rassegna stampa vino di giovedì 17 luglio 2025!

Rassegna Stampa Vitivinicola di giovedì 17 luglio 2025.

Suddivisa in categorie tematiche: Cantine Italiane, Vino Italiano ed Enologia Italiana, Enologia Internazionale ed Eventi Enologici.

CANTINE ITALIANE

🔸 Bolgheri: nasce Cantina Meraviglia, la nuova sfida di Bulgheroni
Un’opera monumentale scolpita nella roccia vulcanica accoglie la nuova cantina toscana firmata Alejandro Bulgheroni. Tre livelli, 7.000 mq e una terrazza con vista sul Tirreno per un progetto d’eccellenza enologica e architettonica.

🔸 Scorrano: la cantina diventa architettura nel Palazzo Ducale
Il progetto Castello Frisari trasforma gli spazi storici del Palazzo Ducale in una moderna cantina, restituendo funzionalità e bellezza in un dialogo rispettoso tra architettura e produzione.

🔸 Collio: Cantina Zuani, vocazione bianca e successo internazionale
La famiglia Zanon punta esclusivamente sui bianchi di alta qualità. Centomila bottiglie l’anno e il 70% export: Stati Uniti, Giappone e Nord Europa i principali mercati.

🔸 Bra: Cantine Ascheri, rifugio del Barolo tra storia e benessere
A Bra, terra storica del vino piemontese, nasce un concept enogastronomico completo: cantina, ristorante, spa e ospitalità firmati da Matteo Ascheri.

🔸 Cantina di Venosa: tre medaglie al Concorso Internazionale “Città del Vino”
Carato Venusio DOCG 2017 conquista la Gran Medaglia d’Oro. Premi anche per Gesualdo DOP 2020 e Verbo DOP 2021. L’Aglianico del Vulture protagonista a Roma.

🔸 Orsogna: accordo per il recupero del vitigno Middialonghe
Intesa tra Bio Cantina Sociale Orsogna e Comune di Civitella Messer Raimondo per il rilancio della biodiversità e dell’agricoltura montana.

🔸 Corato: all’asta l’ex cantina e frantoio Terra Maiorum
La storica struttura in via Giappone, edificata prima del 1967, è ora oggetto di una vendita pubblica con possibilità di riqualificazione.

VINO ITALIANO ED ENOLOGIA ITALIANA

🔸 Dazi USA: il vino italiano a rischio. Le denominazioni più colpite
Prosecco, Pinot Grigio, Chianti, Brunello, Barolo e Nero d’Avola sotto scacco. I dazi del 30% annunciati da Trump rischiano di diventare un vero “embargo”.

🔸 Trentino: diversificare i mercati per difendere l’export
Con 683 milioni di euro di export a rischio, il Trentino punta alla diversificazione dei mercati per rispondere alla minaccia americana.

🔸 Il vino italiano rallenta: -3,7% a volume, -0,9% a valore
Il primo quadrimestre 2025 segna la prima vera frenata dell’export italiano dal 2019. Gli USA pagano dazio (-9,3% valore). In difficoltà anche i mercati extra-Ue.

🔸 Prosecco Dop resiste alla crisi: +1,5% in valore
Il Prosecco si conferma traino dell’enologia italiana, con 527 milioni di euro di export nei primi quattro mesi del 2025 (+1,5%) e volumi in crescita (+3,4%).

🔸 Vino italiano in surplus: giacenze record e rese ridotte
Con oltre 43,6 milioni di ettolitri invenduti, molte cantine valutano tagli alle rese e persino espianti. Il Ministro Lollobrigida frena: “Non siamo ancora in crisi”.

🔸 Piemonte: l’assessorato regionale minimizza la crisi
Nonostante i 40.000 ettolitri invenduti e il -12% negli imbottigliamenti, la Regione non parla ancora di emergenza. “La distillazione è ultima ratio”, dice Bongioanni.

🔸 Verdicchio dei Castelli di Jesi: stoccaggio prorogato al 2026
Per contenere l’offerta e proteggere il valore della denominazione, il consorzio prolunga lo stoccaggio, allineandosi a Pinot Grigio delle Venezie e IGT Emilia-Romagna.

🔸 Veneto: mancano 25.000 stagionali in agricoltura
Cia Veneto denuncia ritardi nelle autorizzazioni: a stagione già avviata, solo una minima parte dei lavoratori extra Ue è stata autorizzata.

🔸 Oltrepò Pavese: al via le visite mediche per i vendemmiatori
Dal 4 agosto parte il servizio gratuito per le certificazioni sanitarie dei lavoratori stagionali, in sinergia tra Cimi-Av, Ats Pavia e organizzazioni agricole e sindacali.

ENOLOGIA INTERNAZIONALE

🔸 RUMOR Rosé: la nuova eleganza bio della Provenza
Nato in Francia e protagonista anche in Italia, RUMOR è il rosé biologico e vegan che ridefinisce l’eleganza del rosato. Uve selezionate, approccio minimalista, design essenziale.

EVENTI ENOLOGICI

🔸 “Vigne e Cultura”: quinta edizione a Sant’Antonio di Santadi
Appuntamento il 2 agosto con l’enogastronomia della Costa Verde. Degustazioni, sport e tradizione al centro della manifestazione promossa da Pro Loco Arbus e GAL Linas Campidano.

🔸 Vinitaly and the City: il CREA racconta il futuro del vino
Tra biodiversità e innovazione, il CREA propone talk, masterclass e degustazioni di vini sperimentali e oli EVO nel cuore del Sud. Focus su SPUMAPULIA e le cultivar calabresi.

Grazie per l’ascolto!
La Rassegna Stampa Vitivinicola di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
Appuntamento a domani, con nuove notizie dal mondo del vino.

“In vino veritas, in rassegna… notizie fresche ogni mattina.”

    Nome

    Email

    Informazioni