CANTINE ITALIANE
Cantina Contini – Prima vendemmia nella nuova vigna di Vernaccia a Cabras
La storica cantina sarda raccoglie i frutti della nuova vigna impiantata due anni fa a Caombus. Un atto di fiducia nel futuro della Vernaccia e nel valore identitario del territorio oristanese.
Cantine di Marzo – Alle radici del Greco di Tufo e delle bollicine d’Irpinia
Nel cuore dell’Irpinia, la storica azienda guidata da Ferrante di Somma rinnova la tradizione secolare del Greco di Tufo con una visione internazionale e moderna.
Cantine di Verona – Premiati ai Pentawards per il design sostenibile “G.Low”
L’etichetta “G.Low”, unico progetto italiano premiato nella categoria beverage, si distingue per il suo packaging circolare e le etichette in carta riciclata Fedrigoni.
Pala – Nuovo assetto organizzativo e rilancio dei vigneti sardi
Alessandro Pedini è il nuovo Direttore Generale e Giandomenico Zedde il Direttore Commerciale della cantina Pala di Serdiana. Previsti investimenti sul recupero di 26 ettari e valorizzazione dei vitigni autoctoni sardi.
Brugnano – La cantina di Partinico punta sull’enoturismo
I fratelli Francesco e Giuseppe Brugnano preparano un nuovo spazio per l’accoglienza. La giovane realtà siciliana, tra Partinico e Alcamo, cresce all’insegna dell’identità e dei vitigni autoctoni.
Barone Pizzini – Viaggio nel tempo con il Franciacorta Rosé
Al Ristorante Mater Terrae di Roma, Silvano Brescianini ha presentato le annate dal 2011 al 2021 del celebre Franciacorta Rosé, simbolo di biologico e sostenibilità.
Endrizzi – Il Trentodoc “Paradice” affinato ai piedi del ghiacciaio Presena
La cantina Endrizzi presenta “Paradice 2018”, affinato per 70 mesi a oltre 2000 metri di quota. Un’esperienza sensoriale tra scienza, montagna e bollicine.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA
Gambero Rosso – I migliori Vini Rari d’Italia 2026
La nuova “Carta dei Vini Rari” premia le etichette prodotte in meno di 3.000 unità: vini che incarnano scelte radicali, artigianalità e visione.
Mastroberardino: “Nessuna crisi del vino. La Francia? Rinunciataria.”
Il presidente dell’Istituto Grandi Marchi invita a non drammatizzare la congiuntura. “Serve agire sulla domanda interna, non interventi strutturali.”
UIV – Sostegno al piano straordinario di promozione del vino italiano all’estero
Lamberto Frescobaldi appoggia la strategia del Governo: “Una terapia d’urto è necessaria per rafforzare la presenza del vino italiano nei mercati chiave.”
UIV: “Il vino italiano è un asset strategico del Made in Italy”
Con 7,5 miliardi di attivo commerciale e il 24% delle esportazioni destinate agli USA, il comparto deve reagire alla flessione del dollaro e al calo dei consumi.
Prezzi del vino e neuroscienze – La psicologia dietro il lusso
Uno studio rivela che il valore percepito dei vini di fascia alta dipende più dall’emozione che dalla logica: il cervello decide prima con il cuore che con la mente.
Il vino in 300 battute – Ciliegiolo Nàcchero 2024 Grillesino
Un Ciliegiolo toscano fragrante e solare, profumo di mora e macchia mediterranea, gusto ricco e pepato: il vino perfetto per il “bis” a tavola.
Roberta Corrà – “Person of the Year” per Wine Enthusiast
La Ceo di Frederick Wildman & Sons e Presidente di Italia del Vino premiata come leader globale del settore per la visione che unisce innovazione e umanità.
INTERNAZIONALE
Vinitaly USA – Il vino italiano protagonista a Chicago
Coldiretti e Filiera Italia promuovono il consumo consapevole e la Dieta Mediterranea riconosciuta dall’ONU: il vino come elemento culturale, non abuso.
RICERCA, DESIGN E INNOVAZIONE
Culligan – Il progetto “Swap to Reusable” per la bottiglia Goccione™
Al Salone della CSR e Innovazione Sociale, il brand dell’acqua annuncia l’obiettivo: entro il 2028, l’80% della produzione sarà in bottiglie riutilizzabili.
Bottiglia FWS – Il futuro sostenibile dei Vignaioli Indipendenti
Durante Vinea Tirolensis 2025, i produttori altoatesini presentano la nuova bottiglia “leggera” personalizzata, già adottata da oltre 40 cantine.
EVENTI ED ENOTURISMO
Arte e vino – 14 cantine italiane aprono le porte al pubblico (17-18 ottobre)
“MetodoContemporaneo” unisce arte contemporanea, paesaggio e cultura del vino in un itinerario diffuso dal Trentino alla Sicilia.
Vinea Tirolensis 2025 – Fiera di Bolzano, 15 ottobre
Ben 86 cantine per 415 vini: un record per i Vignaioli Indipendenti. Degustazioni, tradizione familiare e un forte messaggio di sostenibilità.
Le Macchiole – Tre giorni per il Bolgheri Rosso 2023
Dal 10 al 12 ottobre, oltre cinquanta locali italiani ospitano degustazioni dedicate al vino simbolo della cantina toscana: giovane, fresco e territoriale.
Weekend a Bologna – Mortadella, gnocco fritto e vini ribelli
Tra Zola Predosa e il centro città, tre giorni di sapori locali e degustazioni firmate Campi Aperti.
Barolo, borgo del vino e della cultura
Tra il Castello dei Marchesi Falletti e le cantine storiche, Barolo resta meta ideale per un weekend nelle Langhe.
Chiusura
Grazie per l’ascolto!
La rassegna stampa vitivinicola di QUIDQUID – Sabato 11 ottobre 2025 è stata offerta da WINEIDEA.IT.
Appuntamento a domani con nuove notizie dal mondo del vino, dove tradizione, impresa e cultura continuano a fermentare insieme.