report mattutino del vino del 6 settembre 2025

Aggiornamenti Chiave (5–7 punti essenziali)

report mattutino del vino del 6 settembre 2025

  • Vendemmia 2025 in Italia: Coldiretti stima una produzione di circa 45 milioni di ettolitri (+9,5 % rispetto al 2024), con qualità da buona a eccellente. Tuttavia, l’incertezza sui mercati esteri (soprattutto USA per i dazi) pesa sulla strategia di posizionamento.
  • Veneto protagonista: attesa una vendemmia proficua in quantità e qualità, con una produzione di circa 14 milioni di quintali (+3‑5 % vs 2024). La regione rimane il cuore dell’export italiano (quasi 3 mld €).
  • Italia: scorte elevate e contesto incerto: prima dell’inizio della raccolta, surplus produttivi rilevanti attesi in diverse aree, con consumi fermi e mercato del vino in stasi.
  • Export Italia: tenuta generale, USA in flessione nel Q2: nei primi sei mesi del 2025 l’export vinicolo italiano cresce dell’1,5 % in valore (2,8 mld €) e del 2,1 % in volume (703,5 mln l), superando le performance globali. Tuttavia, gli Stati Uniti registrano un calo del 7 % in volume nel Q2 post-stockpiling.
  • Diversificazione delle rotte commerciali: i produttori di Chianti e Prosecco guardano a Sud America, Asia, Africa e Medio Oriente per neutralizzare il rischio dazi e preservare il valore delle esportazioni.
  • Californian Harvest in profonda crisi: la vendemmia 2025 si prospetta ancora più critica della già drammatica 2024: consumo ai minimi storici, surplus agricolo, abbandoni e sradicamenti massicci dei vigneti (oltre 100,000 tonnellate di uva lasciate in campo).
  • Innovazione e sostenibilità con l’AI: uno studio recente sottolinea come l’intelligenza artificiale stia entrando nella viticoltura sostenibile, ottimizzando irrigazione, monitoraggio, produzione e percorsi enoturistici attraverso strumenti predittivi e esperienze personalizzate.

Radar M&A

(Non risultano operazioni recenti di M&A nei dati odierni)

Prezzi & Vendemmia – Mini‑box

Voce Dettagli principali
Vendemmia nazionale ≈ 45 M hl (+9,5 % vs 2024), qualità da buona a eccellente.
Veneto ≈ 14 M quintali, +3‑5 %, qualità solida.
Surplus e scorte Produzione in eccesso attesa, consumi in stasi e scorte elevate.
Prezzi medi DOC‑DOCG (mag‑25) Es. Chianti: 110 €/hl (-6,4 % mese); Chianti Classico: 332,50 €/hl (-1,5 %) i
  1. Titolo: “Vendemmia italiana 2025: tra abbondanza e incertezze globali, governare il valore”
    Angolazione: evidenziare come trasformare la crescita produttiva (Italia e Veneto) nel valore strategico, governando il surplus con rotte commerciali alternative, tracciabilità premium, e leva tecnologica.
  2. Titolo: “Dazi e consumi al minimo: il vino italiano cambia rotta”
    Angolazione: sottolineare il bisogno di diversificazione geografica (Sud America, Asia, Africa) e di comunicazione strutturata come scelta difensiva e di opportunità, oltre la crisi USA.
  3. Titolo: “California in caduta libera: la lezione per il vinicolo italiano”
    Angolazione: raccontare la crisi americana (disfazione produttiva, superfici abbandonate) come specchio di rischio sistemico, stimolando riflessione strategica proattiva, dalla gestione delle rese all’AI.