Cantine italiane
- Masi Agricola: finanziamento da 40 mln – Pool guidato da UniCredit (con Banco Bpm, Cdp, Crédit Agricole Italia, Banco di Desio, Valpolicella Benaco Bcc) per ridurre debito e sostenere sviluppo. Rimborso decennale con maxi-rata finale (≈10 mln). Segnale: rafforzamento struttura finanziaria e continuità sull’Amarone.
- La Montina (Franciacorta): ingresso di Raoul Bontempi – Nuovi capitali via holding Finan Service; cambio ragione sociale in azienda agricola operativo da marzo 2025. Segnale: alleanza vino–manifattura bresciana per crescita e progetti.
- Terre d’Oltrepò: liquidazione coatta – Decreto MiMIT (26/09) dopo esito negativo delle procedure di crisi. Segnale: criticità strutturali nelle grandi coop e necessità di governance robusta.
- Nino Franco (Valdobbiadene): storia e visione – Intervista a Primo Franco: dal 1919, focus su tutela del Prosecco e ricerca dell’eccellenza. Segnale: heritage come leva competitiva.
Operazioni & Opportunità (asset & real estate)
- Prosecco DOC, provincia di Treviso: cantina di spumantizzazione/stoccaggio con imbottigliamento ad alta capacità e gestione remota.
- Valdobbiadene – Prosecco DOCG: cantina attrezzata (250k btg/anno), EBITDA 18%, scala incrementabile.
- Colli Orientali del Friuli: tenuta di 80 ha (18 ha bio/biod.), cantina completa e struttura ricettiva avviata.
- Riviera Friulana (wine & hospitality): 74 ha (52 vitati), cantina, ristorante, retail e 30 posti letto. Fatturato ~€4 mln, utile ~€0,8 mln.
- Extra filiera: “Naturalmente Birrificio” agricolo integrato (12 ha orzo/luppolo bio, maltazione interna, linee gluten-free).
Vino italiano ed enologia italiana
- Clima economico (ISTAT): fiducia consumatori 96,8 (↑), imprese 93,7 (≈). Impatto: supporto alla domanda domestica, ma prudenza sui margini.
- PAC 2028–2034: rischio taglio fondi (–8,7 mld per l’Italia) – Quota agricoltura al ~14% del bilancio UE. Impatto: pressioni su investimenti in vigneto e transizione verde; cruciale lobbying settoriale.
- GDO Italia: terza settimana in calo (–0,20%) – Sud in sofferenza (–1,21%), Centro (+0,44%), Nord-Est (+0,11%). Impatto: pricing e promozioni da ritarare; monitor assortimenti vini fermi/spumanti.
- Nasce il “Classese” (Oltrepò Pavese): nuovo metodo classico per rilanciare il pinot nero territoriale. Impatto: competizione diretta con Franciacorta/TrentoDoc/Alta Langa; posizionamento da seguire.
- Tre Bicchieri 2026 – Veneto/Verona in evidenza: 47 veneti, 34 veronesi premiati; Amarone Docg in ascesa (13 etichette). Impatto: traino per premium red e enoturismo Valpolicella.
- Focus prodotto – Sardegna: Maìa Vermentino di Gallura DOCG (Siddùra) conquista Tre Bicchieri 2026. Impatto: rafforza leadership Vermentino superiore.
- Focus prodotto – Toscana: Morellino di Scansano Roggiano Bio 2023 (Vignaioli di Scansano); cooperativa eletta “miglior coop vinicola d’Italia” da Weinwirtschaft. Impatto: modello cooperativo di qualità e sostenibilità.
- Focus prodotto – Sicilia: Catarratto Midor 2024 (Gorghi Tondi); 115 ha bio nella riserva WWF. Impatto: value-proposition green & mediterranea su bianchi autoctoni.
- Prezzi vino in ristorazione: Partesa (Gruppo Heineken) riconosce rincari; invito a sforzo congiunto filiera–Horeca. Impatto: trasparenza listini, formati mescita, carte intelligenti.
- Beauty & vendemmia: skincare a base di vino/mosto (polifenoli, resveratrolo). Impatto: estensioni di marca e wine-wellness per cantine con hospitality.
- Il futuro del vino italiano:000 imprese di trasformazione, export 2024 €8,1 mld; stima produzione 2025 a 47,4 mln hl (+8%). Impatto: programmazione vendemmiale, gestione scorte, focus su valore vs volume.
Internazionale
- UN – Malattie non trasmissibili (NCDs): bozza di Dichiarazione distingue consumo moderato vs abuso di alcol; voto rinviato di poche settimane. Reazioni positive da UIV; posizione del sen. Centinaio: “svolta epocale”. Impatto: cornice narrativa globale più equilibrata; riflessi su etichettatura (caso Irlanda).
- Champagne UK: promozioni “Double bubble” già attive – Sainsbury’s e altri con forti sconti (anche su rosé). Impatto: pressione competitiva su spumanti italiani nel Q4; opportunità su trade-up mirato.
- Tutela denominazioni: frode internazionale su “Zibibbo di Pantelleria” scoperta dai Carabinieri con società tedesca attiva online. Impatto: enforcement DO/IG riconosciute; presidio e-commerce.
- Sostenibilità – Studio PestiRiv (Francia): maggiore esposizione a pesticidi per residenti entro 500 m dai vigneti (biomarcatori, aria indoor, polveri). Impatto: pratiche agronomiche, buffer zone, comunicazione risk-based.
- Solidarietà: Wine Lister lancia lotteria di grandi vini e cene stellate a favore di War Child UK (biglietti £5). Impatto: CSR e brand equity internazionale.
Eventi enologici
- Trentodoc Festival – “Vino & Intelligenza Artificiale” – Droni, sensori, data-driven vineyard management e marketing multilingua; caveat su rischi info-disinformazione. Takeaway: tech come complemento, non sostituto; il vino resta “lento”.
- Ischia – “Andar per Cantine” (18/09–05/10) – Degustazioni, itinerari tra vigne e tradizioni contadine. Target: enoturismo esperienziale.
- Orte (VT) – Cantina Le Lase, 03/10 – Presentazione del romanzo Gli invisibili di San Zeno (Mondadori) con degustazione. Format: cultura + calice.
- Scopa (VC) – Cantina Bacher, 27/09 – Open day con laboratori, abbinamenti formaggi–vini e incontro d’autore. Community engagement locale.
Nota editoriale per chi governa il business
- Capitale & governance: tra finanziamenti (Masi) ed entrate di nuovi soci (La Montina) si conferma che solidità finanziaria e alleanze industriali sono chiavi per scalare.
- Mercato domestico bifronte: fiducia consumatori in lieve ripresa ma GDO in contrazione: puntare su canali a maggior valore (horeca selettivo, DTC, enoturismo).
- Policy & tutela: sorvegliare la traiettoria ONU su NCDs ed essere proattivi su etichettatura; continuità nei controlli anti-frode.
- Posizionamento spumanti: attenzione all’effetto “sconti UK” sul sentiment; differenziare metodo classico italiano (es. Classese) su identità territoriale, non sul prezzo.
- Pipeline M&A/asset: finestre interessanti nel Nord-Est e Friuli per chi cerca integrazione verticale e hospitality premium.
Rassegna a cura di QUIDQUID – sabato 27 settembre 2025.
La rassegna di oggi è offerta da WINEIDEA.IT.