi & Sostenibilità

“Vigne in malora”: l’allarme di Emilio Filippi

L’imprenditore denuncia i danni crescenti da fauna selvatica e l’abbandono della politica al mondo agricolo. “Senza tutela, il lavoro nei campi è impossibile”.

“Gradi”: il reportage FIVI sul clima che cambia il vino

Il cambiamento climatico è già realtà tra vigne allagate, ondate di calore e raccolti compromessi. I vignaioli indipendenti si reinventano con nuove tecniche e resilienza.

Agea liquida 90 milioni di arretrati PAC

Importanti erogazioni per la campagna 2024 e arretrati dal 2005 al 2022. La task force Agea accelera sui pagamenti per sostenere il settore agricolo.

Svizzera: il vino è “fuori moda”?

Preoccupa il calo costante dei consumi nel Paese alpino. Invecchiamento demografico e abitudini delle nuove generazioni stanno spostando il mercato verso birra e superalcolici.

Innovazione & Giovani

Vini Piwi: Veneto capofila con Ca’ Da Roman

I vitigni resistenti alle malattie fungine crescono in Italia. Il Veneto guida la classifica con 630 ettari coltivati. I produttori confermano soddisfazione e voglia di espansione.

Campionato europeo della vite e del vino: bronzo per FEM

Ottimo risultato per il team della Fondazione Edmund Mach: terzo posto generale e primo nella viticoltura. Il talento enologico italiano si fa strada in Europa.

Vino & Storia

Cantina Contini: Vernaccia e archeologia nel Sinis

La Vernaccia di Oristano raccontata dalla Cantina Contini: 27 anni di invecchiamento e una storia che parte dall’età del Bronzo. A pochi passi, l’area archeologica di Mont’e Prama rafforza il legame tra passato e vino.

Grazie per essere stati con noi!
QUIDQUID vi dà appuntamento a domani con una nuova edizione della Rassegna Stampa del Vino.

    Nome

    Email

    Informazioni