Cantine italiane
- Tenuta Ulisse acquisisce Montevetrano (Campania)
Passaggio di proprietà strategico: il brand iconico di Silvia Imparato entra nel portafoglio Ulisse, con obiettivo di crescita mantenendo identità e qualità. - Masi inaugura “Monteleone21” (Valpolicella)
Nuova sede ad alto valore architettonico ed esperienziale: sostenibilità, integrazione paesaggistica e focus hospitality. - Cantina di Venosa (Basilicata): vendemmia 2025
Moscato già “superstar”, Merlot promettente; qualità elevata e recupero di quantità rispetto al 2024. - Mandrarossa & Cantine Settesoli (Sicilia)
Ritratto della cooperativa come modello internazionale: vino come linguaggio sociale e identità territoriale. - Cantine Post dal Vin (Monferrato): “Rebarba” affinata in musica
Progetto eno-musicale con il maestro Peppe Vessicchio: contaminazione culturale e posizionamento narrativo. - Lutto: Pietro Toso (Toso Spa) 1957–2025
Il settore saluta un protagonista della crescita piemontese: eredità di visione e operatività internazionale.
Vino italiano & enologia italiana
- Vendemmia 2025 “al tempo dei social” (Italia)
Raccolta ottima per qualità e quantità; cantine protagoniste con un mosaico di immagini dai territori. - Tre Bicchieri 2026 – Veneto
Spumanti del Prosecco Superiore 2024 più tesi e salini; Montello in evidenza con tagli bordolesi 2021; solide conferme dai Colli Euganei. - Liguria – Genova: via alla vendemmia
Rilancio di Bianchetta e Coronata sulle colline di Morego: vitigni storici, identità e paesaggio. - Sostenibilità in Valtidone (PC)
Round table: acqua più pulita, meno fitofarmaci, brevetti e tecnologie in filiera; approccio integrato ambiente-economia-società. - PAC: ipotesi tetto bonus agricoltura a 100.000 €
Misura in discussione nel QFP 2028-2034: riduzioni e cap agli aiuti; iter ancora aperto in UE, impatti differenziati per dimensioni aziendali. - Enoturismo: vincono le cantine familiari
Anticipazioni Rapporto 2025: autenticità e prossimità alla proprietà attraggono USA GenZ, UK e Germania; visite in cantina al top delle preferenze. - Cultura: le “buchette del vino” di Firenze sbarcano a New York
Da dispositivo rinascimentale anti-contagio a icona globale dell’ospitalità toscana.
Internazionale
- Champagne – Maison Krug: Julie Cavil, Chef de Cave
Ritratto professionale: dal mondo creativo all’enologia, la regia sensoriale di Krug tra tradizione e futuro. - Mercati: “Vino amaro” fra dazi e cambio
Pressioni competitive sull’export (dazi USA + valuta): margini produttori sotto stress, urgenza di strategie prezzo-valore. - Media & divulgazione: “The Science of Wine” (Prime Video) di Jamie Goode
Serie tra road-movie e didattica: linguaggio pop, qualche semplificazione scientifica, forte appeal visivo.
Eventi enologici
- Città Italiana del Vino 2026: Vulture (Basilicata)
Coalizione di 14 comuni guidata da Ripacandida: progetto coeso, identità culturale e Aglianico del Vulture come simbolo. - Asti – Douja: calici pieni
Weekend di chiusura con 7.000 bicchieri venduti e masterclass sold-out: format promosso da turisti e appassionati. - Valtellina – “Morbegno in Cantina” (27/09–12/10)
Borgo diffuso del gusto: antiche cantine, percorsi sensoriali ed experience tra storia e territorio. - Friuli – Cormons “Festa dell’uva”
Tre giorni tra arte, sport ed enologia: ciclostorica Collio-Brda, auto d’epoca, laboratori e miele a km0. - Lazio – Monte Porzio Catone “Taste the Science” (26/09)
Notte Europea dei Ricercatori: degustazione “al buio” del Frascati DOC, incontro tra scienza e calice.
Spunti operativi (rapidi)
- M&A & brand equity: il caso Montevetrano evidenzia l’appeal di asset iconici ben posizionati; sinergie commerciali senza snaturare l’identità.
- Hospitality di fascia alta: “Monteleone21” segnala la direzione: architettura, sostenibilità e percorsi esperienziali come leva di valore.
- Trade & pricing: monitorare scenari dazi/cambio e calibrare listini, assortimenti e canali premium-direct.
- Enoturismo: priorità alle cantine familiari con storytelling proprietario e accessi su prenotazione; la domanda estera è pronta.
QUIDQUID – rassegna curata per imprenditori e manager del vino: visione strategica, zero fronzoli, focus sui fatti che muovono i mercati.