rassegna stampa vino di venerdì 7 novembre 2025!

Osservatorio del Vino e del Territorio.

CANTINE ITALIANE

La Regola è “Cantina dell’anno 2026” con lo Strido
Riparbella (PI) – La cantina toscana dei fratelli Flavio e Luca Nuti conquista i “Tre Bicchieri” del Gambero Rosso con il Merlot Strido, diventando “Cantina dell’anno 2026”. Un riconoscimento alla visione sostenibile e all’eccellenza stilistica della costa etrusca.

Pasqua Vini acquisisce Serraglia a Pantelleria, il progetto di Carole Bouquet
Operazione di rilievo: la veronese Pasqua Vini rileva il 70% di Serraglia srl, la cantina pantesca dell’attrice francese. Nasce una nuova sinergia tra heritage italiano e charme internazionale.

Cantina Produttori Cormons: ricavi a 10 milioni di euro
Bilancio 2024/2025 in crescita del 3,8%. Aumentano le vendite di vino in bottiglia e cala l’indebitamento. Il presidente Filippo Bregant: “Un risultato oltre le aspettative, frutto di ricambio generazionale e investimenti strategici.”

Montefiascone – Cantina Sociale condannata per licenziamento illegittimo
La Corte d’Appello riconosce 100 mila euro di risarcimento a una lavoratrice. Una vicenda che richiama l’attenzione sulle regole contrattuali nel comparto vitivinicolo.

Marchiori & Conte Collalto tra le colline Unesco del Prosecco
Visita alle colline di Farra di Soligo: la Cantina Marchiori valorizza le varietà autoctone e la viticoltura eroica di Conegliano Valdobbiadene, unendo manualità, sostenibilità e paesaggio.

Eolia: la nuova voce di Salina nel bicchiere
Nata nel 2020 da Luca Caruso e Natascia Santandrea, Eolia racconta il terroir vulcanico delle Eolie tra mare, vento e luce. Un progetto giovane, ma già iconico per l’isola di Salina.

Cantine Damilano: in campo la nuova generazione
A Casa Cipriani di Milano, Damilano celebra l’ingresso di Chiara e Alice, eredi del gruppo piemontese, insieme al debutto delle nuove annate dei Barolo. Paolo Damilano: “Sfide geopolitiche, ma fiducia nel futuro del vino italiano.”

VINO ITALIANO ED ENOLOGIA NAZIONALE

Cia Campania: l’enoturismo sostenibile rilancia le aree interne
Carmine Fusco (Cia Campania): “Il wine lover cerca autenticità e radici. Il vino campano è identità e paesaggio: dall’Irpinia al Cilento, un patrimonio da vivere.”

Sannio: una terra in fermento
L’Università del Sannio presenta il volume “Terra in fermento”, dedicato al valore culturale e antropologico della Falanghina Doc come bene immateriale Unesco. Un racconto di rinascita e consapevolezza territoriale.

Il vino sale in quota e cambia gusto
Dal riscaldamento globale alla ricerca sui vini a basso grado alcolico: si sperimenta in quota e nascono nuove tendenze. Spunta persino un Chianti rosé: la tradizione si reinventa.

“Il vino in 300 battute”: Terre del Colleoni Doc Incrocio Terzi Gregorio 2021
Un vino raro, frutto dell’incrocio Barbera-Cabernet Franc: struttura elegante, tannino deciso e lunga persistenza.

VINO INTERNAZIONALE

67 Pall Mall: il mercato dei fine wine cambia pelle
Il “London Fine Wine Trends Report” fotografa un pubblico evoluto: meno consumo, più autenticità. Crescono i vini inglesi (+79% dal 2015), emergono Sudafrica e Germania, mentre Bordeaux arretra. L’Italia resta al vertice, con la Sicilia tra le regioni più amate.

Paul Gosset, la nuova Champagne da scoprire
Il giovane vigneron di Aÿ conquista la critica con vini biologici e identitari, che uniscono finezza e intensità. La nuova generazione dello Champagne parla il linguaggio della terra.

Vino naturale, una nicchia diventata movimento
Secondo Raisin, sono oltre 3.000 i vignaioli naturali nel mondo (+60% in tre anni). In Italia rappresentano il 2,5% del totale. Cresce il consumo consapevole, mentre il mercato globale del vino cala del 7,5%.

CANTINE ITALIANE NEL MONDO

World’s Best Vineyards 2025: tre nuove italiane in classifica
Entrano Arianna Occhipinti (Sicilia), Masi Cellars (Veneto) e Casanova di Neri (Toscana). Rientra Marchesi di Barolo, mentre restano in top 100 Tenuta Cavalier Pepe e Castello Banfi. L’Italia consolida la propria immagine nel turismo del vino mondiale.

Vinibuoni d’Italia 2026: premi speciali e Top 300
Premi etici e solidali: “Vinovisioni” al VIS per la Cantina di Cremisan (Betlemme) e “Eticork” ad Arnaldo Caprai per i progetti di inclusione dei migranti. La responsabilità sociale entra tra i valori del vino italiano.

EVENTI ENOLOGICI

Merano WineFestival 2025 – il salotto buono del vino italiano
Dal 7 all’11 novembre, oltre 1.000 cantine e 130 produttori alimentari si danno appuntamento a Merano per la 34ª edizione del festival, dedicata a “Vision: Wine & Food Creators”. Degustazioni, masterclass e incontri con buyer internazionali.

Le eccellenze calabresi al Merano WineFestival
La Regione Calabria e Arsac portano nel cuore d’Europa i vini simbolo della tradizione meridionale, unendo promozione e identità territoriale.

Eventi del weekend 7–9 novembre: l’Italia del vino celebra San Martino
Da nord a sud, tra fiere, sagre e cantine aperte, borghi e castelli si animano di profumi autunnali. A Castel Thun (Trentino) protagonista la Festa di San Martino, tra degustazioni, mercatini e percorsi sensoriali.

Wine Club Partesa 2025: il vino incontra la ristorazione consapevole
Oltre 50 cantine si confrontano su formazione, sostenibilità e nuovi linguaggi nel canale horeca. Alessandro Rossi: “Il futuro passa da qualità e competenza.”

ENOLOGIA EUROPEA E POLITICHE DEL SETTORE

Pacchetto Vino UE: tutela per i vigneti eroici e novità per i produttori
Il Parlamento europeo riconosce la “viticoltura eroica” come presidio ambientale e culturale. Soddisfazione del Cervim: “Un risultato storico per le aree montane.”

Confagricoltura: passi avanti, ma restano criticità
Estensione a 8 anni delle autorizzazioni di reimpianto e incentivi fino all’80% per gli investimenti climatici. Restano aperti i nodi sulla flessibilità gestionale.

Fedagripesca: bene la promozione all’80%, serve stabilità
Luca Rigotti: “Un passo avanti per la competitività europea e per le cooperative vitivinicole.”

Cia-Agricoltori Italiani: migliorare la sostenibilità economica
Via libera al “Pacchetto Vino”, ma servono aggiustamenti strutturali e più autonomia agli Stati membri. La Cia propone di introdurre la possibilità di vini a ridotta gradazione alcolica.

SONDAGGI E TENDENZE

Vino senza alcol, la nuova frontiera del consumo consapevole
Cresce l’interesse per i prodotti “No & Low Alcohol”. I giovani cercano leggerezza e salute senza rinunciare al gusto. Partecipa al sondaggio su WineIdea.it.

Rassegna a cura di QUIDQUID – 7 novembre 2025
In collaborazione con WineIdea.it – strumenti, idee e notizie per il mondo del vino.

    Nome

    Email

    Informazioni