Rassegna Stampa Vitivinicola di Sabato 19 luglio 2025.
Cantine Italiane
Famiglia Cecchi investe a Montalcino con Aminta
La storica azienda toscana rafforza la propria presenza nel Brunello con un investimento da 8 milioni di euro per la tenuta Aminta a Castelnuovo dell’Abate. L’acquisizione (2018) e il recente restyling da 850mila euro consolidano la strategia territoriale della Famiglia Cecchi, che nel 2024 ha chiuso con 40 milioni di fatturato.
Le sfumature del Morellino di Scansano
Durante l’evento organizzato dal Consorzio guidato da Bernardo Guicciardini Calamai, il pubblico ha potuto scoprire le diverse espressioni del Morellino Docg, visitando tre aziende rappresentative e degustando le versioni più autentiche del Sangiovese di Maremma.
Cantine Ermes apre la vendemmia 2025 in Sicilia
La vendemmia inizia da Gibellina, nel Sud-Ovest dell’isola, presso la cooperativa Cantine Ermes: oltre 14.000 ettari vitati e 2.700 soci su sei regioni. Un inizio precoce, ma coerente con le nuove dinamiche climatiche.
Vino Italiano ed Enologia Italiana
Export vino: rallenta il settore, brillano solo gli spumanti
Nel primo quadrimestre 2025, il vino italiano segna -0,86% a valore. Spicca però il Prosecco Dop: +1,5% in valore e +3,4% nei volumi. Gli spumanti coprono oltre il 25% dell’export complessivo, dimostrandosi traino per il comparto.
Rimodulato il budget 2025/26: più fondi per ristrutturazione e investimenti
Il MASAF redistribuisce i 323,8 milioni di euro destinati al vino: meno promozione, più risorse a ristrutturazione vigneti (151,8 milioni) e investimenti (60,7 milioni), rispondendo alle richieste di Coldiretti e Filiera Italia.
Vino italiano sotto attacco: appello delle associazioni al ministro Lollobrigida
Assoenologi, Federvini, Federdoc e altre sigle invocano una campagna di comunicazione nazionale per contrastare la demonizzazione del vino nei consessi internazionali sulla salute. Il ministro risponde con un segnale di sostegno forte.
Il Piemonte litiga sulla “crisi del vino”
Ad Asti la politica si divide: secondo il consigliere Isnardi, la crisi è grave con 100mila ettolitri di Moscato invenduti; per l’assessore Bongioanni, la situazione è sotto controllo. Una crisi economica o solo percepita?
Vino Internazionale ed Enologia Estera
Dazi USA e svalutazione del dollaro: l’export italiano soffre
Valeria Radici Odero (Frecciarossa) denuncia: «Dazi al 30% e cambio sfavorevole rischiano di far crescere i prezzi del 50%». Dominic Nocerino, importatore USA, conferma: «Il commercio soffre, la ristorazione è in crisi. Il vino segue».
Canada: crolla l’export USA (-97,2%). Chance per il vino italiano?
Un drastico calo nelle esportazioni statunitensi in Canada potrebbe aprire nuove opportunità al vino italiano, forte dei suoi 1,9 miliardi di export verso gli USA. Ma il contesto resta fragile, tra crisi cinesi, incertezza USA e calo generale dei volumi globali.
Francia: vigneto biologico in calo (-4%)
Il biologico frena in Francia: -6.724 ettari nel 2024. Le cause? Costi elevati e attacchi parassitari, specie della peronospora. Solo la Provenza segna un +4%, mentre regioni come Nuova Aquitania perdono il 13%.
Prosecco conquista i francesi: penetrazione al 52%
Secondo Nomisma Wine Monitor, oltre la metà dei francesi adulti ha bevuto prosecco nell’ultimo anno. Il prodotto italiano consolida così il sorpasso sullo champagne e la leadership internazionale, trainato dal Consorzio Val d’Oca.
Eventi Enologici e Culturali
Magiche Note tra le Vigne: musica e vino in Val d’Orcia
Il 29 luglio torna la rassegna organizzata da Tenuta Sanoner e Fondazione Paesaggi Musicali Toscani: concerti al tramonto tra le colline, con artisti del calibro di Francesco Paolo Scola e Fausto Quintabà.
ExtraWine 2025: il vino invade il borgo di Extrepieraz (Val d’Aosta)
Sabato 26 luglio le vie di Brusson si trasformano in una cantina diffusa: degustazioni, musica e convivialità in un evento che unisce tradizione e contemporaneità in alta quota.
Aperitivo con l’Arte fa tappa alla Cantina Parovel (Trieste)
Il 24 luglio, lo spettacolo dedicato a Fernando Botero animerà la cantina Parovel con arte e degustazioni. Un mix tra riflessione culturale e vino di qualità, firmato dall’associazione Adelinquere.
Rubrica – Vino e Cucina
Il vino per tutti – Ricetta: Faraona ripiena con ciliegie e Pinot Grigio Friuli Doc
Una proposta gustosa firmata Ronc di Guglielmo: la dolcezza delle ciliegie di Bagnaria si sposa con il profilo aromatico di un Pinot Grigio friulano. Ricetta per 10 persone con consigli per un ripieno ricco e bilanciato.
Questa rassegna è stata offerta da QUIDQUID. Grazie per l’ascolto e alla prossima puntata!