CANTINE ITALIANE
Cantina Contini 1898 riceve il Premio “Eccellenze Italiane” 2025
La storica cantina sarda è stata premiata per 127 anni di tradizione e valorizzazione del territorio. Il riconoscimento, consegnato al Rome Cavalieri Waldorf Astoria, celebra la capacità dell’azienda di coniugare storia e innovazione nella produzione vitivinicola.
Vendemmia 2025 alla Cantina di Pitigliano: annata complessa ma uve di qualità
Conclusa la raccolta con risultati positivi. Le difficoltà climatiche non hanno compromesso la qualità, eccellente soprattutto per i bianchi e per il Bianco di Pitigliano DOC.
Cantina del Fucino: al via il conferimento delle uve, qualità eccellente
La cooperativa abruzzese registra un’annata di grande qualità e un ritorno dei giovani alla viticoltura di montagna. Cresce l’interesse del mercato per i vini prodotti sopra i 700 metri di altitudine.
Niuge: Aperitivo d’Autunno tra i Filari del Barigadu
Nel cuore della Sardegna, la piccola azienda Agricola Niuge celebra la tradizione familiare e i vitigni autoctoni con una produzione limitata e un forte legame col territorio.
Famiglia Cotarella: l’Agcm archivia il caso Codacons
L’Autorità Antitrust ha ritenuto non necessario alcun approfondimento sulle attività della Fondazione Cotarella e delle società collegate. La famiglia accoglie con serenità la decisione, ribadendo il proprio impegno etico e territoriale.
Tragedia nella cantina di famiglia a Castelcucco (Treviso)
Il 44enne Matteo Forner, figlio del titolare dell’azienda agricola Pat del Colmél, ha perso la vita in un incidente mentre puliva una pressa. La comunità locale in lutto.
Benedetto Alessandro, “Mister Perricone”: la scommessa sulle varietà autoctone
A Camporeale, nel cuore della Sicilia, l’azienda Alessandro di Camporeale prosegue il percorso iniziato vent’anni fa puntando su identità, vitigni locali e visione familiare.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA NAZIONALE
Vendemmia 2025: 36 milioni di ettolitri di vino in giacenza
Il dato al 30 settembre mostra una riduzione delle scorte rispetto a luglio, ma livelli ancora superiori al 2024. La vendemmia, abbondante, si avvia alla chiusura tra prospettive contrastanti.
Tre Bicchieri 2026 del Gambero Rosso: premiate 508 etichette
Su oltre 40.000 vini degustati, 508 conquistano il massimo riconoscimento. La selezione valorizza grandi marchi e piccoli artigiani, confermando la vitalità del panorama enologico italiano.
Slow Wine 2026: 20 Top Wine per la Sardegna
La guida di Slow Food esalta la qualità e la sostenibilità dell’isola, premiando dodici cantine con i simboli distintivi “Chiocciole” e “Bottiglie” e riconoscendo 17 “Vini Slow”.
La Sardegna delle eccellenze: tre vini rari e 17 Tre Bicchieri nella Guida 2026
Il Gambero Rosso conferma la maturità della viticoltura sarda, con 72 cantine e 650 vini recensiti. Tre produzioni sotto le 3.000 bottiglie ottengono il riconoscimento “Vino Raro”.
Lollobrigida ad Agrilevante rilancia il Fondo innovazione Ismea
Il ministro dell’Agricoltura valorizza il Fondo Ismea per l’innovazione: oltre 3.000 imprese hanno già investito in tecnologie digitali e sostenibili per la meccanizzazione agricola.
Dazi sul vino: i produttori italiani sacrificano i margini
I dazi USA costano 61 milioni di euro all’Italia. Nonostante l’impatto, l’export cresce a 8,1 miliardi di euro, con volumi in aumento del 3,2% nel 2024.
Allarme sanitario: “Alcol cancerogeno come fumo e amianto”
Dalle Molinette di Torino arriva l’appello dei medici: regolare il consumo e rafforzare la comunicazione sui rischi legati all’alcol.
Crisi nei ristoranti: cala del 30% il consumo di vino al tavolo
Ristoratori e distributori segnalano un forte calo delle vendite di alcolici, complici i controlli stradali e i cambiamenti nelle abitudini di consumo.
ENOLOGIA INTERNAZIONALE
Nullo il marchio “PriSecco”, troppo simile al “Prosecco”
Il Tribunale dell’Unione Europea annulla il marchio tedesco “PriSecco” per evocazione indebita della denominazione “Prosecco DOC”. Vittoria simbolica per la tutela dei marchi italiani.
Maxi truffa da 99 milioni di dollari con vini inesistenti
Due cittadini britannici accusati di aver venduto falsi investimenti in vini pregiati, garantiti da bottiglie mai esistite. L’inchiesta coinvolge la società Bordeaux Cellars.
EVENTI ENOLOGICI E CULTURALI
Champagne Experience a Bologna: oltre 7.000 visitatori
La prima edizione bolognese dell’evento dedicato allo Champagne segna un successo record, con 145 maison e oltre 700 etichette in degustazione.
Calici nel Borgo a Sammichele di Bari
L’11 e 12 ottobre il borgo pugliese si anima con vino, musica e gastronomia. L’evento celebra la convivialità e le tradizioni locali tra le vie del centro storico.
Autunno DiVino alla Festa della Zucca
Degustazioni, masterclass e scoperta della DOC Bosco Eliceo. L’appuntamento con AIS Romagna e Barbara Mariotti celebra i vini e i profumi dell’autunno.
Sagre e Feste d’Autunno 2025 in Abruzzo
Dalle castagne all’olio nuovo, l’Abruzzo celebra i prodotti del territorio con eventi, percorsi enogastronomici e appuntamenti per famiglie fino a San Martino.
Grazie per l’ascolto!
La Rassegna stampa vitivinicola QUIDQUID di oggi è offerta da WINEIDEA.IT.
Appuntamento a domani con le nuove notizie dal mondo del vino, tra cantine, territori e mercati in fermento.