rassegna stampa vino di lunedì 6 ottobre 2025!

CANTINE ITALIANE

Cantina Venosa: 3,4 milioni per l’enoturismo in Basilicata
La cooperativa leader del Vulture investe per valorizzare l’Aglianico e accogliere visitatori con una nuova area di ospitalità di 1.100 m².

Nino Negri, la sfida dell’alta quota in Valtellina
Dalle vigne eroiche della montagna nascono vini verticali e raffinati: tra i protagonisti, Vigna Fracia e Sfursat Carlo Negri.

Pucciarella e Trequanda: il rilancio del vino umbro-toscano
Le due aziende, sostenute dal Fondo Cariplo, rinnovano brand e progetto Horeca nazionale per valorizzare territori ad alta vocazione agricola.

Cantina Il Poggio: la poesia dei Colli di Parma
Una storia di giovani vignaioli e di vini che raccontano il paesaggio emiliano, tra Malvasia Aromatica e bollicine identitarie.

Branchini 1858: 167 anni di Albana e innovazione a Dozza
La storica cantina romagnola prosegue la tradizione familiare con nuovi orizzonti enologici e sperimentazioni sul vitigno simbolo dell’Emilia-Romagna.

Cortese presenta “Orange-utan”, il vino bio e vegano di Vittoria
Un orange wine siciliano a base di Inzolia e Zibibbo, simbolo della biodiversità e della filosofia sostenibile dell’azienda.

VINO ITALIANO ED ENOLOGIA

Tre Bicchieri 2026: il Lazio conquista 11 premi
La Malvasia Puntinata protagonista assoluta nella guida Gambero Rosso: Frascati e Villa Simone tra le etichette premiate.

Equalitas riceve il “Progetto Qualità 2026”
Il modello di sostenibilità della filiera vitivinicola riconosciuto nella Guida Essenziale ai Vini d’Italia di DoctorWine.

Lambrusco in fabula: un vino colto e contadino
Un viaggio tra letteratura e calici: da Carducci a Montale, il Lambrusco come simbolo della cultura italiana.

Prezzi pazzi del vino: come bere bene senza mutuo
Il mercato delle denominazioni blasonate corre, ma l’Italia offre ancora grandi vini accessibili, basta saper cercare.

Le vie spirituali del vino: monasteri e abbazie
Dal Convento della Santissima Annunciata in Franciacorta alle abbazie italiane, il vino come linguaggio universale di spiritualità e cultura.

Vendemmia 2025, controlli e sospensioni per lavoro nero
L’Ispettorato del Lavoro di Siena e Grosseto intensifica i controlli: emergono sacche di illegalità nel lavoro stagionale.

Consorzio del Vermouth di Torino: nuovo presidente Bruno Malavasi
Cambio ai vertici del Consorzio: dopo Bava, il timone passa a un esperto di innovazione del Gruppo Campari.

INTERNAZIONALE

Vinitaly USA: il vino italiano conquista Chicago
Coldiretti e Filiera Italia rilanciano la cultura del vino e il ruolo della Dieta Mediterranea riconosciuto dall’ONU.

Wine Spectator presenta OperaWine 2026: tre cantine sarde tra le 150 eccellenze
A Chicago il nuovo format dell’evento simbolo di Vinitaly, con 20 cantine in più e una categoria dedicata alle “Legacy Icons”.

Vino e celebrità: dal set alla vigna
Da Brad Pitt in Provenza alle star europee, il vino diventa simbolo di autenticità e investimento identitario per il mondo del lusso.

Sylvmann in Cuéj: Silvio Jermann riparte dal Collio sloveno
Il leggendario produttore friulano torna alle origini con una “garage winery” tra le colline di Brda.

Giorgio Locatelli vende la sua collezione di vini a Londra
L’asta Bonhams apre 404 lotti: un pezzo di storia dell’enogastronomia italiana cambia casa.

EVENTI ED ENOTURISMO

Wine2Wine e OperaWine chiudono Vinitaly USA 2025
L’evento di Chicago consacra il vino italiano tra business e cultura internazionale.

ENOETNA 2025: tra vulcani e masterclass
La manifestazione siciliana esplora l’anima minerale dell’Etna e le sue declinazioni enologiche.

Autunno in Barbagia 2025: Lollove e Onanì protagonisti
Due borghi sospesi nel tempo aprono le porte tra leggende, artigianato e degustazioni.

La Vendemmia di MonteNapoleone: tra aste e cocktail d’autore
Milano celebra il vino come esperienza lifestyle tra grandi Cru e mixology d’alta classe.

Fashion in a glass: il vino detta i colori della moda 2025-26
Le sfumature borgogna e rubino dominano passerelle e tendenze beauty, dal rosso Valentino alle bollicine.

SPAZIO CULTURALE

Filippo Polidori, comunicatore dell’anno per Bollicine del Mondo
Un riconoscimento alla sua visione umana e digitale della comunicazione del vino.

Amarone e Recioto: viaggio nella Valpolicella autentica
Terra di colline e borghi, dove il calice racconta la storia e la cultura di Verona.

Grazie per l’ascolto,
la Rassegna Stampa Vino – QUIDQUID di oggi è stata offerta da WINEIDEA.IT.
Alla prossima, per continuare a raccontare il mondo del vino italiano e le sue infinite sfumature.

    Nome

    Email

    Informazioni