rassegna stampa vino di sabato 8 novembre 2025!

CANTINE ITALIANE

Lungarotti, da cantina di provincia a icona del vino umbro nel mondo
Da Torgiano al mondo: la storia della famiglia Lungarotti è un viaggio nella rinascita del vino umbro, simbolo di cultura, territorio e identità. Una realtà che unisce tradizione agricola e visione internazionale.

Cantina Pietreionne trionfa ai Wine Label Awards 2025 con HELZA Major Metodo Classico
L’etichetta HELZA Major Metodo Classico si aggiudica il titolo di più bella d’Italia. Il design, firmato Pietreionne, racconta la fusione tra eleganza visiva e identità sannita.

Cambio al vertice della Cantina Santa Maria La Palma (Alghero)
Renzo Peretto è il nuovo presidente della storica cooperativa sarda. Con lui, confermati i consiglieri uscenti e nuovi ingressi nel CDA. Continuità e rinnovamento per una delle realtà simbolo del vino sardo.

Non solo degustazioni: la Cantina Braschi apre le porte agli eventi “al sacco”
La storica cantina cesenate di Mercato Saraceno reinventa l’esperienza in cantina con formule conviviali e musica dal vivo, valorizzando vino e territorio in chiave popolare.

Ca’ Modeano: tra arte e impresa, la mostra “Dal bianco al rosso”
Nel cuore del Friuli, la cantina Ca’ Modeano ospita l’esposizione di Nada Moretto. Il presidente del Consiglio regionale Bordin: “La cultura è parte integrante dell’identità produttiva del nostro territorio”.

VINO ITALIANO ED ENOLOGIA

Il vino italiano si divide sui fondi Ocm: estirpazione o sviluppo?
La nuova politica UE apre al finanziamento di estirpazioni e distillazioni. Il dibattito nel settore si accende: reinvestire sulla crescita o affrontare la crisi riducendo la produzione?

Pacchetto vino UE: approvate misure per sostenibilità e flessibilità produttiva
La Commissione Agricoltura estende a 8 anni la validità delle autorizzazioni per i reimpianti e aumenta all’80% il contributo UE per gli investimenti green. Un passo avanti per competitività e innovazione.

Viticoltura FVG: Zannier, “La sfida è adattarsi al mercato”
Al convegno di Pordenone, l’assessore Zannier ribadisce la necessità di allineare le produzioni alle nuove richieste del mercato, tra crisi dei consumi e dazi internazionali.

Le etichette che piacciono alla GenZ: pulite, chiare e senza orpelli
Una ricerca IULM analizza il rapporto tra giovani e vino: curiosità, convivialità e semplicità estetica le chiavi per coinvolgere la Generazione Z.

Al Wim Day il nuovo corso digitale “Wine in Moderation”
Presentato a Roma il programma internazionale per un servizio del vino più responsabile, rivolto a operatori di cantine e Horeca.

VINO INTERNAZIONALE

Bhutan, nuovo produttore mondiale: nasce il primo vino himalayano
Il Regno del Bhutan entra nella mappa del vino con il “Ser Kem”, frutto di una collaborazione pubblico-privata che punta su 16 varietà diverse e nove vigneti sperimentali.

Francia: nuovi aiuti alla filiera del vino in crisi
Il ministro Genevard annuncia un pacchetto di 15 milioni di euro tra contributi previdenziali e fondi climatici per salvaguardare il comparto vitivinicolo, colpito dal calo dei consumi interni.

Roma, un izakaya dove il sake “ricorda il vino naturale”
All’izakaya Aiki si sperimenta il sake Kimoto, fermentato con lieviti spontanei, in un approccio “artigianale” che avvicina la filosofia giapponese a quella dei vini naturali europei.

EVENTI ENOLOGICI

Merano WineFestival 2025: il salotto buono del vino italiano
Dal 7 all’11 novembre, oltre 1.000 cantine e 130 produttori di cibo si incontrano a Merano per celebrare l’eccellenza enogastronomica italiana e internazionale. Tema dell’anno: “Vision: Wine & Food Creators”.

Ascovilo porta il vino lombardo al Merano WineFestival
Garda DOC, Vini Mantovani e Montenetto raccontano la pluralità del territorio lombardo al tavolo 81 della Gourmet Arena. Prandini: “Una vetrina d’eccellenza per i consorzi lombardi”.

Autunno in Cantina: l’IRVO porta il vino siciliano verso l’Etna
Grande successo per il festival dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio. Prossima tappa: Cantine Tornatore a Castiglione di Sicilia. Enoturismo, arte e cultura per celebrare la Sicilia 2025, Regione Europea della Gastronomia.

Giornata Mondiale dell’Enoturismo: Città del Vino in festa
Domenica 9 novembre, in tutta Italia decine di eventi dedicati al turismo del vino. Un settore che vale oltre 2,9 miliardi di euro e cresce del 16% annuo.

Mangiare con vista sui vigneti: le cantine con ristorante ai Castelli Romani
In attesa di San Martino, viaggio tra le aziende con ristorante dove il vino incontra la cucina locale per un’esperienza immersiva tra gusto e paesaggio.

Un frammento di destino: il racconto di un volontario del DiVino Etrusco
La storia di Giulio Belli, artista di strada e membro dello staff del festival di Tarquinia, che racconta il suo legame profondo con la manifestazione e il vino del territorio.

CONCLUSIONI

La rassegna stampa vitivinicola di oggi si chiude con una costante: il vino come espressione di cultura, territorio e responsabilità condivisa.
Da Merano all’Etna, da Torgiano a Parigi, la filiera si muove tra crisi e rinnovamento, mantenendo intatto il fascino antico del suo mestiere.

Rassegna offerta da WINEIDEA.IT

    Nome

    Email

    Informazioni