Eventi enologici
- Roma – Grande degustazione “Tre Bicchieri” Gambero Rosso (12/10, h 16–20, La Nuvola)
508 vini premiati, special awards e Vini Rari aprono il tour 2026 della guida. Focus su annate 2019–2021 in Toscana e Piemonte e investimenti tecnologici in cantina. - Milan Wine Week – “Best Sommelier Under 30”
Premio a Lorenzo Chinosi (29 anni), sommelier del ristorante Zù di Riva di Solto: competenze tecniche e storytelling del calice in primo piano. - Morbegno in Cantina 2025 – Ultimo weekend verso il sold-out
Prevendite record e affluenza da fuori provincia; clima e musica trainano l’esperienza nei crotti valtellinesi. - Sansepolcro (AR) – B.E.V.I. Borgo Eccellenze Vinicole Italiane (25–26/10)
La città si prepara a due giorni dedicati al vino come linguaggio di territori, storie e identità. - Vigliano Biellese – “In Vigna Veritas” (19/10)
Ottava edizione a Villa Era: focus su vini artigianali e pratiche agricole rispettose dell’ambiente. - Monselice – “Libri Divini” in Biblioteca
Tre serate, tre vini e tre brani per esplorare il dialogo tra gusto e narrazione. - Castelli Romani – Sagra dell’Uva
Controlli straordinari: multe, patenti ritirate e risse sventate nelle ore di punta del rientro. - Roma – Presentazione noir “Ogni nostro castigo” (13/10)
La capitale protagonista cinica e godereccia tra vino, peccato e servizi segreti.
Cantine italiane
- Cantina San Michele Appiano – Selezionata per OperaWine 2026
Debutto alla kermesse di Wine Spectator/Vinitaly l’11 aprile 2026 a Verona. - Cantina di Pitigliano – Vendemmia 2025
Bianchi di qualità confermata (Bianco di Pitigliano DOC in evidenza), quantità in calo per piogge e raccolta veloce. - Tenuta del Travale (Calabria) – “La Sila come nuova Etna?”
Degustazioni alla cieca sorprendono: Nerello calabrese scambiato per Barolo/Pinot Nero. Narrazione identitaria in ascesa. - Montepulciano – L’IA entra in cantina
Implementazioni di strumenti di intelligenza artificiale nei processi di produzione e controllo. - Sicurezza e conformità
– Castelcucco (TV): incidente mortale durante la pulizia di una pressa; indagini in corso.
– Montebello Vicentino (VI): incendio sul tetto della Cantina Menti, intervento VV.F. per ore.
– di Frosinone: cantina chiusa dal NAS per gravi carenze igienico-sanitarie (muffe, ragnatele, rifiuti).
Vino italiano & enologia (mercati, filiera, scienza)
- Giacenze al 30/09/2025
36 mln hl di vino in cantina (–9,6% vs luglio; +1,3% vs settembre 2024), +8,5 mln hl di mosti e +4,6 mln hl di VNAIF. Vendemmia 2025 prevista abbondante: stime tra 44 e 47,4 mln hl. Impatto su pricing e programmazione commerciale. - GDO & Horeca
Valore in lieve crescita (+0,6%) a 3,1 mld €; volumi –1,8%. Sud Italia dinamico (+5,3% a valore). Nel fuori casa gli italiani prevedono di uscire meno ma meglio nel 2026 (ricerca di esperienze di maggior valore). - Visione di filiera – Piero Mastroberardino (Federvini / IGM)
“No a contenimenti dell’offerta: servono politiche di stimolo alla domanda e una campagna di comunicazione nazionale”. Leadership attiva della filiera nei cambiamenti strutturali. - Prezzi & neuroscienze
Evidenze di economia comportamentale (ordine di presentazione prezzo/prodotto; scarsità; decisioni emotive) applicate al pricing del vino, con citazioni di studi fMRI. - Ricerca & packaging
Università di Salerno: rivestimenti biodegradabili/“aumentati”, monomateriali riciclabili 100%, spinta del PPWR (nuovo regolamento UE imballaggi) verso conformità entro il 2030. - Nutrizione – L’uva come superfood
Oltre 600 composti bioattivi (antiossidanti, polifenoli, flavonoidi, resveratrolo, catechine). Evidenze su cuore, cervello, muscoli: opportunità di comunicazione salutistica responsabile.
Internazionale
- Chi beve più vino al mondo (in volume)
Dati annuali ribaltano percezioni nazional-centriche: il primato non è dell’Italia. Trend utili per export e posizionamento, con particolare attenzione ai mercati top importer di etichette italiane.
Nota editoriale per operatori (taglio strategico)
- Domanda vs offerta: giacenze elevate + vendemmia abbondante ⇒ presidiare la domanda: comunicazione mirata, trade marketing e costruzione di valore percepito (canali GDO/Horeca diversificati).
- Prezzi: adottare logiche di pricing experience-based e ordine di presentazione value-first per vini premium/luxury.
- Innovazione: IA di cantina e packaging PPWR-compliant come leve competitive concrete su export e sostenibilità.
- Territori emergenti: narrazioni “nuove Etna” (Sila) e bianchi identitari (Pitigliano) per ampliare la mappa del desiderio.
- Eventi: presidio media e pubblico qualificato tra Tre Bicchieri, MWW, Morbegno, B.E.V.I., Villa Era: ottime piattaforme di lead generation e PR.
Grazie dell’ascolto: la rassegna di oggi è offerta da WINEIDEA.IT.
Ci rileggiamo domani con nuovi aggiornamenti selezionati per cantine, vitivinicolo e acque minerali.